Discussioni utente:Marius~itwiki/Talk 0506 0603

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Elettrosmog[modifica wikitesto]

Ciao, ti scrivo per la pagina sull'elettrosmog. Visto che la questione è controversa credo che sarebbe opportuno citare con precisione le fonti delle tue affermazioni, in particolare quella su quell'un per cento "comunque significativo" di leucemie in più. Saluti e buon lavoro :-) Progettualita 20:17, Giu 16, 2005 (CEST)

Hai ragione[modifica wikitesto]

Già, l'aggiunta controversa l'ha fatta un anonimo. Mi spiace di averti "accusato" a vuoto :-). Cmq resta il problema: che ne facciamo? Eliminiamo le affermazioni di cui non è nota la fonte? Che si fa in genere in un caso di questo tipo? Progettualita 23:47, Giu 17, 2005 (CEST)

Violazione di copyright[modifica wikitesto]

Ho visto che hai segnalato l'articolo Ambrosia. Essendo un partecipante al Progetto Piante, mi occupo io di sistemarlo prendendo le informazioni e le immagini dal corrispondente articolo in inglese. Solo che non conoscendo ancora le convenzioni sulle segnalazioni di copyvio, non so bene che fare della segnalazione ancora presente nella pagina. La posso togliere subito, bisogna attendere qualche giorno o ci penseranno gli amministratori? Semolo75 12:30, Giu 23, 2005 (CEST)

Ciao, ti segnalo che il sondaggio in Discussione:Sesso_orale#Sondaggio_sulle_immagini è stato leggermente ridefinito per maggiore chiarezza. Qualora lo volessi passa a dargli un'occhiata per confermare o eventualmente cambiare il tuo voto. Buona giornata Amon (☎ telefono-casa...)

Traduzione[modifica wikitesto]

Ciao,
ci sono alcune traduzioni urgenti che hanno bisogno anche del tuo aiuto:

Grazie! Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 10:17, Giu 27, 2005 (CEST)

Cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Marius~itwiki/Talk 0506 0603, l'articolo Immagine:Face02.jpg, Immagine:Giulio Andreotti.jpg, Immagine:Marius 01.JPG, Immagine:Marius 02.jpg che hai scritto o che hai collaborato a scrivere, è stato proposto per la cancellazione.
Se non vuoi che l'articolo venga cancellato, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione relativa a questo articolo. Se l'articolo fosse già stato cancellato, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinato.

Frieda (dillo a Ubi) 11:58, Giu 30, 2005 (CEST)

Pagina della frazione di Dubbione[modifica wikitesto]

Sono io l'autore del sito www.fosk.it/dubbione, fonte da cui state prese le informazioni che ho scritto sulla pagina di wikipedia. Non ci sono violazioni di copyright. Stessa cosa per la pagina sul comune di Pinasca. Cortesemente non oscurarmi anche quella, che altrimenti perdo un sacco di tempo a scrivere e poi mi rattrista un pò vedere che il lavoro viene perso. Grazie e buona serata, fosk 22:16, Giu 30, 2005 (CEST)

Sorry, mi ero dimenticato di aggiornare la pagina delle copyviol. Grazie Gac 23:10, Giu 30, 2005 (CEST)

Bresciani del mondo unitevi![modifica wikitesto]

Ciao! Ho bellamente sfruttato la tua idea del bresà relativamente alla Wikipedia:Babel, volevo solo dirti che sono arrivato anch'io e che forse sarebbe il caso di lavorare un po' sulle sezioni bresciane dellla Wikipedia. Io sono pratico della Val Camonica, non so tu... A presto Ceccorossi 19:55, Lug 1, 2005 (CEST)

Benissimo! Molto bello l'articolo sulla Mille Miglia, se riesco scrivo qcosa di più esteso sulla Storica. Per coprire bene la nostra zona a questo punto servirebbero un valtrumplino, uno della Val Sabbia e uno della Bassa...
Buona giornata! Ceccorossi 17:36, Lug 2, 2005 (CEST)

Mi intrometto da buon vicino veronese, perchè non fate una categoria:Brescia? ci sono già articoli da inserire, a cui ho messo mano o piede anche io, i galli Cenomani, la via Gallica per l'importanza che aveva per il basso lago di Garda oltre a più biografie locali. ciao franco Lug 7, 2005 09:12 (CEST)

Brescia è come Verona, Non ha centri importanti in provincia quasi come il capoluogo, ho fatto una categoria Verona dove metto tutto ciò che ha un legame con la città o la provincia. nella wiki in inglese mettono di una città, comprese le nostre una sottocategoria sulle persone. per ora penso che non ce ne sia bisogno, vai a Categoria:Verona e guarda gli articoli. Dove posso metto il riferimento geografico, ne ho messo uno a Trento per alcuni articoli sul confine. Secondo me il legame col territorio è importante e permette di trovare voci simili a chi sta cercando qualcosa. Diventa anche un mezzo per trovare nuovi articoli da fare. [[1]] ciao franco Lug 7, 2005 14:55 (CEST)

Mi spiace ma per ora non mi viene in mente niente di particolare, di sicuro "be fés en Bresà" è giusto. Le altre idee che mi sono venute per mantenere l'uniformità non sono così efficaci e corrette linguisticamente. Buon lavoro. Ceccorossi Lug 7, 2005 16:34 (CEST)

Vada per l'oscuramento, lo avevo fatto anche io ma la soluzione aveva confuso alcuni e il testo era stato esposto nuovamente (questo prima della discussione sul Bar sulle traduzioni). Ciao! Michele Bini Lug 4, 2005 08:11 (CEST)

oggi è un giorno particolare per me . Però una domanda è lecita, in che senso e in che modo mi sarei fatta pubblicità (se proprio vuoi affibbiarmi la mala fede...)?--81.208.74.177 Lug 7, 2005 17:08 (CEST)

Ti ho risposto da te. --@ Lug 7, 2005 18:41 (CEST)

La voce Johann Heinrich Füssli l'ho inserita perchè mi piace il pittore sconosciuto ai molti e credevo di dare un contributo era un modo per dire "Se mi date una mano come chiedo potrei essere utile anche io, mi piacerebbe contribuire", se ho creato un link con me ehm.. Z. è perchè è vero, perchè considero ogni espressione artistica "un linguaggio trasversale". Ho studiato danza, so dipingere, recitare, scrivo racconti, poesie e tanto altro ma l' ho omesso proprio perchè il mio approccio poteva apparire da prima donna. Nelle mie repliche alle varie discussioni ho alzato la voce perchè nessuno "mi ascoltava" ma mi sentiva, puntuale.Ergo sono anche stata bannata e in virtù delle mie ragioni, non l' ho mai capito né sopportato. E' solo servito ad inasprire i toni. Il mio desiderio di essere cancellata da wiki alla stregua dei fatti che purtroppo si protraggono ancora e in modo così logorante, è ancora vivissimo. Ma se un ballo inizia bisogna ballare.... Penso di aver diviso le due cose, ma se ci sono dei punti in comune: collaborazioni, ispirazioni, attribuzioni, perchè nasconderle? Non si tratta di farsi pubblicità: sono cose accadute, non cose che stanno accadendo adesso o succederanno. E' una campagna chiusa, da annuario. Forse poteva esserci presente una "reason why": ho pensato (sbagliando) di dirvi chi fossi perchè mi deste una mano. Non pensavo di essere un disvalore, come il trattamento ricevuto mi ha fatto chiaramente percepire. E in molti modi. Qualcuno mi dice che come artista sono diventata troppo normale, troppo misurata, poco teaser.. la consuetudine della vita vissuta effettivamente cambia anche i tratti. Invece mi devo ricredere, ho davvero un pessimo carattere, sono isterica, schizzata, ingestibile per "l'uomo della strada", ovvero il papabile ascoltatore. Mi devo rinfrancare? "Guarda che io penso che un personaggio come il tuo ha tutto il diritto di essere su wiki (come voce enciclopedica), e inoltre penso che, con le tue competenze professionali, potrai essere molto utile anche come utente. Però, imho, dovresti cercare di tenere molto ben distinte le due cose e, quando scrivi articoli, tener presente che sei anche tu stessa un articolo". (...)

evitare che traspaia qualsiasi rivalità con le tue colleghe. Ho già spiegato in altra sede che i miei appunti riguardavano il trattamento dell'articolo e non l'Artista, dato che Io ho dovuto ,sotto esplicito invito a farlo, omettere delle cose molto simili e "precedenti", almeno nel retaggio o lignaggio". Magari chi ha visto le mie modifiche su quello, le ha lette solo da un punto di vista unilaterale.... perchè "La singolarità del tuo caso sta proprio qui: tu sei contemporaneamente utente e materiale enciclopedico, in una sorta di conflitto di interessi (mamma mia, che tasto ho toccato!). In arte sei una cant-autrice e su wiki sei un utente-articolo". Ma io queste cose le so scindere e l'ho fatto. "in altre parole sei un esperimento, molto interessante e da seguire (prima o poi doveva succedere)." Non so se sono un esperimento, se così fosse, non è molto piacevole. Chiedevo principalmente .... ma forse è troppo complicato da capire, visto che non si può spiegare. Oggi sono con il morale a terra, per quello che l'"uomo" fa... lui e suoi "fili rossi" e il panico mi distrugge ulteriormente. Con rispetto.--81.208.74.177 Lug 7, 2005 19:08 (CEST)

Sono sollevata, almeno per i feriti italiani, ma un moderato non ce l'ha fatta.Z.

Piazza della Loggia[modifica wikitesto]

Ok per l'articolo nuovo, di conseguenza dovremo riempirlo un po'...

Buona giornata, Ceccorossi Lug 9, 2005 09:30 (CEST)

perchè non andava bene prima[modifica wikitesto]

ciao Marius, ho corretto qualcosa nell'articolo Morte di Mussolini. Anzitutto qualcuno ha scritto più volte il Duce invece di Mussolini. Ho corretto sostituendo Mussolini a Duce. Perchè quel signore nonsi chiamava Duce e perchè l'uso del termine duce mi sa tanto di filo-fascista. Passi una volta o due, ma l'uso sitematico del termine può essere gradito solo a chi ama il fascismo. E come tale non è affatto neutrale. A questo si aggiunga che l'uccisione di Mussolini o esecuzione veniva spesso definita assassinio. Anche questo è un termine che può indicare un qualche giudizio e quindi può essere considerato non neutrale. La frase avvenne in circostanze mai definitivamente accertate e di fatto, dopo più di sessant'anni, non è stata ancora fatta chiarezza su cosa sia realmente successo intorno al 28 aprile 1945, l'ho cambiata per un semplice fatto: si ripete il concetto 2 volte. Prima si dice che le circostanze della morte non mai state definitivamente accertate. E poi si ripete che dopo più di sessant'anni, non è stata ancora fatta chiarezza su cosa sia realmente successo. A me pare una ripetizione. Se l'esecuzione avvenne in circostanze mai definitivamente accertate è inutile dire che dopo più di sessant'anni, non è stata ancora fatta chiarezza su cosa sia realmente successo perchè questo secondo concetto è abbondantemente contenuto nella frase precedente.

Fotogian

Il termine forse l'ho usato perchè tra le varie ipotesi sentite sull'argomento c'è anche quella che Mussolini sia stato ucciso ben prima del momento ufficiale della morte a causa di un tentativo di fuga. L'ipotesi credo sia stata fatta dal defunto fascista Giorgio Pisanò, che intendeva così cancellare l'immagine di un uomo inerme e passivo accreditando invece l'idea che fino all'ultimo abbia cercato di lottare e ribellarsi. Nel dubbio non si può escludere che Mussolini sia stato ucciso il giorno prima e che ci sia stata una messa in scena. Il forse era usato per dire che anche la data della morte è dubbia.

Il termine esecuzione viene usato con riferimento a un prigioniero di cui si sia decisa la condanna a morte. A me pare neutro.

ciao

Fotogian


Buon compleanno !![modifica wikitesto]

Buon Compleanno, Mario !!
  • Auguri dal gemello--Enrico 12:11, Lug 12, 2005 (CEST)
  • Auguri anche da Nihil 14:31, Lug 12, 2005 (CEST)
Tanti auguri!!Patty 14:46, Lug 12, 2005 (CEST)
Auguri MM 15:20, Lug 12, 2005 (CEST)

Progetto numeri Rinomina numeri[modifica wikitesto]

ciao ho letto la proposta fatta da Salvatore Ingala è mi pare molto sensata volevo sapere cosa ne pensi e se si potrebbe votare al riguardo.--ConteZero 09:03, Lug 29, 2005 (CEST)

Pagine di vanità[modifica wikitesto]

Ciao Marius, mi sono imbattuta per caso nella pagina di servizio che stai traducendo. Solo un commento: "pagina di vanità" in italiano non esiste, il concetto vanity page in italiano si rende con "pagina di autopromozione" o "pagina autocelebrativa". Ho visto che su es.wiki la chiamano "página de autopromoción". In effetti se nel testo che hai tradotto sostituisci "pagina di vanità" con "pagina di autopromozione" mi sembra diventi tutto più chiaro. Non voglio sminuire il tuo lavoro, so per esperienza professionale quanto sia arduo "traghettare" un testo da una lingua all'altra dovendo decidere se mantenersi fedeli al testo (traducendo alla lettera) o allo spirito. Buon lavoro! ary29 12:45, Lug 30, 2005 (CEST)

--franco 10:59, Lug 31, 2005 (CEST) (mi faccio le chiacchere degli altri). Io non sento correta la formulazione autopromozione. Forse ci vuole un termine terzo. In italiano autopromozione ha per me, anche significati diversi da quel che si intende per vanità. ciao franco

Pagina da cancellare[modifica wikitesto]

--franco 10:56, Lug 31, 2005 (CEST) Scrivo qui e non sulla discussione per evitare di iniziare ping pong lunghi ed inutili visto l'indice di ascolto elevato. :))

