Giro del Trentino 1990

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera dell'Italia Giro del Trentino 1990
Edizione14ª
Data7 maggio - 10 maggio
PartenzaArco
ArrivoTrento
Percorso668 km, 4 tappe
Tempo17h14'34"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
19891991

Il Giro del Trentino 1990, quattordicesima edizione della corsa, si svolse dal 7 al 10 maggio su un percorso di 668 km ripartiti in 4 tappe, con partenza ad Arco e arrivo a Trento. Fu vinto dall'italiano Gianni Bugno della Chateau d'Ax davanti al lettone Piotr Ugrumov e al venezuelano Leonardo Sierra.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
7 maggio Arco > Riva del Garda 120 Bandiera della Germania Olaf Jentzsch Bandiera della Germania Olaf Jentzsch
8 maggio Torbole sul Garda > Caderzone 170 Bandiera dell'Italia Adriano Baffi Bandiera della Lettonia Piotr Ugrumov
9 maggio Strembo > Passo del Tonale 168 Bandiera dell'Italia Gianni Bugno Bandiera dell'Italia Gianni Bugno
10 maggio Vermiglio > Trento 210 Bandiera dell'Italia Franco Chioccioli Bandiera dell'Italia Gianni Bugno
Totale 668

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Olaf Jentzsch IOC 3h00'45"
2 Bandiera della Lettonia Piotr Ugrumov Alfa Lum s.t.
3 Bandiera della Russia Dmitrij Konyšev Alfa Lum s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Olaf Jentzsch IOC  

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Adriano Baffi Ariostea 4h23'52"
2 Bandiera dell'Italia Mario Cipollini Del Tongo s.t.
3 Bandiera dell'Italia Danilo Gioia Gis Gelati s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Lettonia Piotr Ugrumov Alfa Lum  

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Gianni Bugno Chateau d'Ax 4h35'26"
2 Bandiera del Venezuela Leonardo Sierra Selle Italia s.t.
3 Bandiera della Lettonia Piotr Ugrumov Alfa Lum s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Gianni Bugno Chateau d'Ax  

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Franco Chioccioli Del Tongo 5h14'08"
2 Bandiera del Belgio Johan Bruyneel Lotto a 30"
3 Bandiera dell'Italia Angelo Lecchi Del Tongo a 34"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Gianni Bugno Chateau d'Ax 17h14'34"
2 Bandiera della Lettonia Piotr Ugrumov Alfa Lum a 1"
3 Bandiera del Venezuela Leonardo Sierra Selle Italia a 6"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Gianni Bugno Chateau d'Ax 17h14'34"
2 Bandiera della Lettonia Piotr Ugrumov Alfa Lum a 1"
3 Bandiera del Venezuela Leonardo Sierra Selle Italia-Eurocar a 6"
4 Bandiera della Svizzera Urs Zimmermann 7-Eleven-Hoonved a 13"
5 Bandiera dell'Italia Claudio Chiappucci Carrera-Vagabond a 32"
6 Bandiera del Belgio Claude Criquielion Lotto-Superclub s.t.
7 Bandiera dell'Italia Stefano Tomasini Malvor-Sidi a 34"
8 Bandiera della Polonia Joachim Halupczok Diana-Colnago-Animex a 35"
9 Bandiera dell'Italia Maurizio Vandelli Gis Gelati-Benotto a 38"
10 Bandiera del Belgio Johan Bruyneel Lotto-Superclub a 58"

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo