Fosfuranilite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fosfuranilite
Classificazione StrunzVII/E.07-30
Formula chimicaKCa(H3O)3(UO2)7(PO4)4O4·8(H2O)[1]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoortorombico[1]
Parametri di cellaa = 15,78 Å, b = 13,70 Å, c = 17,25 Å, Z = 4; V = 3730,17 ų[2]
Gruppo puntuale2/m 2/m 2/m[1]
Gruppo spazialeCmcm[2]
Proprietà fisiche
Densità misurata4,1[3] g/cm³
Densità calcolata4,62[3] g/cm³
Durezza (Mohs)2-2,5[1]
Sfaldaturaperfetta secondo {100}, indistinta secondo {010}
Coloregiallo dorato, giallo scuro, giallo limone[1]
Lucentezzavitreo, perlaceo
Opacitàtraslucido[2]
Strisciogiallo pallido[2]
Diffusioneraro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La fosfuranilite è un minerale appartenente al gruppo della fosfuranilite piuttosto raro della classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" con composizione chimica KCa(H3O)3(UO2)7(PO4)4O4·8H2O[3] ed è quindi chimicamente un potassio-calcio-uranil-fosfato contenente acqua.

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

La fosfuranilite fu descritta per la prima volta nel 1879 dal chimico e mineralogista tedesco-americano Frederick Augustus Genth.[1] I suoi campioni provenivano dal sito di Flat Rock nella contea di Mitchell, nella Carolina del Nord, negli Stati Uniti; ha chiamato il minerale dopo gli elementi fosforo e uranile, presenti nella composizione chimica.

Il materiale tipo del minerale è conservato presso la Università statale della Pennsylvania e l'Università Yale con i numeri di catalogo 3249-3251.[1]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Già nell'ormai obsoleta ma ancora in uso 8ª edizione della sistematica dei minerali secondo Strunz, la fosfuranilite apparteneva alla classe dei minerali di "fosfati, arseniati, vanadati" e lì alla sottoclasse di "fosfati di uranile e anatati di uranile", dove veniva elencata insieme ad althupite, arsenuranylite, bergenite, dewindtite, dumontite, françoisite-(Ce), françoisite-(Nd), hillite, kamitugaite, kivuite, metavanmeersscheite, mundite, yingjiangite, phuralumite, phurcalite e vanmeersscheite, con le quali forma il gruppo VII/E.07 senza nome.

La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), classifica la fosfuranilite nella classe dei "Fosfati, arsenati, vanadati" e lì nella sottoclasse degli "8.E Fosfati e arsenati di uranile". Tuttavia, questa sottoclasse è ulteriormente suddivisa in base al rapporto quantità di sostanza del complesso di ossido di uranio (UO2) e del complesso fosfato o arseniato (RO4), in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "8.EC UO2:RO4 = 3:2" in base alla sua composizione, dove forma il "gruppo fosfuranilite-phurcalite" con il sistema nº 8.EC.10.

La sistematica dei minerali Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la fosfuranilite nella classe dei "fosfati, arseniati, vanadati", e lì nella sottoclasse dei "fosfati idrati, ecc., con ossidrile o alogeno". Qui si trova come unico membro del gruppo senza nome 42.04.08 all'interno della suddivisione di "Fosfati acquosi ecc., con ossidrile o alogeno con (AB)5(XO4)2Zq × x(H2O)".

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

La fosfuranilite cristallizza nel sistema ortorombico nel gruppo spaziale Cmcm (gruppo nº 63) con i parametri reticolari a = 15,78 Å, b = 13,70 Å, c = 17,25 Å e β = 90° oltre a 4 unità di formula per cella unitaria.[2]

A causa del suo contenuto di uranio fino al 63,67%[4] il minerale è radioattivo. Tenendo conto della serie di decadimento naturale o dei prodotti di decadimento esistenti, l'attività specifica è data come 114,078 kBq/g[4] (per confronto, il potassio naturale ha un'attività specifica pari a 0,0312 kBq/g). Il valore citato può variare in modo significativo a seconda del contenuto minerale e della composizione degli stadi, ed è anche possibile l'arricchimento selettivo o l'arricchimento dei prodotti di decadimento radioattivo che modificano l'attività. La fluorescenza non avviene sotto la luce ultravioletta, in alcuni campioni lo fanno solo attraverso minerali di accompagnamento come l'autunite.[5]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

La fosfuranilite si forma come minerale secondario nella zona di ossidazione dei depositi di uranio. I minerali associati includono autunite, uranofane, becquerelite, curite, parsonsite, torbernite, saléeite, sabugalite e haiweeite.

