Discussioni utente:Kevin1971

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Kevin1971!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --EH101{posta} 11:20, 3 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Curiosità[modifica wikitesto]

Supponendo che tu sia l'IP, hai intenzione di "fare" questa voce o ne vuoi fare altre? Purtroppo per i nuovi utenti fare voci nuove è difficile, non che ne manchino ma sono in ambiti o tecnico-scientifici o esteri... 8 anni fa girarsi intorno e fare qualche cosa "di discorsivo" sul tuo immediato era facile, oggi sull'Italia si va molto nel dettaglio.

Rimane comunque il fatto che sull'Emilia non c'è molto dinamismo negli ultimi tempi, e un utente che fa qualcosina da quelle aprte non guasterebbe. In realtà anche la storia del fascismo è un po' in ribasso. Per questo nel caso della tua voce vedo il bicchiere mezzo pieno.--Alexmar983 (msg) 02:46, 10 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'apprezzamento e per il sostegno. Sono l'autore della voce, anni fa avevo raccolto moltissimo materiale sulle lotte sociali nel comune di Galliera, e mi dispiaceva lasciarlo inutilizzato. Conosco una miriade di dettagli sul personaggio in questione, ma non sono uno studioso nel senso stretto del termine. Grazie ancora, valuterò se proporre altre voci.--Kevin1971 (msg) 10:37, 11 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Se scrivi qua io non lo vengo a sapere. Comunque ho creato la sezione "storia" in Galliera, puoi aggiungere qualche riga sulle lotte sociali, con fonti. Mi raccomando, non esagerare con l'Enea Venturi-centirsmo. Davero farebbe non lasciarti utente monoscopo, di cose da fare ce ne sono comunque molte e se riuscissimo a coinvolgere gli utenti come te, che siete centinaia di migliaia, a farne qualcuna ogni tanto, anche due o tre edit al mese per ammazzare il tempo, farebbe una differenza importante. Per dire una sciocchezza, di immagini di paesotti della zona nord di Bologna (Galliera, Malalbergo, Argelato...) sembrano non essercene, se anche tu ne avessi qualcuna, anche di bassa risoluzione, sarebbero utilissime, chiamami se vuoi che ti spieghi come metterle su wikimedia commons. Parlando di foto, hai qualche foto d'epoca di Venturi? Il diritto di autore sulle immagini non artistiche in Italia scade dopo 20 anni, sarebbero pubblicabili (per intederci vedi il copyright come riportato in [1], parliamo di quel tipo di immagini.--Alexmar983 (msg) 16:35, 26 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Dal libro hai detto? In questo caso dovresti controllare per scrupolo il copyright della foto nel libro. Intendiamoci, se è una foto d'epoca lui ha diritto di usarla quanto noi. L'unico problema è che non sono affatto sicuro che sia legale ottenerla tramite scansione del libro, e non dell'originale.
Leggendo qua [2] al punto "Allora posso anche prendere una fotografia da Internet o da un libro e caricarla su Wikipedia, se riproduce un soggetto (ad esempio un quadro), il cui copyright è scaduto?" sembrerebbe di sì, analogamente se hai una foto di un giornale ma in quel caso il limite è di 70 anni e non 20 come epr le foto non artistiche, ovvero precedente al 1943 (sezione "Se faccio una fotografia o una scansione di una pagina di giornale, posso inserirla in Wikipedia? ").
Se vuoi la mia opinione, io non percorrerei quella strada subito. Visto che caricare una foto con completezza richiede un minimo di pratica, mi chiedo se non hai qualcosa di più semplice sotto il profilo del copyright, una foto di una chiesa o di un palazzo, o un ponte, o una strada delle tue parti? Così iniziamo con qualcosa che non ha "problemi" di copyright, e capisci meglio come funzionano wikimedia commons, categorizzazione etc? Anche se volessi restare in tema "Enea Venturi", potresti partire con dei luoghi, per esempio leggo che aveva acquistato questa torre [3], ecco se avessi una foto fatta da te io caricherei per prima quella, oppure che ne so una foto della sede del "Consorzio della bonifica renana" sempre per restare in tema. Così ho qualche giorno per documentarmi meglio e non farti fare castronaggini.--Alexmar983 (msg) 22:08, 27 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao, inoltre se temi di essere conflittato mentre stai facendo modifiche alla voce che richiedono un po' di tempo, ti consiglio di usare il template:WIP. --ArtAttack (msg) 09:04, 2 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Cita libro[modifica wikitesto]

Sono di sfuggita e ritorno nel WE, non mi sono mai accorto di quanto dici (non esporto mai in pdf) e purtroppo io non sono un utente di grande presenza tecnica. Perdonami se provo con un approccio "montessoriano"... chissà potrebbe aiutarti in futuro a risolverti da solo i problemi.

hai provato a vedere se il problema compare con tutti i browser? soprattutto hai provato a vedere se compare in particolare con un parametro inserito? Infine, ci sono altre pagine con cita libro che ti sembra esportino tale template correttamente? Cosa ti sembrano avere di diverso, in tal caso? Quando hai fatto un po' di diagnostica, se non sei arrivato a capo di nulla, io chiederei un'opinione in Discussioni_template:Cita_libro.

Ovviamente la puoi chiedere anche prima, è solo che io sono di quelli che gli piace smontare e rimontare i problemi ;)

Ovviamente grazie del tuo lavoro, lo apprezzo molto.--Alexmar983 (msg) 20:43, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Lo_sapevi_che[modifica wikitesto]

Conosci Wikipedia:Lo_sapevi_che/Valutazione? Raccolgono le voci curiose che hanno un certo livello qualitativo medio-alto. Bhe ho visto questa voce su cui hai editato, Anteo Zamboni, non sembra male, e almeno due persone a cui l'ho sottoposta l'hanno trovata curiosa.

Penso che se tu eliminassi il "cn" dalla voce, in teoria potresti proporla. Ovviamente se hai altro materiale potrebbe essere meglio inserirlo e limarla prima di proporla. La valutazione, a dirla tutta, a me sembra un po' non lineare: a volte sono proponitivi scrivono già che va bene ma ti chiedono di cambiare questo o quello, a volte invece dicono che non va bene o che andrebbe cambiato qualcosa e ma spesso se viene modificata, si afferma che non ha più senso valutarla perché è cambiata troppo, ma alla fine questo "troppo" è un po' soggettivo, a me pare.

Comunque se la valutazione evolvesse in modo "proponitivo" potrebbe essere stimolante vedere una parte del tuo lavoro in rotazione sulla prima pagina.

Fai tu. Se ti va.--Alexmar983 (msg) 23:28, 5 set 2013 (CEST)[rispondi]

prendila soprattutto come un'occasione per imparare. Il problema del "Lo sapevi che" è che fra scrivere "favorevole SE" (fai questo o quello) o "contrario" perché non c'è questo o quello la differenza ha una forte compoennte soggettiva nei valutatori.
Lo stesso limite inderogabile di "densità di fonti" è un poco oscillante fra le valutazione, così come il numero massimo di modifiche consentite per aggiustare la voce.
come sempre grazie epr il tuo impegno sulle voci relative all'Emilia. Non siete in motli purtroppo. --Alexmar983 (msg) 13:08, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

Salò e Nazisploitation[modifica wikitesto]

Ciao, ho messo una richiesta di fonte, direi che serve una fonte autorevole per affermare questa cosa. --ArtAttack (msg) 21:37, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]

Anche informazioni come questa necessiterebbero di wp:fonti. --ArtAttack (msg) 08:58, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ok, provvederò appena possibile. Grazie per le osservazioni.--Kevin1971 (msg) 10:11, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]

Poche ore rimaste per votare[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 14:39, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te[modifica wikitesto]

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Kevin1971, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Galliera.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:22, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Kevin1971,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:47, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]