Secondo me dovresti riproporre una nuova votazione. I voti sono divisi in maniera molto diversa da prima della variazione e discussione a dopo. Proprio perchè esistono motivazioni che restano nonostante la scrittura, non la riscrittura, dell'articolo credo sia più corretto e meglio azzerare e ripartire permettendo ad ognuno di rifarsi un'opinione su quella che, sarà definita nel cappello, sarà la nuova proposta di cancellazione. Ora i motivi di mantenere o cancellare sono diversi da quelli di partenza. Ciao Franco ps: con che coraggio cancelli una cosa che un pelino è anche tua, anzi per la sineddoche una parte per il tutto... l'articolo è tutto tuo! :pp (scherso)

G'ò öst che ta set de Bressa. Per me la cancellazione può anche continuare, però le obiezioni di Franco mi sembrano ragionevoli. Mi sono spiegato nella pagina di votazione e nella discussione dell'articolo candidato, Ciaü! --Fede (msg) 15:16, Lug 31, 2005 (CEST)

--franco 15:51, Lug 31, 2005 (CEST) Era una battuta... lo avevo scritto alla fine, e mi fa piacere lo spirito costruttivo di modificare le cose anche se si vogliono cancellare. L'overdose di proposte c'è, ma dipende dall'attegiamento di alcuni utenti che ritengono la pagina cosa propria. In questo caso la riproposizione mi sembra utile. La chiusura è legittima, sono cambiati i termini di discussione dalla proposta iniziale e c'è stato un inserimento di avviso n-NPOV dopo la chiusura. In caso di rigetto della cancellazione con ripresa della votazione, che fine deve fare l'avviso. Per l'overdose di proposte è meglio rivolgersi ad altri, che solitamente reagiscono scompostamente a questo tipo di critica. ciao franco.

Proprio stamattina notavo che sulla en.wiki propongono circa 150 articoli al giorno. Prepariamoci a (over)dosi massicce ;) --Fede (msg) 03:02, Ago 1, 2005 (CEST)

Ciao Marius :Chiara Lubich[modifica wikitesto]

Ciao Marius. Penso che lárticolo Chiara Lubich non è piu una bozza ¿Non credi?. Mi piacerebe se tu elimina questa cartellina GrazieAldo 07:08, Ago 1, 2005 (CEST)

Marius Ho un grave problema: Come parlo male italiano ho fatto "tagliatella" e scambi al testo dei focolari (mira i víncoli) per non violare il copyright, ma non so italiano bene como per neutralizare. Se tu puoi, fare da te, prego. Non mi sentiró disturbato.Grazie Aldo 07:30, Ago 1, 2005 (CEST)

Re: Pagine promozionali[modifica wikitesto]

Se i pareri che giungeranno saranno per ripristinare il vecchio titolo, sposterò di nuovo la pagina. Ciao. --Paginazero - Ø 09:29, Ago 1, 2005 (CEST)

Talk altrui[modifica wikitesto]

Rispondendo a un msg di Fredericks, ho visto quel che gli avevi scritto. Temo anch'io che la pagina delle cancellazioni si inflazioni (il saldo della categoria da aiutare è ogni giorno più alto del numero di articoli per cui viene chiesta la cancellazione e se pensi che una discreta percentuale di questi non passa per la categoria da aiutare, la questione è di evidente gravità). Che la pagina delle cancellazioni possa degenerare in una pagina di flame non credo sia congenita alla pagina più di quanto non lo sia ad altre in cui si discute di argomenti su cui si confrontano opinioni diverse. E così è stato infatto fino a poche settimane fa. Cosa è cambiato da allora è sotto gli occhi di tutti TierrayLibertad 12:57, Ago 1, 2005 (CEST)

Probabilmente è stato nel periodo di una decina di giorni in cui non mi sono connesso (un paio di mesi fa, ad occhio e croce). Spero di non perdermi il prossimo (continuo ancora a non capire perché per le biografie nuove che non raggiungono lo standard prefissato si debba proporre la cancellazione (i due sondaggi contemporanei hanno dato esiti che imho non sono molto razionali). Credo dipenda anche da una certa diffidenza (anche comprensibile) nei confronti dei detentori del pulsantino "cancella". Si potrebbe anche pensare - mi pare di aver lanciato l'idea tempo fa ma la cosa è evidentemente caduta nel vuoto - ad una terza forma di cancellazione intermedia tra quella immediata e quella votata e valida solo per casistiche predeterminate. Una sorta di silenzio assenso: in una pagina ad hoc si pone ai voti la cancellazione, se in una settimana almeno 5 utenti (ma si può pensare ad un numero diverso) non si oppongono o l'articolo non viene sostanzialmente riscritto si procede alla cancellazione TierrayLibertad 13:56, Ago 1, 2005 (CEST)

Sui link esterni[modifica wikitesto]

Ciao! Innanzitutto no - non sono di BG ;-)
Penso che idealmente uno dovrebbe poter usare wikipedia e trovarci tutto quello di cui ha bisogno, quindi (entro 100 anni :) un articolo come Beretta dovrebbe poter contenere tutte le informazioni utili che si trovano nei vari siti esterni: in queste condizioni non dovrebbero più servire i collegamenti esterni, perché non direbbero nulla più di quanto non sarebbe già scritto dentro Wikipedia. Ovviamente però ora non è così, quindi i collegamenti esterni sono utili. Visto che questa è it.wiki imho bisognerebbe cercare di mettere solo link in italiano, ma chiaramente spesso i siti italiani sull'argomento sono carenti ed è necessario ricorrere a siti stranieri (sebbene molti italiani non conoscano en/fr/de/ecc. e siano così tagliati fuori). Siccome IMHO bisognerebbe cercare di specificare il minimo numero di link esterni possibile e il massimo numero di "argomenti correlati" (più sono i link esterni più vuol dire che wikipedia è carente in materia) avevo pensato di togliere i link meno importanti: ora ti spiego perché, cmq okkio che nel ripristinarli hai rimesso anche i link che avevo lasciato e sono rimasti dei doppioni (ci penso io a toglierli). Se ti convinco, togli tu i link esterni, x me possono anche rimanere, non è mica una questione di principio ;)

Sito ufficiale dell'azienda
da tenere, c'è poco da dire :)
Berettaworld.com
ottima qualità del sito, senza perdere in accessibilità. Presenta un numero enorme di armi Beretta con estremo dettaglio: certamente da tenere, almeno fino a quando non partirà un "Progetto Beretta" per inserire su wikipedia tutti i modelli prodotti e le loro caratteristiche (ma in fondo per ora ci sono progetti ben più urgenti)
Berettaforum.net
un forum non è un sito informativo in senso enciclopedico: per trovarci delle informazioni utili bisogna fare la caccia al tesoro tra le migliaia di messaggi. IMHO i link esterni di un wikiarticolo sono una sorta di "Bibliografia consigliata", un forum è un gruppo di discussione, non un sito di informazioni: io lo toglierei
Berettaweb.com
l'avevo tolto perché mi sembrava un doppione (più disordinato e un po' pubblicitario) di Berettaworld.com (vd. per esempio [2] vs [3]). Cmq non sono un esperto, se dice qualcosa in più per me si può tenere, in attesa del "Progetto Beretta" ;)
Berettacollection.com
Anche questo sito mi sembrava un doppione meno completo di Berettaworld.com
Beretta.net
Questo sito non c'entra niente perché parla di un'auto!

A presto! :) --Fede (msg) 13:42, Ago 3, 2005 (CEST)

PS. Girovagando per il sito ufficiale di Beretta, mi sono accorto che contiene tutte le informazioni dettagliate sui suoi modelli, non solo di pistole ma anche di fucili, carabine, abbigliamento, ecc. e in italiano; se è così, anche lo stesso Berettaworld.com è un doppione (e in inglese): confronta [4] con [5] e [6]


Beh, visto che ho appurato che sul sito ufficiale della Beretta ci sono le informazioni su tutti i modelli di armi e di accessori da loro prodotti e che il sito è in italiano, suppongo che Berettaweb.com e Berettacollection.com siano ormai superflui. Cmq fai pure come ti sembra più opportuno ;) --Fede (msg) 03:27, Ago 4, 2005 (CEST)

Berlusconi / Commissione di Vigilanza RAI[modifica wikitesto]

Ciao Marius, mi dici che le informazioni che definiscono cos'è la Commissione di Vigilanza RAI nella voce Silvio Berlusconi sono in topic perché l'argomento è il controllo dei media. A me è sembrato che l'argomento fosse Silvio Berlusconi e che il posto più opportuno per dire quando è stata istituita la Commissione, come è composta e cosa fa, anche nell'anno in cui la legislatura appartiene al soggetto della biografia, fosse l'apposita voce. Almeno, per come vedo l'articolo adesso, sono informazioni isolate dal capitolo... Cosoleto 4 agosto 12:50

Ciao. Scusa hai votato dicendo: "imho merita una voce a sè: ad esempio, il peso dei file si esprime molto spesso in Kilobyte, è un classico." votando -1 quindi non voti alla proposta dic acnellazione ma a farlo rimanere redirect e quindi a non avere una voce sua, mentre affermi che "imho merita una voce a sè". Forse c'è un errore di distrazione o io non ho capito cosa intendessi. Fammi sapere ciao ^__^ --Square87 - (disturbami) 19:52, Ago 6, 2005 (CEST)

Proposta di cancellazione[modifica wikitesto]

Marius,
Ho cercato di aggiungere informazioni alla voce, come ho gia' scritto usavo un metodo un po' rozzo. Seguiro' il consiglio di lavorare nel sandbox.
Ciao e grazie
Mandrappa

A translation would be appreciated[modifica wikitesto]

I would like to have a translation in english of a text in italian. Could you give me a hand ?

It's a text from Agostino Chigi diary in relation with the death of Papa Pio VIII. See the english version.

December 2nd 1830 Agostino Chigi wrote : "Nella sezione del cadavere del Pontefice che seguì ieri sera per quanto si dice, furono trovate le viscere sanissime e solo si è rinvenuta qualche debolezza nel polmone, altri dicono qualche sfiancamento nel cuore; resterebbe perciò a sapersi di qual male sia morto. Benché i Capi d’Ordine nella loro Congregazione avessero risoluto di fare il Conclave a Monte Cavallo, pure hanno creduto bene di esplorare oggi individualmente il sentimento di tutti i Cardinali, tanto più che nella passata sede vacante vi furono delle lagnanze, per parte del Collegio, che questa risoluzione fosse presa senza consultare la Congregazione generale. Il corpo del Papa è stato esposto nella Cappella di Monte Cavallo, cosa non in regola, dovendosi esporre in una camera del palazzo."

I understand that it's not possible to conclude that Pius VIII has been murdured.

Thanks for your help ! AtiN 10 August 2005

Hi AtiN. When i'm back home (monday) i'll help you. Bye. -- @ 09:59, Ago 19, 2005 (CEST)
Thanks again Marius. A last question : which italian words do you translate by "autopsy" and what is the litteral translation of theses words ? Because "autopsy" is "autopsia" in italian and this word does not appears in the text. As long as the Vatican had deny that an autopsy has been carry out, I suppose it could had been an external examination of the vicera. An other possibility is the examination of the internal organs during the embalming. I still thing that we do not have, here, any reason to belive that Pius VIII as been poisoned.
your effort in this translation contribute to the article Papa Pio VIII (in it's english version) AtiN

About Silvio[modifica wikitesto]

Ciao Marius, mi fa piacere che avere "la mente bene a perta e disponibile all'apprendimento" faccia parte anche della tua filosofia, putroppo è merce rara. Su questo aspetto ho imparato molto da Travaglio e Luttazzi.

Ultimamente sto leggendo Intoccabili e Mani Pulite, anche con l'intento di aggiungere su wikipedia le vergogne dei politici di "sinistra"; ho iniziato con questa piccola nota su D'Alema. (A questo proposito, questo post è a dir poco esemplare).

PS. Su Andreotti c'è una sentenza che dice che è stato "Belzebù" almeno fino al 1980; il povero Piersanti Mattarella sarebbe ancora vivo se lui avesse parlato.
A presto,
Mauro 20:57, Ago 20, 2005 (CEST)

Lago di Garda[modifica wikitesto]

Le foto che hai inserito fanno a pugni con la tabella, una foto ha già un occhio nero :)). Non so come risolvere il problema se non radicalmente. La tabella starebbe bene in testa, le foto mi piacciono nella dimensione che ha impostato e metterle dall'altra parte ridurrebbe il testo ad un rivolo. Si potrebbe fare una galleria in fondo alla pagina, ma questo porta le immagini a livello di francobollo. Forse si potrebbe fare una specie di galleria mantenendo le dimensioni, che ne pensi? ciao, franco.

--franco 13:52, Ago 25, 2005 (CEST) Ed io aggiungerò quelle della sponda di quà. Proprio non mi va giù in questo, come in altri casi la dimensione dei thumb della galleria, forse si può modificarne le dimensioni ma non so come. Piano piano sto raccogliendo anche foto di fiumi lungo il loro percorso, stasera ne farò una in un punto molto bello a nord di Verona prima di una cena di lavoro. Le sto mettendo in galleria a mano a mano che vengono sull'Adige e sul Tartaro. Oltre alle parole le immagini sono importanti. ciao franco

Unipolarismo[modifica wikitesto]

Ciao Marius, ti saluto anche io e ti ringrazio per il tuo messaggio. Non devi sentirti minimamente responsabile per i miei "tagli", è una decisione che ho preso in piena libertà. Purtroppo il mio articolo è stato fortemente frainteso, ci sono stati visti sottintesi che non esistono ed intenzioni che non ho mai avuto. Evidentemente mi sono spiegata molto male. L'articolo non era stato scritto in origine per la wiki, è un brano tratto dalla mia tesi della specializzazione dell'anno passato. Molto probabilmente non era di taglio adatto. Avrei piacere se l'articolo non venisse rollbackato ma non posso obbligare nessuno: dopo che ho premuto "salva" il mio scritto è di tutti. Un saluto cordiale, Ines - (contattami) 23:43, Ago 27, 2005 (CEST)

Ti ringrazio ancora per il tuo messaggio e ribadisco: il mio articolo è in cronologia, chiunque può prenderlo e migliorarlo! Un saluto, --Ines - (contattami) 19:05, Ago 28, 2005 (CEST)