Oltre alla sua località tipo, Buchanan Mine in Carolina del Nord, il minerale è stato trovato anche negli Stati Uniti presso la miniera di Ruggles vicino a Grafton, e presso la miniera Palermo #1 vicino a New Groton, New Hampshire; in Brasile nel Minas Gerais nelle pegmatiti di Enio e Córrego do Urucum.

In Italia la fosfuranilite è stata trovata vicino a Peveragno nel Cuneese, nelle pegmatiti di Piona del lago di Como,[5] e ad Arcu su Linnarbu a Cagliari; in Francia nelle miniere di La Crouzille e Margnac nei pressi di Compreignac e a Bois Noirs (Loira), a Wölsendorf in Germania; a Carrasca, Mangualde e Sabugal in Portogallo; nelle miniere di Shinkolobwe (provincia del Katanga) e a Kobokobo Pegmatit (provincia del Kivu) nella Repubblica democratica del Congo; vicino a Vatovory in Madagascar e alla miniera di Saddle Ridge (South Alligator Valley) in Australia.[1]

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

Il minerale sviluppa cristalli tabulari e allungati fino a circa due millimetri di diametro, che di solito vengono combinati per formare sottili aggregati minerali tabulari e rivestimenti crostosi. I cristalli traslucidi sono di colore giallo dorato, anch'essi di colore da scuro a giallo limone con striature giallo chiaro e hanno una lucentezza cerosa, anche setosa, sulle superfici.[2]

Modificazioni e varietà

[modifica | modifica wikitesto]

La kivuite (formula Th(UO2)4(PO3OH)2(OH)8·7H2O) è un minerale discreditato dall'IMA nel 1962[6] perché le analisi condotte non erano soddisfacenti; si tratta di una miscela di vari minerali, tra cui crandallite o eylettersite con fosfuranilite.

La kivuite è stata citata per la prima volta da L. Van Wambeke[7]; successivamente Michael Fleischer ha dichiarato però che le analisi condotte sul campione non erano concludenti.[8]

Infine nel 1971 L. Van Wambeke screditò la kivuite dichiarando che la kivuite è una miscela di crandallite o eylettersite con fosfuranilite.[9]

Forma in cui presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

La fosfuranilite si presenta in patine o in cristalli tabulari allungati[5] o come incrostazioni di forme prismatiche.[4]

  1. ^ a b c d e f g h (EN) Phosphuranylite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato l'11 giugno 2024.
  2. ^ a b c d e f (EN) Phosphuranylite, su mindat.org. URL consultato l'11 giugno 2024.
  3. ^ a b c (DE) Phosphuranylite (Phosphuranylit), su mineralienatlas.de. URL consultato l'11 giugno 2024.
  4. ^ a b c (EN) Phosphuranylite Mineral Data, su webmineral.com.
  5. ^ a b c Carlo Maria Gramaccioli, Fosfuranilite, in I minerali dalla A alla Z, vol. 3, Milano, Alberto Peruzzo editore, 1988, p. 619.
  6. ^ (EN) Kivuite, su mindat.org. URL consultato l'11 giugno 2024.
  7. ^ (FR) L. Van Wambeke, Contribution a l'etude de la mineralisation radioactive de la pegmatite de Kobokobo et description d'une nouvelle espece minerale radioactive de la serie phosphuranylite-renardite: la kivuite (PDF), in Boll. soc. belge geol., paleontol., et hydrol, vol. 67, 1958, p. 383-403. URL consultato l'11 giugno 2024.
  8. ^ (EN) Michael Fleischer, American Mineralogist, vol. 44, settembre-ottobre 1959, pp. 1326-1327.
  9. ^ (EN) L. Van Wambeke, The Problem of Cation Deficiencies in Some Phosphates Due to Alteration Processes, in American Mineralogist, vol. 56, n. 7-8, 1971, p. 1380. URL consultato l'11 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia