James Crawford (sciatore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
James Crawford
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza175 cm
Peso82 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, slalom gigante, combinata
SquadraWhistler Mountain SC
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 0 1
Mondiali 1 0 0
Mondiali juniores 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 24 marzo 2024

James Alexander Crawford detto Jack (Toronto, 3 maggio 1997) è uno sciatore alpino canadese, campione del mondo nel supergigante a Courchevel/Méribel 2023.

Crawford è nipote di Judy e fratello di Candace[1], a loro volta sciatori alpini; attivo in gare FIS dal dicembre del 2013, in Nor-Am Cup ha esordito l'11 marzo 2014 a Nakiska in slalom gigante (14º), ha colto il primo podio il 17 dicembre 2015 a Panorama in slalom speciale (2º) e la prima vittoria il 12 febbraio 2016 a Whiteface Mountain in combinata. Ha debuttato in Coppa del Mondo il 22 gennaio 2018 a Kitzbühel in supergigante, senza completare la prova, ai Giochi olimpici invernali a Pyeongchang 2018, classificandosi 29º nello slalom gigante, 20º nella combinata e non completando il supergigante, e ai Campionati mondiali a Åre 2019, dove si è classificato 36º nel supergigante.

Ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo 2021 si è classificato 21º nella discesa libera, 14º nel supergigante, 4º nella combinata, 7º nella gara a squadre e non ha completato lo slalom gigante. L'anno dopo ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha vinto la medaglia di bronzo nella combinata e si è piazzato 4º nella discesa libera e 6º nel supergigante; il 6 marzo dello stesso anno ha conquistato a Kvitfjell in supergigante il primo podio in Coppa del Mondo (2º). Ai Mondiali di Courchevel/Méribel 2023 ha vinto la medaglia d'oro nel supergigante, si è classificato 5º nella discesa libera e non ha completato la combinata.

Mondiali juniores

[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 12º nel 2023
  • 4 podi (3 in discesa libera, 1 in supergigante):
    • 3 secondi posti (2 in discesa libera, 1 in supergigante)
    • 1 terzo posto (in discesa libera)
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 80º nel 2022
  • 1 podio:
    • 1 vittoria

Coppa Europa - vittorie

[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Paese Specialità
25 gennaio 2022 Saalbach-Hinterglemm Bandiera dell'Austria Austria DH

Legenda:
DH = discesa libera

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 2º nel 2016 e nel 2018
  • Vincitore della classifica di discesa libera nel 2018 e nel 2019
  • Vincitore della classifica di supergigante nel 2018
  • 18 podi:
    • 9 vittorie
    • 5 secondi posti
    • 4 terzi posti

Nor-Am Cup - vittorie

[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Paese Specialità
12 febbraio 2016 Whiteface Mountain Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti KB
12 febbraio 2016 Whiteface Mountain Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti SG
28 febbraio 2018 Copper Mountain Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti DH
16 marzo 2018 Kimberley Bandiera del Canada Canada KB
16 marzo 2018 Kimberley Bandiera del Canada Canada SG
18 marzo 2018 Kimberley Bandiera del Canada Canada SG
5 dicembre 2018 Lake Louise Bandiera del Canada Canada DH
6 dicembre 2018 Lake Louise Bandiera del Canada Canada DH
13 dicembre 2019 Lake Louise Bandiera del Canada Canada SG

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
KB = combinata

Campionati canadesi

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) James Crawford, su olympedia.org. URL consultato il 12 agosto 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN101167764325213890000 · GND (DE1281041130