Ti rispondo qui per non ingolfare inutilmente una votazione, oltretutto interrotta. Scusa se ti ho "ripreso", ma evidentemente dai conflitti assortiti (un pasticcio assurdo! non riuscivo a chiudere la votazione) avevo percepito qualcosa di diverso. Ciao --Kal-Elqui post! 14:20, Ago 29, 2005 (CEST)

franco Sono capitato da quelle parti... ed ho visto la castroneria che avevi già sottolineato tu. Di solito non modifico nulla di importante, invito a farlo gli estensori precedenti. Stavolta non ho resistito ed ho provveduto. Forse la settimana prossima aggiungo foto del Lagum Nostrum. Ciao, franco

Belli i cigni di Padenghe, con il riflesso dentro il gruppo. Di cigni ne ho di Peschiera, brutti ed antipatici, e del Mincio dei quali uno l'ho messo fra gli sfondi della scrivania. In questi giorni ci sarò a corrente alternata, vado in ospedale per una manutenzione a mio padre. Visto che ti piacciono le foto, conosci Flickr? Sto caricando un pò di foto lì ed ho scoperto... una foto incredibile per Wikipedia, la cattedrale delle Isole Falkland che ho caricato sul nostro articolo con permesso del ragazzo inglese che l'aveva scattata. Ho localizzato la Primavera di Praga, lo leggerò. Non c'era internet, ma quella notte la seguii in diretta lo stesso, con i notiziari del notturno italiano.

Lo sto leggendo adesso, nel 48 non fu una scelta indolore, successe qualcosa di simile al 1917 in Russia, il potere non era dei comunisti, lo divenne dopo. Vi fu una defenestrazione sembra anche fisica del fratelli Masarick che comunisti non erano. Svoboda in ceco significa libertà, e lo slogan ritmato dai cechi occupati era simile al viva VERDI urlato a Milano: Dubcek svobodà. Sulla fuga, non solo emigrazione..., parecchi finirono a Verona, fra i quali un viceministro Pelisek che a Verona morì, lui e Jiri Pelikan, con il quale mi sono scambiato delle lettere e ne ricordo la sua scrittura sempre con la stilografica, credo che furono gli esuli più in vista in quella particolare comunità. Pochi, come Pelikan, continuarono una politica attiva, gli altri rinunciarono e si inserirono nelle comunità di arrivo. Mi stanno affiorando molti ricordi, tutti POV....  :)). ciao franco.

ps: http://www.flickr.com/

  • franco Sembra un gioco di parole, ma avendo fonti di prima mano si rischia il POV... :)). Con la Cecoslovacchia ho avuto legami quasi stretti. E come intelligence funzionava la loro meglio della nostra... credo. Mio cugino, che ha sposato una ragazza di Praga, quando c'erano loro, una volta al confine è stato fermato per un tempo insolito, poi con calma e sorridendo uscì un tenente dell'armata rossa che in perfetto italiano gli fa: Mi scusi, volevo restituirglielo io, volevo congratularmi con lei adesso che siamo colleghi. Mio cugino rimase interdetto e non fece domande, 9 giorni dopo il rientro in Italia ricevette la comunicazione che era stato nominato tenente..... e capì il motivo delle congratulazioni.

Ieri sono stato vittima del diluvio di Bardolino Mi sono beccato mezz'ora di acqua terrificante camminando. Se le foto sono decenti forse ho beccato un colore verde insolito delle acque prima del diluvio. Se sono ok una la metto sulla voce del Garda. ciao franco.

  • franco Album che sta in piedi da solo. Oltre alla copertina rigida... :)) la notizia di chi lo esegue mi sembra necessaria... Avevo scritto articolo. Per assurdo We are the world non ha un esecutore, o andando inditro nel tempo ci sono album di successo di gruppi che non hanno storia, ricordi Lambada? ciao franco ps: la foto con l'acqua verde del lago pretemporale era da buttare, troppo mossa perché fatta dall'auto in moto.

Grazie per gli auguri! Patty 09:31, Set 21, 2005 (CEST)

Non mi pare che nessuno segnali al bar se mette un tag WIP. Il post con Gac è lagato ad una scherzosa psudopolemica precedente e quindi non aveva nulla di serio. Forse talvolta farsi le talk altrui senza conoscere i retroscena comporta il rischio andare fuori dal seminato. ciao --Madaki 12:05, ott 2, 2005 (CEST)

Nessun affare privato. Hai perfettamente ragione. Con buona pace dell'amico madaki, mi comporterò con lui esattamente come con tutti gli altri tag wip che incontrerò; sarò spietato :-) Ciao Gac 19:08, ott 2, 2005 (CEST)

Super partes[modifica wikitesto]

Ciao Mario,
il riferimento ai super partes del sondaggio penso sia riferito ai super parte dei contendenti, ovvero delle persone fra le quali vi è evidentemente un contenzioso. :) (domenica son passato in autostrada davanti alla tua città ma pioveva a dirotto: sarei passato volentieri a conoscere la leonessa d'Italia ... sarà per un'altra volta :)). --Twice25 (disc.) 21:40, ott 5, 2005 (CEST)

Ciao Marius, piccolo dubbio. Il testo è identico a quello che c'è qui. Suppongo che siano loro ad aver copiato da noi, riesci a confermarmelo. Grazie --Cruccone (msg) 22:50, ott 5, 2005 (CEST)

Perfetto! Intanto gli ho scritto dicendogli che devono indicarci come fonte. Grazie, --Cruccone (msg) 11:10, ott 6, 2005 (CEST)

Ciao Mario:
- sul commento mi trovi d'accordo
- sulle alternative, la terza sarebbe la migliore ^_^ - Ma anche la prima e la seconda andrebbero bene, tifando per quella che si prospetterà prima :) --Twice25 (disc.) 17:53, ott 6, 2005 (CEST)

Mario,
mi sono scordato di dirti che le trenette al pesto le possiamo mangiare anche a Biella (la suocera fa un pesto come non lo fanno neanche a Zena ... :)). --Twice25 (disc.) 18:47, ott 6, 2005 (CEST)
Ho aspettato tre quarti d'ora per aprire la pagina del rating utenti ... (ma i server sono mica leggermente lenti, oggi? ^^), sono curioso di vedere la pagina ... L'acquolina in bocca io ce l'ho costantemente, a tutte l'ore ... mannaggia ... :))
Aspetta e spera, che la trenetta si avvicina ... (nessun riferimento ideologico: ci stiamo politicizzando troppo ultimamente ... e la trenetta è un fatto politico, soprattutto il suo tempo di cottura ... :)).
--Twice25 (disc.) 20:03, ott 6, 2005 (CEST)

Reato di opinione[modifica wikitesto]

Avere opinioni è legittimo, accusare gratuitamente e scatenare flame no. Arrangiatevi. --Snowdog 11:20, ott 7, 2005 (CEST)

Evidentemente la cosa mi sta dando ai nervi oltre il dovuto, non c'è in effetti bisogno di uomini forti, soprattutto ora che è necessario che un po' tutti riacquistino il lume della ragione. Quindi mi prendo una pausa di attesa. --Snowdog 12:05, ott 7, 2005 (CEST)

Marina Militare Italiana[modifica wikitesto]

Sul sito del Ministero della difesa che ho citato come fonte c'è il seguente avviso:

Tutte le informazioni fornite su questo WEB sono considerate informazioni per il pubblico e possono essere distribuite o copiate. Questo WEB non sostituisce la normale catena organizzativa del Ministero della Difesa e non rappresenta il canale appropriato per sollecitare qualsiasi azione del Ministero verso terzi; a tale scopo dovranno essere utilizzati i normali canali di comunicazione. Maximix 10:11, ott 10, 2005 (CEST)

Ho esteso il quesito al Bar. Maximix 11:35, ott 10, 2005 (CEST)

Enciclopedico o non enciclopedico? Questo e' il problema.[modifica wikitesto]

Guarda per quanto mi riguarda si possono unire. Il problema e' che quelle sono mie idee sul problema che potrebbero essere in contrasto con la visione comune e, magari, con le regole generali create in en.wiki. DracoRoboter 12:04, ott 10, 2005 (CEST) Esprimendo meglio il concetto: come vuoi fare?

  • metto tutto nella pagina segnalata cosi' come e' e vediamo cosa ne pensano gli altri
  • lavoriamo su una sandbox comune (solo a noi due) e poi proponiamo il lavoro fatto
  • altro..

DracoRoboter 14:14, ott 10, 2005 (CEST)

Fatto stub. Prova ad integrare quanto scritto in profili enciclopedici che poi lo segnaliamo al bar (magari fallo tu, che io tendo a dimenticarmi le cose) DracoRoboter 11:58, ott 11, 2005 (CEST) PS. In bocca al lupo per i nuovi tre bottoncini... :)

Ti ho scritto, ciao Gac 14:20, ott 10, 2005 (CEST)

Sei stato proposto come admin. Se accetti, scrivi per favore la tua accettazione nella pagina. Grazie, ciao Gac 15:12, ott 10, 2005 (CEST)

Ottimismo?[modifica wikitesto]

Lo chiami un po' forzato il paragone tra il grande Torino deceduto a Superga e una squadra che milita oggi in C1 (e in cui, per fortuna, sono tutti vivi e vegeti)? :-D --TierrayLibertad 16:42, ott 11, 2005 (CEST)

Il mio parere l'ho scritto nella discussione sulla cancellazione (rose che ormai non cambiano solo una volta l'anno, ecc.) e il mio msg qui sopra voleva solo essere una battuta scherzosa e nulla più. Comunque, visto che ci sono, aggiungo che lo spazio infinito (che poi come tutto infinito non è) non significa che su wiki deve finire tutto, altrimenti ci dovrebbe finire anche il Borgorosso. Come per le biografie, su cui ho visto stai lavorando, anche per le altre cose si devono mettere dei paletti: la rosa di una squadra che ha vinto lo scudetto non può essere paragonato ad una squadra di serie C (come ho letto su quella pagina, non ricordo chi lo ha scritto) e non lo dico perché sono juventino (per la cronaca sono interista) --TierrayLibertad 20:09, ott 11, 2005 (CEST)
No, non mi era sfuggito. Semplicemente non sono d'accordo sul fatto che, siccome è enciclopedica la squadra, debbano esserlo tutte le rose di tutti gli anni. Facciamo qualche esempio: la Pro Vercelli ha vinto parecchi scudetti e quindi è enciclopedica. Poi finisce tra i dilettanti (non so in che serie sia ora ma tra i dilettanti, se non c'è tuttora, c'è stata per tanti anni) noi continuiamo ad inserire le rose? Personalmente mi limiterei alle rose che hanno vinto un trofeo (scudetto, coppa italia, supercoppe italiana, champions league, coppa uefa e per il passato la coppa delle coppe) --TierrayLibertad 20:30, ott 11, 2005 (CEST)

Votazione admin[modifica wikitesto]

Spiace: sarà per la prossima. DracoRoboter 11:40, ott 26, 2005 (CEST)

E aggiungo che trovo che tu abbia un approccio molto positivo a wikipedia... non può che fare bene... ^_^ Buon tutto... Amon(☎telefono-casa...) 20:51, ott 26, 2005 (CEST)
Non so se dispiacermi o se rallegrarmi ... ^^ L'ondata dei nuovi admin promette bene, e tu saresti stato ugualmente bene tra loro, saresti stato un buon admin sicuramente. Ma resti un ottimo wikipediano, che è quello che conta ... ^^ (se non ti avesse fregato la vis polemica: vedi che il grosso degli admin non ce l'ha ... non ci vuole, eh! ... contrasta troppo, lo penso anch'io ... ^^) --Twice25 (disc.) 00:35, ott 27, 2005 (CEST)
Non mancherò (circa BS); buona giornata a te! ^^ --Twice25 (disc.) 09:19, ott 27, 2005 (CEST)
Ora riprendiamo le discussioni sul ruolo e la carica degli admin... risolto quello sarà più bello diventare serenamente admin ^___^ --Amon(☎telefono-casa...) 19:23, ott 27, 2005 (CEST)

Peccato Marius! Mi dispiace proprio --Kal-Elqui post! 19:38, ott 27, 2005 (CEST)

Ciao Marius, ho appena letto le tue repliche alle mie critiche: apprezzo che le abbia scritte e a breve ti risponderò. A presto,
Mauro 02:45, nov 1, 2005 (CET)

Prima due note generali:
Nei punti 1 e 3 hai usato la tecnica retorica del cambiare argomento: segno di poca onestà intellettuale. Il tono con cui hai esposto tutte le tue argomentazioni sa molto di "politichese da campagna elettorale", davvero vuoi portare la gestione di wikipedia a quel livello di viscidume?

  1. Hai deviato la discussione su un altro punto.
    Il fatto è che per poter collaborare e risolvere le controversie, è richiesto che su wikipedia quando mettiamo un avviso di Non-NPOV, specifichiamo con precisione le parti che consideriamo POV e perchè, in modo che se ne possa discutere e rimuovere brevemente l'avviso. Questo è un comportamento indispensabile per articoli delicati come quello di SB.
    Chi non accetta che di certe cose si parli, ma non ha argomentazioni valide per far rimuovere tutto quello che non gradisce, può usare il meschino trucco di bollare l'articolo come NPOV senza dare motivazioni, con l'unica motivazione implicita: è POV finchè non piace a me; sapendo che se esprimesse le sue motivazioni, sarebbe evidente a tutti l'infondatezza di gran parte di esse.
    A questo punto è la terza volta che ti ripeto questa critica, penso che chiunque sarebbe in grado di capirla. Ma a quanto pare la eviti perchè non riesci semplicemente ad accettare ed ammettere che quello è stato un comportamento scorretto e controproducente.
  2. Per "aiutare" e "comportarsi in maniera positiva" non è necessario essere admin. Il fatto che usi la parola leader suggerisce che useresti la posizione di admin per avvalorare i tuoi comportamenti, cioè rovesciando la logica "fin'ora mi sono comportato positivamente quindi mi eleggono come admin" in "sono admin quindi il comportamento positivo è il mio".
  3. Anche qui hai cambiato argomento per sfuggire alla critica. Visto che in questo caso non hai neanche minimamente sfiorato quello di cui parlavo io, te la ripropongo invitandoti semplicemente a rileggerla (spero l'avessi almeno letta...).

