Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Libro di narrativa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Avvisati i progetti[modifica wikitesto]

Ho esteso l'avviso ai progetti maggiormente interessati (IMHO): Fantasy, Giallo, Letteratura, Harry Potter, Immaginario, Tolkien, Coordinamento. Se pensate abbia dimenticato qualcuno, potete incollare questo avviso nelle altre discussioni dei bar tematici:

Segnalo questa pagina: [[Wikipedia:Modello di voce/Libro di narrativa]]. Si tratta di una bozza per una convenzione per uniformare le voci riferite ai libri di narrativa ed è stata adattata da analoga bozza ([[Progetto:Fantascienza/Modello_di_voce/Libro]]) proveniente questa dal [[Progetto:Fantascienza]] e finalizzata a uniformare i modelli di voci per i romanzi di fantascienza. Probabilmente, con piccoli adattamenti, le convenzioni potrebbero andare incontro a tutte le esigenze specifiche dei vari generi di narrativa. Attendiamo commenti, suggerimenti e correzioni per eventuale diffusa condivisione.

Grazie--Flazaza (msg) 17:23, 28 mar 2014 (CET)[rispondi]

Per me va tutto bene. Unica cosa, le sezioni come "Critica" non le metterei come "Sezioni aggiuntive" ma allo stesso livello delle altre. Specie per gli autori meno celebri, è dall'impatto nel mondo reale che si vede l'enciclopedicità dell'opera, perciò queste informazioni non devono sembrare degli accessori secondari. Poi è ovvio che se una sezione è vuota non si mette (questo vale anche per Voci correlate eccetera) --Bultro (m) 14:05, 31 mar 2014 (CEST)[rispondi]

ok anche da parte mia, con un complimento per aver stressato a dovere nella parte sulla critica che "Wikipedia non pubblica recensioni degli utenti", ma stresserei ancora di più 2 cose (che sono già dette ma non abbastanza enfatizzate secondo me): 1) nella sezione "Trama", che si svela anche il finale del libro, senza aver paura di spoilerare; 2) nella sezione "influenza culturale", che si inseriscano solo quelle veramente significative. --Superchilum(scrivimi) 14:22, 31 mar 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho aggiunto le precisazioni richieste. Si possono proporre anche degli esempi più adatti rispetto a quelli riportati di seguito. --MarcoK (msg) 20:45, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Nella sezione Critica aggiungerei sia un consiglio ad evitare il localismo (pensiamo al caso in cui magari un libro e' idolatrato dai critici del paese di origine, ma considerato spazzatura per il resto del mondo, riportare solo una delle due versioni darebbe una visione POV), sia un consiglio relativo al riportare eventuali informazioni su come si è sviluppata la critica nel tempo, quando le fonti sono disponibili. Qualcosa del tipo:

«Questa versione di Wikipedia è compilata in italiano, ma non per questo le fonti in italiano (o provenienti dall'Italia) debbono essere considerate automaticamente più autorevoli delle fonti e dei critici pubblicati in altre lingue e/o in altre nazioni. Se la critica su un'opera ha posizioni molto differenti in base alla regione geografica di provenienza, questo fatto deve essere riportato come informazione, ma non sta a Wikipedia parteggiare per una o per l'altra posizione.
È anche possibile che i pareri della critica siano cambiati nel tempo, rivalutando positivamente o negativamente le opere: anche questa è un'informazione che potrebbe essere utile riportare, debitamente fornita di fonti.»

Che ne dite? --Yoggysot (msg) 00:55, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]

