Filippo Bonavitacola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Filippo Bonavitacola
NascitaMontella, 3 marzo 1914
MorteBranovo, 8 dicembre 1944
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataEsercito italiano
Corpo Arma dei Carabinieri
GradoCarabiniere
DecorazioniMedaglia d'oro al valor militare alla memoria
Fonte Carabinieri.it
voci di militari presenti su Wikipedia

Filippo Bonavitacola (Montella, 3 marzo 1914Branovo, 8 dicembre 1944) è stato un militare italiano insignito di medaglia d'oro al valor militare alla memoria.. Durante l'armistizio tra l'Italia e gli Alleati, Bonavitacola era a Berati, in Albania. Si unì insieme ad altri carabinieri ai partigiani albanesi e fu catturato dai tedeschi ad Elbasan e portato in un campo di concentramento, dal quale riuscì a scappare. Si unì quindi ai partigiani cecoslovacchi ma venne nuovamente fatto prigioniero. Fu condannato a morte dai tedeschi.

Commemorazioni

[modifica | modifica wikitesto]

I resti di Filippo Bonavitacola furono riportati in Italia soltanto nel dicembre del 1994 e sono stati tumulati nel cimitero di Cassano Irpino, vicino al suo paese natale. Qui gli è stata intitolata una via e la caserma che a Montella ospita la Compagnia carabinieri. Ricordano Bonavitacola anche strade di Roma e di Napoli e una piazza di Cassano. [1]

Medaglia d'oro al valor militare alla memoria - nastrino per uniforme ordinaria
«Sorpreso dall'armistizio dell'8 settembre 1943 in territorio albanese, si univa ai partigiani nella lotta contro i tedeschi. Catturato e condotto in campo di concentramento tedesco, ne evadeva unendosi ai partigiani russi e slovacchi per continuare la impari lotta. Nuovamente catturato, conscio della prossima fine, mantenne, durante il processo e la lettura della condanna a morte, fierissimo contegno rincuorando i compagni di prigionia, inneggiando al Re e all'Italia. Al momento dell'esecuzione assestava forte pugno al capitano tedesco che gli si era avvicinato per bendarlo e, scoprendosi il petto, gridava: " Sparate pure, non temo la morte ". Fulgido esempio di alte virtù militari e di fierezza nazionale.»
— Branovo (Slovacchia) 08 dicembre 1944.
— Decreto del Capo Provvisorio dello Stato - 31 gennaio 1947.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Bonavitacola, su anpi.it. URL consultato il 12giugno2024.