--Mauro 14:10, nov 7, 2005 (CET)

Caro Marius, oltre a ritenere che sia preferibile la dizione Stato federale a quella di Federazione, il tuo stub contiene inesattezze e affermazioni alquanto discutibili. Apprezzo molto il tuo impegno nello scrivere lo stub ma il rischio di certi argomenti molto tecnici (e ti assicuro che la voce in questione è un vero e proprio ginepraio), come spesso accade a tutti noi se non sono cose di cui ci occupiamo professionalmente, il rischio di scrivere cose inesatte è molto grande. Ti starai chiedendo perché non correggo e non amplio quello che hai scritto tu. Non lo faccio per un motivo molto semplice: dovrei scrivere decine di kb per ritenermi soddisfatto (cosa che dipende dal perverso mix tra argomento che conosco bene e un certo rigore nella redazione e valutazione degli articoli) e non ho né il tempo, né la voglia. Non è un caso che io su wiki mi occupi di argomenti di cui non mi occupo per lavoro e su cui sono sicuro di non commettere errori (o comunque di non commetterne di particolarmente gravi) --TierrayLibertad 08:42, nov 3, 2005 (CET)

Anche "sito" e "sito web" sono espressioni qui diffuse. --Cosoleto 17:25, 11 nov 2005 (CET)[rispondi]

Ciao, che ne pensi della nuova definizione che ho dato del potere di interruzione e della spiegazione? Credo di non avere dimenticato nulla ma non ne sono certo. Ciao --Guam->@ 10:42, 23 nov 2005 (CET)[rispondi]

Bene per la sostituzione della prima frase, procedi pure. Per la seconda attenderei, poiché sto proprio lavorando all'aggiunta della sezione protezione selettiva in interruttore magnetotermico (tienilo d'occhio) e penso che sarebbe più opportuna li, anche se comunque male non farebbe nell'articolo in oggetto. Ciao --Guam->@ 12:15, 23 nov 2005 (CET)[rispondi]

Ho parzialmente reinvertito la modifica in kamikaze: le note andrebbero in una sezione a parte (non sono necessariamente collegamenti esterni - sono riferimenti bibliografici o comunque a testi in cui c'e' un riferimento nel testo), e va' mantenuto la loro numerazione in modo che se vengono stampate mantengano il riferimento alla loro corrispondenza nel corpo dell'articolo. --Moroboshi 09:54, 25 nov 2005 (CET)[rispondi]

Ciao Mario,
complimenti per la magnifica foto dei cigni sul lago di Garda. Su commons te l'ha linkata un utente francese che ha altre magnifiche immagini.  :) --Twice25 (disc.) 09:32, 11 dic 2005 (CET)[rispondi]

D'accordo Mario (sul sentirci prima di Natale :)). --Twice25 (disc.) 16:25, 11 dic 2005 (CET)[rispondi]


Buone feste e felice anno nuovo :-) --MM (msg) 02:11, 24 dic 2005 (CET)[rispondi]

Non si deprimi, caro Mario, ... è Natale e la luce in questo periodo ha solo una traiettoria diversa ... (solstizio?)
Una spiega sulle immagini qui a lato: la prima è uno stupendo revolver, penso in uso nella seconda metà Ottocento nel vecchio West; la seconda, analoga per periodo, è invece semplicemente una gran bella stampa, che spero apprezzerai ^^ (ma sai che su Commons non son riuscito a trovare una pagina sull'epopea americana?)
Un caro augurio di buone feste a te e a tutti i tuoi cari e che anche il 2006 ci possa portare tanta, tanta Wikipedia a piene mani, e a pagine piene ... :) --Twice25 (disc.) 10:08, 24 dic 2005 (CET)[rispondi]

Se resta, mi offro volontario per contribuire a tenerlo allineato S'accomodi ;-)

Frieda (dillo a Ubi) 12:01, 24 dic 2005 (CET)[rispondi]

Buon natale e felice anno nuovo! --Kal-Elqui post! 18:29, 24 dic 2005 (CET)[rispondi]

Tanti auguri a te di un felice Natale, circondato dalle tue donne (ricordo bene?) :-)

Frieda (dillo a Ubi) 23:45, 24 dic 2005 (CET)[rispondi]

Tanti auguri di Buon Natale. Ciao --Guam->@ 10:09, 25 dic 2005 (CET)[rispondi]

Hi, can you please add somo more information like:

  • view from
  • visible localities
  • taken when (date, daytime) ...

Thanks, -- Rainer Bielefeld 10:08, 8 gen 2006 (CET)[rispondi]

Aiutare e cancellare[modifica wikitesto]

L'intervallo di tempo variabile (15-45) dipende solo da una questione tecnica: l'uso del template "da aiutare mese". Se ci fosse un template che li ordina cronologicamente si potrebbe tranquillamente uniformare il termine per tutti gli articoli. La cosa IMHO incentiverebbe ulteriormente al salvataggio perché uno vede che il giorno dopo o due giorni dopo l'articolo viene cancellato e ci metterebbe più facilmente mano. Il fatto che si cancellino nello stesso giorno gli articoli di un mese rischierebbe di concentrare i salvataggi negli ultimi giorni. Però, a parte questo, il termine breve di 15 giorni serve a salvaguardare un po' il senso originario della categoria che è nata come una fase di passaggio rapida (in origine era una settimana). Poi, credo che una volta eliminato il grosso degli articoli, quando il meccanismo andasse a regime il numero sarebbe decisamente più approcciabile e questo potrebbe essere un incentivo ulteriore al salvataggio. Comunque, nel caso che il sondaggio avesse esito negativo, cercherò un'altra strada forse più ardua di proporre un sistema di cancellazioni con assenso tacito. Una pagina di cancellazioni riservata solo agli articoli che si trovano nella categoria da aiutare da più di un certo termine in cui l'articolo non viene votato dai favorevoli alla cancellazione ma qualcuno può opporsi e, in caso di 2 o 3 opposizioni, l'articolo passerebbe (a cura del proponente) nella pagina delle cancellazioni ordinarie. Ci risparmieremmo quelle cancellazioni all'unanimità (o quasi) che intasano oggi la pagina delle cancellazioni e forniremmo così un'ulteriore (ultima) vetrina per il salvataggio --TierrayLibertad 20:49, 8 gen 2006 (CET)[rispondi]

Sono un po' perplesso. Non perché creda che non vi sia una gerarchia tra le voci da aiutare. Semplicemente perché quelle che sono "da aiutare" sono veramente di contenuto infimo, roba che si fa prima a riscriverle da capo che a correggere le due righe spesso scritte male. Se una voce è scarna ma contiene delle informazioni ed è scritta in modo comprensibile non dovrebbe più essere "da aiutare" ma uno stub. Imho della categoria da aiutare si è fatto un uso distorto inserendovi cose che sarebbero da classificare come stub, o come da controllare, ecc. E questo uso forse dipende dal fatto che gli stub sono ormai decine di migliaia e verosimilmente resteranno tali per chissà quanto tempo (anni), che le voci da controllare giacciono nella relativa categoria per mesi o anni, ecc. Io credo che in generale si ponga un problema di qualità di wiki. Capisco la corsa ad inserire nuovi articoli, ma se avessi una bacchetta magica bloccherei l'inserimento di ogni nuova voce per un anno dedicandolo a wikificare, verificare, ampliare, stubbare e destubbare, ecc. Forse allora si potrebbe ricominciare a ragionare su basi nuove. La bacchetta magica però non ce l'ho e so quindi che il livello qualitativo medio non potrà essere almeno in tempi medi quello che ognuno di moi vorrebbe. Però vedere il livello della roba che passa nelle pagine delle cancellazioni fa cadere le braccia. E' quasi sempre roba assolutamente indegna di stare su un'enciclopedia --TierrayLibertad 22:43, 8 gen 2006 (CET)[rispondi]

Gladiatori[modifica wikitesto]

Ritengo che il reziario fosse opposto al secutor: Il reziario ha la rete, il secutor non ha cimiero che possa incastrarsi.