a me personalmente sembrava una cosa ovvia, ma penso sia opportuno specificarlo come dici tu. --Superchilum(scrivimi) 09:03, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Aggiunto come da suggerimento. --MarcoK (msg) 20:56, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Non mi trova d'accordo la sezione "Bibliografia" nella quale ci sono le edizioni e le fonti. Sono due cose diversissime. Elencare, se serve, le edizioni di un libro, visto che parliamo di voci dedicate ai libri, è una informazione che fa parte del corpo informativo della voce. Il resto, fonti, note, altri progetti, collegamenti esterni, sono invece da annoverare tra le informazioni di approfondimento, appendici al corpo della voce. I libri di critica o simili, quelli utilizzati per scrivere la voce, sono di questa categoria. Quindi "Edizioni", che oltre a un mero elenco di ISBN può contenere anche una parte descrittiva, deve essere messo prima di tutte le sezioni di "fine pagina". --Amarvudol (msg) 13:36, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Questo comporterebbe anche meno fatica, perché allo stato attuale molte voci hanno già la sezione "Edizioni" al primo livello. Vennero create anche anni fa da un bot, quando si scorporarono le edizioni dal template:Libro --Bultro (m) 15:29, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Al riguardo c'era già stata, per la verità, una discussione nella pagina originale da cui deriva questa: vedere Discussioni progetto:Fantascienza/Modello di voce/Libro. Al momento attuale nelle voci la sezione "Edizioni", dove esiste (in seguito all'operazione via bot sopra citata), è in genere collocata in fondo, subito prima delle note e della bibliografia vera e propria e contiene solamente un elenco puntato delle edizioni (similmente a quello descritto nel modello), non un testo descrittivo. Per una descrizione discorsiva delle questioni editoriali si rimanda invece a una sezione "Storia editoriale" posta subito sotto l'incipit. Non avrebbe senso IMHO inserire un elenco puntato (anche bello lungo) subito sotto l'incipit, mentre questo tipo di informazioni nei libri si trovano solitamente nella bibliografia, da cui la proposta. Giusto distinguere testi critici dall'elenco delle edizioni, ma può essere fatto benissimo all'interno della bibliografia come suggerito, dato che la forma ({{cita libro}} ecc.) è esattamente la stessa. --MarcoK (msg) 20:33, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Non ho detto che nella sezione "Edizioni" ci debba andare per forza una descrizione testuale. Ci deve andare l'elenco delle edizioni significative se la storia editoriale è minimamente interessante. La sezione però può anche essere il posto per dire, ad esempio, qualcosa sulle eventuali edizioni in lingua. L'analogia più giusta è con le voci di dischi: prima si racconta la storia del disco e si parla di musica, poi si mettono gli elenchi dei brani e dei musicisti e poi le edizioni del disco. Tutto contenuto informativo. Poi si mettono note, bibliografia (cioè i libri che parlano di quel disco e che sono stati usati per fare la voce) e tutto il resto. Questo è l'esempio di un libro, un saggio, che, avendo una storia editoriale complessa, la descrive a parole, poi la voce spiega cosa contiene il libro, poi elenca le edizioni. Alla fine, nella bibliografia, elenca alcuni libri di autori terzi che parlano del libro oggetto della voce. Il fatto che si usi il "cita libro" è solo per comodità e uniformità. Il vero problema è che, chissà perché, su Wikipedia mettiamo le note prima della bibliografia con lo strano effetto provocato da una nota che contiene un op. cit. che si riferisce a un testo non ancora citato (perché nella pagina lo trovo dopo), ma questo è un altro discorso... --Amarvudol (msg) 09:44, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Non sono sicuro di capire cosa esattamente proponi: nel caso dell'esempio di voce che porti, è molto simile a quanto proposto in questo modello: le uniche differenze che vedo sono 1) il primo paragrafo si chiama "Storia" e non "Storia editoriale" e 2) Edizioni è una sezione di secondo livello subito prima della bibliografia invece che di terzo all'inizio della bibliografia. Mi sembrano differenze tutto sommato marginali. È di questo che parliamo o di altro? Giusto per capire quali possono essere, nel dettaglio, le eventuali proposte di cambiamento del modello. Grazie in anticipo. --MarcoK (msg) 17:57, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ok per "Storia editoriale". Io propongo di mettere "Edizioni" al secondo livello prima del classico filotto (comune a tutte le voci di WIkipedia) costituito da "Note", "Bibliografia", "Voci correlate", "Altri progetti", "Collegamenti esterni". Non è un dettaglio proprio per quello che ho cercato di spiegare sopra.
Una tipica voce di Wikipedia è fatta così (a parte gli infobox e i navbox e altri orpelli):
1) Titolo
2) Incipit
3) Corpo della voce
4) Sezioni finali
IMHO la sezione "Edizioni" deve andare nel corpo della voce tra le cose che costituiscono la parte informativa di una voce. Quindi, modificando lo schema del modello:
Inizio della voce (incipit)
== Trama ==
== Edizioni ==
== Note ==
== Bibliografia ==
=== Fonti critiche ===
== Voci correlate ==
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==
Sono ok secondo me le sezioni aggiuntive indicate dal modello ("Storia editoriale", ecc.). --Amarvudol (msg) 18:27, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Nella proposta di Armaduvol, a questo punto (IMO) sembrerebbe inutile la sottosezione === Fonti critiche === che avrebbe la sua utilità solamente se appaiata alla sottosezione === Edizioni ===. In questo caso forse Fonti critiche potrebbe essere automaticamente assorbita dalla sezione == Bibliografia ==. Tuttavia IMHO l'articolazione
== Bibliografia ==
=== Edizioni ===
=== Fonti critiche ===
ha il vantaggio di rendere immediatamente disponibili all'utente tutte le informazioni editoriali utili per approfondire la voce raggruppate in un'unica sezione.--Flazaza (msg) 20:04, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]
D'accordo con lo schema di Amarvudol, la sezione Bibliografia "deve contenere i riferimenti bibliografici utilizzati nella stesura dei contenuti." (vedi Aiuto:Bibliografia. Se una particolare edizione è stata usata per la stesura della voce (vuoi perchè contiene note critiche o altro allora dovrebbe essere riportata anche nella sezione Bibliografia. La sezione "Fonti critiche" dovrebbe scomparire ed essere assorbita in bibliografia.--Moroboshi scrivimi 09:18, 12 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Sono anch'io d'accordo con la proposta di Amarvudol. La sezione Bibliografia c'è in tutte le voci, anche quelle di ambito non letterario, quindi aiuta a riconoscere la struttura base della voce; in più, l'articolazione tra edizioni e fonti critiche è strettamente correlata alla natura delle voci letterarie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pebbles (discussioni · contributi).
@Pebbles: forse non hai letto con attenzione la bozza: nessuno si propone di abolire la sezione "Bibliografia": la questione che si sta discutendo è esclusivamente se inserire in tale sezione una sottosezione "Edizioni" (come nella bozza) o lasciarla fuori come sezione a se stante (collocandola prima della bibliografia, come accade attualmente). --MarcoK (msg) 11:53, 12 apr 2014 (CEST)[rispondi]
@Marcok Mi sono espressa male per la fretta (dimostrata anche dall'omissione della firma). Quindi preciso che per me è da mantenere, come in tutte le voci, la sezione Bibliografia , con sottosezioni (per le opere letterarie) Edizioni e Fonti critiche. Mi scuso con te e con gli altri utenti.--Pebbles (msg) 10:37, 13 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ripresa discussione[modifica wikitesto]

