Elezioni federali in Germania del 1976

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezioni federali in Germania del 1976
StatoBandiera della Germania Germania
Data3 ottobre
LegislaturaVIII
AssembleaBundestag
Bundesarchiv B 145 Bild-F045625-0010, Bonn, Pressekonferenz CDU Bundesvorstand, Kohl.jpg
Bundesarchiv Bild Helmut Schmidt 1975 cropped.jpg
Bundesarchiv FDP-Bundesparteitag, Genscher.jpg
Leader Helmut Kohl Helmut Schmidt Hans-Dietrich Genscher
Liste CDU/CSU SPD FDP
Seggi
254 / 518
224 / 518
40 / 518
Distribuzione del voto per collegio
     CDU
     CSU
     SPD
Governi
Schmidt II

Le elezioni federali nella Repubblica Federale di Germania del 1976 si tennero il 3 ottobre per il rinnovo del Bundestag.

Si recò alle urne il 90.7% dei cittadini aventi diritto al voto.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Liste Maggioritario Proporzionale BB Totale
seggi
Voti % Seggi Voti % Seggi
Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) 16.471.321 43,70 114 16.099.019 42,56 100 10 224
Unione Cristiano-Democratica di Germania (CDU) 14.423.157 38,26 94 14.367.302 37,99 96 11 201
Unione Cristiano-Sociale in Baviera (CSU) 4.008.514 10,63 40 4.027.499 10,65 13 - 53
Partito Liberale Democratico (FDP) 2.417.683 6,41 - 2.995.085 7,92 39 1 40
Partito Nazionaldemocratico di Germania 136.028 0,36 - 122.661 0,32 - - -
Partito Comunista Tedesco 170.855 0,45 - 118.581 0,31 - - -
Altri <0,10% 68.086 0,18 - 92.353 0,24 - - -
Totale 37.695.644 248 37.822.500 248 22 518

Conseguenze[modifica | modifica wikitesto]

Le elezioni videro lo scontro tra il cancelliere uscente, il socialdemocratico Helmut Schmidt, e il leader cristianodemocratico Helmut Kohl. Nonostante l'affaire Guillame, la coalizione socialisti-liberali si confermò alla guida del paese.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]