Il mirmillone è un legionario armato più pesante (scudo ed elmo più grossi) del legionario militare, il tracio è armato più leggero e cerca di coglierlo in fallo.--D.sagri 00:24, 13 gen 2006 (CET)[rispondi]

Lascio [giustamente] come oggetto Gladiatori ... :) (ehm ehm ... classe di ferro ... :)).
Giuro, avrei giurato che me li avessi fatti ... ^^ (naturalmente sono superbenaccetti anche postdatati, come gli assegni ... eh eh eh).
Però, adesso - se non sbaglio - io ho preso leggermente il largo con un leggero vantaggio di qualche mese, caro il mio bel coscritto ... :))
Bacia il bel suolo della Leonessa [che un giorno vedrò] da parte mia ... :)

--Twice25 (disc.) 22:14, 16 gen 2006 (CET)[rispondi]

Frazioni di Brescia[modifica wikitesto]

Ciao! Hai voglia di dare un'occhiata al Geobox della voce su Brescia? Tra le frazioni sono elencati dei toponimi che mi risultano essere dei quartieri, piuttosto che frazioni vere e proprie: forse un indigeno può controllare meglio :p

A presto! --Fede (msg) 02:24, 22 gen 2006 (CET)[rispondi]

Legione romana[modifica wikitesto]

Boh? A me appare normale. Se ancora la vedi vuota dimmelo. Ciao Gac 08:10, 24 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ho provato sia con Safari che con Firefox; tutto regolare. Onestamente non credo che dipenda da Gates (anche se non sono certo un suo ammiratore!). Non vedo niente di insolito e non riesco proprio a capire. Forse occorre chiedere a qualche smanettone più smaliziato di noi :-) Ciao Gac 13:53, 24 gen 2006 (CET)[rispondi]

Naturalmente, prima di fare qualsiasi modifica, ho controllato tutto quello che c'era da controllare. Come ho scritto nell'oggetto della modifica il testo mi risulta nostro, sono stati quelli della sezione locale della Sinistra giovanile a riportare nel loro sito l'intera biografia di Berlinguer, lo si deduce perché mantiene tutto il codice HTML di MediaWiki, tutti i link presenti rimandano a Wikipedia. E così gli ho inviato una email per segnalar loro il problema, in modo che citino correttamente la provenienza del testo... Ok? --Cosoleto 15:22, 24 gen 2006 (CET)[rispondi]

Vedi che hanno aggiornato la pagina? --Cosoleto 13:55, 25 gen 2006 (CET)[rispondi]

Fabrizio Scorza[modifica wikitesto]

Salve, mi sono appena accorto che qualche buontempone durante la mia assenza ha utilizzato la connessione internet dell' Associazione Italiana Registi Emittenti tv per creare un blog di discussione recante il mio nome e cognome. Ho immediatamente attivato le ricerche necessarie all' interno del circolo per individuare il responsabile e/o i responsabili e procedere immediatamente alla loro espulsione. Vi chiedo di non tenere conto di quanto questi personaggi possano aver detto o postato senza la mia autorizzazione in buona o cattiva fede. Vi prego, da questo momento di informarmi personalmente (indirizzo e-mail airet@hotmail.it) su altri invii non autorizzati dal sottoscritto. Vogliate accettare le mie scuse e quelle dell' AIRET per questo increscioso incidente. Saluti e buon lavoro. Fabrizio Scorza

... per gli auguri :-) Ciao, ary29 08:46, 30 gen 2006 (CET)[rispondi]

Copyright immagine[modifica wikitesto]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Marius~itwiki,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Papa Pio VI 01.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Kal-Elqui post! 16:19, 5 feb 2006 (CET)[rispondi]

Perfetto. Gliel'ho messa io. La prossima volta, se tempo e impegni te lo consentono, metti la licenza per favore. Ciao --Kal-Elqui post! 16:43, 5 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Marius~itwiki/Talk 0506 0603,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:S Giovanni Ilarione VR Banda Musicale.jpg che hai caricato, non contiene alcuna indicazione sulla sua provenienza e sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti essere così gentile da precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita? Prendi in considerazione l'eventualità di caricare future immagini su Wikimedia Commons.
Grazie,

Frieda (dillo a Ubi) 13:17, 6 feb 2006 (CET)[rispondi]

ciao, grazie per il fix :) Paulkh 11:31, 8 feb 2006 (CET)[rispondi]


Teorie in attesa di conferma scientifica[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto la tua proposta per sostituire la categoria pseudoscienze e mi sembra il miglior compromesso. A me andrebbe bene anche "teorie eterodosse", ma mi hanno fatto notare che esistono teorie scientifiche eterodosse (tipo la fusione fredda) e persino teorie ortodosse non dimostrate o già falsificate (come l'etere).

Mi è parso che la maggior parte fosse favorevole ad una sostituzione del termine pseudoscienze, ma non si è trovato un accordo sul termine, quindio paradossalmente ha vinto la minoranza che voleva tenere il vecchio termine.

Tu sai come si fa ad riaprire il sondaggio? Scusa ma sono nuovo ed è la prima volta che vado al bar. (sui sondaggi non ho visto nulla, però) --Asterix 18:43, 10 feb 2006 (CET)

Categoria Pseudoscienza[modifica wikitesto]

A seguito di discussione con .Mau. (che era inizialmente favorevole a pseudoscienze) siamo addivenuti a una mediazione su "teorie eterodosse" da lui ben viste. So che tu hai votato per "teorie parasceintiche" (che per me andrebbe comunque bene). Volevo sapere se in caso di votazione tra pseudoscienze e teorie eterodosse preferiresti quest'ultima.

Saluti e ringraziamenti. --Fragolino - (segui il bianconiglio) 22:32, 12 feb 2006 (CET)[rispondi]

Creare una nuova categoria[modifica wikitesto]

Io accolgo con favore la tua proposta. Sono nuovo e non so bene come si faccia (e se chiunque può farlo o serve un amministratore).

Te ne occupi tu? Fammi sapere, grazie mille.

Se poi vuoi aprire un nuovo sondaggio, concordo con te e con altri che la scelta "deve essere binaria". --Asterix 15:35, 20 feb 2006 (CET)


Nuovo sondaggio[modifica wikitesto]

Riaperto sondaggio per sostituire pseudoscienze (dalla mezzanotte di oggi) http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Sondaggi --Asterix 15:36, 22 feb 2006 (CET)