È passato quasi un anno e siamo ancora fermi su questo punto. Cerchiamo di sollecitare altri pareri in modo da sciogliere il nodo della bibliografia? Ho intanto sollecitato pareri presso il Progetto letteratura. --MarcoK (msg) 20:32, 9 mar 2015 (CET)[rispondi]

Riandando alla discussione mi sembra che le opzioni sarebbero (spero nella sintesi di non aver dimenticato o frainteso nulla):

Opzione A

L'ordine delle sezioni (non tutte sempre presenti) è il seguente:

Inizio della voce (incipit)
== Storia editoriale ==
== Trama ==
== Personaggi ==
== Critica ==
== Opere derivate ==
== Influenza culturale ==

Infine le sezioni predefinite:

== Note ==
== Bibliografia ==
=== Edizioni ===
=== Fonti critiche ===
== Voci correlate ==
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==

Opzione B

L'ordine delle sezioni (non tutte sempre presenti) è il seguente:

Inizio della voce (incipit)
== Storia editoriale ==
== Trama ==
== Personaggi ==
== Critica ==
== Opere derivate ==
== Influenza culturale ==
== Edizioni ==

Infine le sezioni predefinite:

== Note ==
== Bibliografia ==
== Voci correlate ==
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==

Votiamo?--Flazaza (msg) 21:25, 9 mar 2015 (CET)[rispondi]

