Elezioni del Consiglio costituzionale cileno del 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezioni costituenti in Cile del 2023
StatoBandiera del Cile Cile
Data7 maggio
AssembleaConsiglio costituzionale
Affluenza84,87% (Aumento 41,46[1]%)
Liste Partito Repubblicano Unità per il Cile[2] Cile Sicuro
Voti 3.468.115
34,33%
2.800.973
27,73%
2.063.892
20,43%
Seggi
23 / 50
16 / 50
11 / 50
Distribuzione del voto per regione

Le elezioni del Consiglio costituzionale in Cile del 2023 si sono tenute il 7 maggio per eleggere i 50 membri del neo-nato Consiglio Costituzionale, il cui scopo è quello di dibattere, respingere e ratificare gli articoli di una nuova costituzione per il paese.

Poiché, infatti, il progetto di legge costituzionale redatto dalla precedente Convenzione costituzionale è stato rifiutato in un referendum, nuove elezioni per l’organo, ricostituito con forma e competenze diverse tramite legge costituzionale e grazie ad un accordo trasversale fra le forze politiche, sono state schedulate per questa data[3].

Da queste elezioni, a differenza delle precedenti che avevano visto una predominanza delle forze di sinistra, è emersa una forte maggioranza di destra capeggiata dal Partito Repubblicano[4].

Il Consiglio costituzionale[modifica | modifica wikitesto]

Questo organo, insediatosi il 6 giugno 2023, ha avuto il compito di esaminare ed emendare una proposta per la nuova Costituzione politica della Repubblica del Cile, preparato da una Commissione di esperti di 12 deputati e 12 senatori, operativa per legge dal 6 marzo 2023. Il 6 novembre, il Consiglio ha ufficialmente terminato i propri lavori, dopo aver annunciato le modifiche effettuate già il 5 ottobre[5], presentando contestualmente la versione definitiva l’8 novembre[6]. Questa proposta è stata infine messa ai voti il 17 dicembre 2023[7].

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Liste
Voti % Seggi
3 470 855 34,36 23
2 802 783 27,74 16
2 064 454 20,44 11
877 564 8,69
537 067 5,32
Liste delle popolazioni indigene
306 439 3,03 1[8]
48 495 0,48
Totale
10 102 180
100
50
Schede bianche
586 667
4,56
Schede nulle
2 169 625
16,87
Votanti
12 858 472
84,87
Elettori
15 150 571
  • Sono sopra riportati i risultati ufficiosi (Conteggio: 99,98%)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dato messo a confronto con la votazione costituente precedente. Il dato è di molto aumentato per via dell’obbligatorietà di partecipazione imposta dalla legge costituzionale istituente le elezioni
  2. ^ Coalizione comprendente: Apruebo Dignidad, Chile Digno e Socialismo Democrático
  3. ^ Il Cile e la sua Costituzione, di nuovo, Il Post, 7 maggio 2023.
  4. ^ Alle elezioni per il Consiglio costituzionale cileno ha vinto l’estrema destra, Il Post, 8 maggio 2023.
  5. ^ Il Cile ora discute di una Costituzione di destra, dopo averne bocciata una di sinistra, Il Post, 5 ottobre 2023.
  6. ^ In Cile è stato presentato il testo di una nuova Costituzione, di destra, che dovrà essere votato in un referendum a dicembre, Il Post, 8 novembre 2023.
  7. ^ In Cile c’è l’ennesimo referendum su una nuova Costituzione, Il Post, 17 dicembre 2023.
  8. ^ Assegnato al mapuche Alihuen Antileo Navarrete, eletto con 160.716 voti (52,45%), a discapito del suo sfidante Julio Marileo Calfuqueo (che ha ricevuto 145.723 voti - 47,55%). A questa elezione, inoltre, hanno votato 374.753 individui indigeni, di cui 306.439 (81,77%) hanno espresso una preferenza valida, 50.137 (13,38%) hanno fatto scheda nulla e 18.177 (4,85%) scheda bianca. In totale, gli elettori chiamati a votare sono stati 374.753

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]