János Bagócs

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
János Bagócs
NazionalitàBandiera dell'Ungheria Ungheria
Altezza167 cm
Peso67 kg
Sollevamento pesi
CategoriaPesi leggeri, Pesi medi
SquadraOroszlányi Bányász Sportkör
Termine carriera1974
Palmarès
 Mondiali
ArgentoVarsavia 196967,5 kg.
 Europei
BronzoBerlino Est 196667,5 kg.
ArgentoVarsavia 196967,5 kg.
OroSzombathely 197067,5 kg.
 

János Bagócs (Szigetszentmiklós, 2 febbraio 1945) è un sollevatore ungherese che ha gareggiato nelle categorie dei pesi leggeri e pesi medi.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

La sua carriera agonistica durò dal 1962 al 1974. Partecipò ai Giochi olimpici di Città del Messico nel 1968, che erano valide anche come campionato mondiale, giungendo al sesto posto.[1]

L'anno seguente vinse la medaglia d'argento ai Campionati mondiali di Varsavia nei pesi leggeri.

Ai campionati europei conquistò tre medaglie (una di bronzo, una d'argento e una d'oro) dal 1966 al 1970. Ai campionati mondiali di Columbus del 1970 vinse la medaglia di bronzo ma fu trovato positivo alle anfetamine e squalificato.[2] Ai campionati europei di Sofia nel 1971 conquistò l'oro nella distensione lenta e il bronzo nello slancio nei pesi medi.

Dopo il ritiro dall'attività agonistica fu allenatore; nel 2021 ricevette un premio alla carriera.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Profile of János Bagócs, su Sports Reference. URL consultato il 2 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2020).
  2. ^ (EN) The eraser: drug-related disqualifications in men's weightlifting at summer olympics, su chidlovski.net. URL consultato il 20 ottobre 2023.
  3. ^ (HU) Elismerés: mesteredzőket ünnepeltek és díjaztak a TE-n, su nemzetisport.hu, 25 settembre 2021.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]