Il Piave mormorò

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il Piave mormorò
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1964
Generedocumentario, storico
RegiaGuido Guerrasio, Vico D'Incerti
SceneggiaturaGuido Guerrasio, Vico D'Incerti
Casa di produzioneAngelo Rizzoli per Federiz
Distribuzione in italianoCineriz
MusicheAngelo Francesco Lavagnino
Interpreti e personaggi

Il Piave mormorò è un film documentario del 1964 diretto da Guido Guerrasio e Vico D'Incerti.

I fatti salienti della Grande Guerra dall'interventismo fino alla vittoria, attraverso vari filmati d'epoca originali, commentati anche con l'ausilio delle parole di alcuni grandi letterati, tra cui: Umberto Saba, Curzio Malaparte, Giovanni Comisso, Giuseppe Ungaretti.

Prodotto da Angelo Rizzoli nel cinquantennale dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. I testi del documentario sono di Vico D'Incerti e dello stesso regista Guido Guerrasio, mentre la voce narrante è di Nando Gazzolo.[1]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il docufilm fu distribuito dalla Cineriz nel 1964.[2]

  1. ^ Il Piave mormorò..., su Cinematografo. URL consultato il 10 settembre 2022.
  2. ^ Il Piave mormorò... - Film (1964), su ComingSoon.it. URL consultato il 10 settembre 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema