Heteractis magnifica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anemone magnifica
Heteractis magnifica con Amphiprion perideraion
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoRadiata
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseHexacorallia
OrdineActiniaria
SottordineEnthemonae
SuperfamigliaActinioidea
FamigliaStichodactylidae
GenereHeteractis
SpecieH. magnifica
Nomenclatura binomiale
Heteractis magnifica
(Quoy & Gaimard, 1833)

L'anemone magnifica (Heteractis magnifica (Quoy & Gaimard, 1833)) è un celenterato antozoo che vive nell'area indo-pacifica.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È un grosso antozoo solitario che può raggiungere 1 m di diametro. Il corpo ha colorazione che varia dal rosa al viola. I tentacoli, di colore verde o brunastro, sono lunghi fino a 8 cm, e terminano con una punta arrotondata o leggermente rigonfia. Sono ricoperti da cellule urticanti, dette "cnidoblasti".

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Vive in simbiosi con diverse specie di pesci pagliaccio, tra cui Amphiprion ocellaris, A. percula, A. melanopus, A. bicinctus, A. clarkii, A. nigripes e A. perideraion. Può avere inoltre rapporti di commensalismo con Dascyllus trimaculatus, Periclimenes sarasvati e Periclimenes ornatus.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Vive nel mar Rosso e nell'indo-pacifico tropicale. È specie tipica del reef.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Heteractis magnifica, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 25/2/2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]