Elena Baranova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elena Baranova
Elena Baranova con la maglia del Vologda-Čevakata
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Russia Russia
Altezza192 cm
Peso80 kg
Pallacanestro
RuoloAla
Termine carriera2012
Carriera
Squadre di club
1989-1992Dinamo Mosca
1992-1994Elitzur Kholon
1994-1999CSKA Mosca
1997-1999Utah Starzz77
1999-2000Fenerbahçe
2000-2001CUS Chieti
2001Miami Sol32
2001-2003UMMC Ekaterinburg
2003-2005N.Y. Liberty100
2003-2005Dinamo Mosca
2006-2007Vologda-Čevakata
2007-2008R.C. Valencia
2008-2009UMMC Ekaterinburg
2009-2011Nadežda Orenburg
2011-2012Vologda-Čevakata
Nazionale
1991Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
1992Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
1993-2004Bandiera della Russia Russia
Palmarès
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
 Europei
OroIsraele 1991
Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
 Olimpiadi
OroBarcellona 1992
Bandiera della Russia Russia
 Olimpiadi
BronzoAtene 2004
 Mondiali
ArgentoGermania 1998
ArgentoCina 2002
 Europei
BronzoRepubblica Ceca 1995
BronzoPolonia 1999
ArgentoFrancia 2001
OroGrecia 2003
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Elena Viktorovna Baranova, in russo Елена Викторовна Баранова? (Frunze, 28 gennaio 1972), è un'ex cestista russa, professionista nella WNBA.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Con l'Unione Sovietica ha disputato i Campionati europei del 1991 e i Giochi olimpici del 1992, sotto la bandiera della Squadra Unificata.

Con la Russia ha disputato due edizioni dei Giochi olimpici (Atlanta 1996, Atene 2004), due dei Campionati mondiali (1998, 2002) e sei dei Campionati europei (1993, 1995, 1997, 1999, 2001, 2003).

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

  • Migliore stoppatrice WNBA (1997)
  • Migliore tiratrice di liberi WNBA (2001)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]