Eriophorum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eriophorum
Eriophorum angustifolium
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdinePoales
FamigliaCyperaceae
SottofamigliaCyperoideae
TribùScirpeae
GenereEriophorum
L.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseCommelinidae
OrdineCyperales
FamigliaCyperaceae
GenereEriophorum
Nomi comuni

pennacchi

Specie

Eriophorum L. è un genere di angiosperme monocotiledoni della famiglia delle Ciperacee.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Sono piante erbacee perenni con foglie slanciate e sottili. I semi si trovano su piccole spighe ricoperte da una massa dalla consistenza cotonosa, la quale aiuta la dispersione anemocora (col vento). Nelle regioni artiche questo rivestimento cotonoso funge anche da isolante, mantenendo una temperatura più alta (durante la stagione calda) degli organi riproduttivi.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La distribuzione è boreale ed il loro habitat è costituito prevalentemente da torbiere acide, particolarmente abbondanti nella tundra artica.[3][4]

Tasso[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Eriophorum include le seguenti specie:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Eriophorum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5/5/2022.
  2. ^ R. M. M. Crawford, Studies in Plant Survival, Blackwell Science, 1989, pp. 54-55.
  3. ^ Ball, Peter W. & Daniel E. Wujek, Eriophorum Linnaeus, Sp. Pl. 1: 52. 1753; Gen. Pl. ed. 5, 27. 1754, in Flora of North America Editorial Committee (a cura di), Cyperaceae, Flora of North America North of Mexico, vol. 23, Oxford University Press, 2002, pp. 21–27, ISBN 978-0-19-515207-4.
  4. ^ Flora Europaea: Eriophorum

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007552893605171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica