Jacob Aagaard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jacob Aagard
Nazionalità Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Scozia Scozia (fino al 2023)
Bandiera della Danimarca Danimarca (fino al 2017)
Bandiera della Scozia Scozia (fino al 2009)
Bandiera della Danimarca Danimarca (fino al 2006)
Scacchi
Categoria Grande Maestro – GM (2007)
 

Jacob Aagaard (Hørsholm, 31 luglio 1973) è uno scacchista e scrittore danese naturalizzato scozzese, grande maestro.

Nel 2007 ha ottenuto la cittadinanza scozzese,[1] paese che ha rappresentato in due periodi diversi della sua carriera.[2][3][4] Per la Federazione scacchistica della Scozia ha partecipato a due Olimpiadi degli scacchi. È stato campione scozzese e britannico. Dal 2023 è tornato a rappresentare la Federazione scacchistica della Danimarca.[5]

Scrittore prolifico in ambito scacchistico, nel 2004 ha fondato, insieme al grande maestro John Shaw e al maestro internazionale Ari Ziegler, la casa editrice Quality Chess.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Inizia a giocare all'età di dodici anni nel 1985.[6]

Nel 1997 si trasferisce in Scozia a Glasgow e ottiene il titolo di maestro internazionale.[6] Partecipa per la federazione scacchistica della Scozia a due olimpiadi degli scacchi: Torino 2006 (in seconda scacchiera) e Dresda 2008 (in quarta scacchiera), con il risultato complessivo di +6 =9 –3.

Nel 2007 vince a Great Yarmouth il 94º Campionato britannico, ottenendo il titolo di grande maestro.

Altri risultati:

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Aagaard ha scritto numerosi libri di scacchi, tra cui:

  • Easy Guide to the Panov-Botvinnik Attack, Everyman Chess, 1998
  • Easy Guide to the Sveshnikov Sicilian, Everyman Chess, 2000
  • Dutch Stonewall, Everyman Chess, 2001 ("Lo Stonewall", Caissa Italia, 2006, nuova edizione)
  • Queen's Indian Defence, Everyman Chess, 2002
  • Excelling at Chess Calculation, Everyman Chess, 2004 ("Imparare a calcolare", Caissa Italia, 2007)
  • Excelling at Combinational Play, Everyman Chess, 2004
  • Excelling at Technical Chess, Everyman Chess, 2004 ("Questione di tecnica...", Caissa Italia, 2006)
  • Starting Out: The Grünfeld, Everyman Chess, 2004 - ("Conoscere l'Indiana di Grünfeld", Caissa Italia, 2005, nuova edizione)
  • Practical Chess Defence, Quality Chess, 2006
  • The Attacking Manual: Basic Principles, Quality Chess, 2008 ("Il Manuale dell'attacco, volume uno", Caissa Italia, 2010)
  • The Attacking Manual 2: Technique and Praxis, Quality Chess, 2008

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Jacob Aagaard, su chess.com. URL consultato il 26 maggio 2024.
  2. ^ (EN) FIDE Transfers in 2006, su ratings.fide.com. URL consultato il 27 maggio 2024.
  3. ^ (EN) FIDE Transfers in 2009, su ratings.fide.com. URL consultato il 27 maggio 2024.
  4. ^ (EN) FIDE Transfers in 2017, su ratings.fide.com. URL consultato il 27 maggio 2024.
  5. ^ (EN) FIDE Transfers in 2023, su ratings.fide.com. URL consultato il 27 maggio 2024.
  6. ^ a b Grandmaster Jacob Aagaard, su chessmaniac.com. URL consultato il 26 maggio 2024.
  7. ^ Il titolo non gli venne però assegnato perché non era ancora cittadino britannico.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN8459430 · ISNI (EN0000 0000 2026 2666 · SBN CFIV222793 · LCCN (ENnb99103797 · GND (DE129214205 · BNE (ESXX1757227 (data)