Incisioni rupestri di ponte Alam

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Incisioni rupestri di ponte Alam
CiviltàL'impero Kusana
EpocaI secolo d.C.
Localizzazione
StatoBandiera del Pakistan Pakistan
DistrettoGilgit
Scavi
Data scoperta1978
ArcheologoAhmad Hassan Dani, Karl Jettmar
Amministrazione
ResponsabileMinistero del Turismo, Gilgit-Baltistan
Visitabile
Sito webgilgitbaltistan.gov.pk

Le iscrizioni di Alam Bridge sono antiche e iscrizioni presenti sulle rocce vicino al ponte di Alam sul fiume Gilgit (il cui nome è stato in seguito cambiato in Farhad bridge[1]), in Pakistan. Le iscrizioni sono in scrittura Kharoshthi[2] e Brahmi e comprendono oltre che testi anche rappresentazioni di animali[3] Risalgono ad un periodo compreso tra il I e il III secolo e dal loro studio è emersa la presenza nella zona oltre che del Buddhismo e dello Shivaismo anche del Vishnuismo.[4]

Queste iscrizioni riportano una delle prime menzioni dei re dei Dardi, con la scritta daradaraya ("Re dei Dardi", appunto)[2]. Un'altra iscrizione dal contenuto simile e altrettanto antica è stata rinvenuta nella località Chilas Terrace, nei pressi di Chilas, lungo il corso dell'Indo[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b John Mock, Dards, Dardistan, and Dardic: an Ethnographic, Geographic, and Linguistic Conundrum, su mockandoneil.com. URL consultato l'8 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2020).
  2. ^ a b Gerard Fussman, Inscriptions de Gilgit, in Bulletin de l'École Francaise d'Extrême Orient, LXV, n. 1, Parigi, pp. 1-6.
  3. ^ Alcock, Susan E., Bodel, John P., 1957- e Talbert, Richard J.A., 1947-, Highways, byways, and road systems in the pre-modern world, 1ª ed., Wiley-Blackwell, 2012, ISBN 9780470674253, OCLC 784137115.
  4. ^ Semeraro, Emiliana., I viaggi della storia: le strade, i luoghi, le figure, Dedalo, 1988, ISBN 9788822005236, OCLC 848517862.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]