Jacques Songo'o

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jacques Songo'o
NazionalitàBandiera del Camerun Camerun
Altezza182 cm
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera2004
Carriera
Squadre di club1
1984-1989Canon Yaoundé? (?)
1989-1992Tolone22 (0)
1992-1993Le Mans22 (0)
1993-1996Metz101 (0)
1996-2001Deportivo La Coruña150 (0)
2001-2003Metz26 (0)
2003-2004Deportivo La Coruña1 (0)
Nazionale
1983-2002Bandiera del Camerun Camerun80 (0)
Palmarès
 Coppa d'Africa
OroCosta d'Avorio 1984
OroMarocco 1988
OroMali 2002
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Jacques Celestine Songo'o (Sackbayémé, 17 marzo 1964) è un ex calciatore camerunese, di ruolo portiere. È ritenuto uno dei migliori portieri camerunesi di sempre.[1]

È padre di Franck e Yann, anch'essi ex calciatori.[2]

Durante la sua carriera calcistica ha giocato per il Toulon, per il Le Mans, per il Metz e per il Deportivo. Con quest'ultima squadra vinse il Trofeo Zamora, che premia il miglior portiere del campionato spagnolo, nel 1996-97. In 37 partite disputate, subì 28 gol.

In nazionale, al Mondiale 1990 fu il terzo portiere, dietro a Joseph-Antoine Bell e Thomas N'Kono. Giocò a USA '94, ma solo nella terza partita, persa 6-1 contro la Russia. Giocò da titolare il Mondiale 1998, mentre nel 2002 fu di nuovo riserva.

Dopo il ritiro

[modifica | modifica wikitesto]

Alla vigilia del Mondiale 2010 è stato nominato allenatore dei portieri della nazionale camerunese.[3]

Metz: 1995-1996
Deportivo de La Coruña: 1999-2000
Deportivo La Coruña: 2000
Costa d'Avorio 1984, Marocco 1988, Mali 2002
1996-1997
  1. ^ Ricci, p. 777.
  2. ^ Profilo su Calciozz.it
  3. ^ J.J. Ewong, Les Lions à Monaco en images, su Camfoot.com, 3 marzo 2010. URL consultato il 3 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2010).
  • Filippo Maria Ricci, N'KONO, Thomas, in Enciclopedia dello sport, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]