Coordinate: 52°50′15″N 6°52′52″W

Dolmen Brownshill

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dolmen Brownshill
CiviltàMegalitica
Epoca4000-3000 a.C.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Irlanda Irlanda
ConteaCarlow
Mappa di localizzazione
Map

Il dolmen Brownshill (Dolmain Chnoc an Bhrúnaigh in irlandese) è un dolmen, una tomba megalitica siatuata tre chilometri a est di Carlow, nella contea di Carlow, in Irlanda. [1]

È conosciuto ufficialmente come Kernanstown cromlech, ma viene anche chiamato Browneshill Dolmen. Questo nome deriva dal luogo su cui sorge, una collina (in inglese hill) su cui insiste una tenuta di proprietà della famiglia Browne.[2]

Lastra di accesso, affiancata da due ortostati litici che sorreggono la copertura.
Il dolmen Brownshill

Fu costruito tra il 4 000 e il 3 000 a.C., da alcuni dei primi agricoltori che abitarono l'isola. È conosciuto anche come Brownshill Portal Tomb, perché l'ingresso della camera di sepoltura è affiancato da due grandi pietre in posizione verticale (ortostati) che sostengono il tetto granitico della struttura. Si suppone che la tomba fosse ricoperta da un tumulo di terra e che la porta di pietra ne bloccasse l'accesso. I due pilastri che fiancheggiano l'entrata e la pietra che forma il soffitto sono stati trovati in situ, mentre la lastra di accesso fu ritrovata a terra, lontano dal monumento. Non si hanno altre informazioni, in quanto il dolmen non è stato ancora oggetto di studi approfonditi. La lastra del soffitto, con un peso stimato di 100 tonnellate, è la più grande in Europa.[3]

  1. ^ (EN) discoverireland.ie, https://www.discoverireland.ie/carlow/brownshill-dolmen. URL consultato il 4 giugno 2024.
  2. ^ Browneshill Dolmen, in Carlow County Museum. URL consultato il 6 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2007).
  3. ^ Brownshill Dolmen, in Carlow Town.com. URL consultato il 6 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2007).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]