B, motivazioni dette sopra, comunque ricordo che la nostra sezione Bibliografia per definizione contiene: 1) fonti 2) approfondimenti (e c'è un partito che non ci metterebbe nemmeno la 2). Lo storico delle edizioni non è questo. --Bultro (m) 22:11, 9 mar 2015 (CET)[rispondi]
Questa non è una votazione. Quello che possiamo fare è soppesare pregi e difetti delle due soluzioni (che per la verità si potevano sintetizzare in poche parole: inserire o non inserire le edizioni come sottosezione nella bibliografia), alla luce dele linee guida. A questo riguardo: al momento non c'è nulla nelle attuali linee guida Aiuto:Bibliografia che impedisca di inserire le edizioni nella bibliografia; in favore di tale soluzione vi è che si tratta di una convenzione bibliografica molto diffusa "là fuori", ovvero nel mondo reale, dove è comunemente utilizzata in una quantità incalcolabile di testi. La situazione attuale invece si era creata solo incidentalmente (spostando da un vecchio template abolito i dati da qualche parte) e non per una ragione particolarmente buona. Capisco quindi che si tenda a essere conservatori sull'apportare cambiamenti anche minimi su Wikipedia, ma ogni tanto bisognerebbe anche riordinare, a ragion veduta. Non si capisce il motivo razionale di tenere lontane due liste di libri che dovrebbero normalmente stare vicine, tutto qui. --MarcoK (msg) 11:12, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]
Da quasi un anno stiamo soppesando pregi difetti, non mi pare che ci siamo precipitati alle urne. La discussione si è arenata e con essa anche il modello di voce di cui IMHO si sente la necessità, al fine di raggiungere l'auspicata uniformità delle voci relative ai libri di narrativa. Possiamo continuare a discutere sulla migliore collocazione della lista delle edizioni, ma la sintesi del discorso, come giustamente ricordi te è talmente minimale da poter chiudere il discorso con una rapida e indolore dichiarazione: A oppure B. Per quanto mi riguarda A o B pari sono, purché si chiuda in fretta il discorso e passare quindi a raccogliere i consensi per l'approvazione del modello come standard, quella sì sarà una votazione.--Flazaza (msg) 14:39, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]
La sezione non venne creata "incidentalmente", avremmo potuto spostare tutto nella sezione Bibliografia ma si scelse un'altra sezione più o meno per gli stessi motivi di ora. Si può non essere d'accordo, ma non è che non siano motivi razionali --Bultro (m) 20:14, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]

Salve, siccome sono intervenuto su qualche voce sull'argomento vorrei dire la mia. A mio modo di vedere l’opzione A è la migliore. Aggiungo che se si optasse per l’opzione B gli elenchi dovrebbero assomigliare a quelli di solito presenti nelle voci degli autori, non a quelli generati con il “Template:Cita testo”; in particolare:

  • il nome dell'autore, specie se ripetuto più volte mi sembra inutile;
  • anche i titoli potrebbero essere eliminati se sono tutti uguali al titolo della voce,
  • i link alle case editrici, specie se si tratta di vecchie edizioni, potrebbero avere un senso;
  • la descrizione di ogni edizione dovrebbe cominciare con l’anno,

Inoltre IMHO i numerini delle citazioni "[1]" non possono riportare “in alto” nella pagina ma devono indicare un testo della Bibliografia, altrimenti si scombina uno dei meccanismi fondamentali di Wikipedia (con mio grave disorientamento).--Franco TamTam 22:15, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]

Negli elenchi delle edizioni si è pensato di usare (in tutte le 2 opzioni A e B) il “Template:Cita libro” che offre il vantaggio, con la compilazione del campo cid e in associazione con il "Template:cita", di poter connettere le note che rimandano ad esempio alla trama, direttamente alla specifica edizione del romanzo consultato durante la redazione della voce. Il meccanismo è consolidato in tutti gli ambiti, non solo nelle voci attinenti i romanzi. Maggiori approfondimenti sull'utilizzo li trovi qui. Forse però non ho capito bene il tuo dubbio. Inoltre il cita libro standardizza graficamente e con semplicità le coordinate relative a un preciso libro (anche edizione dello stesso). Alcune informazioni potrebbero essere ridondanti, ma penso che nel complesso sia preferibile il cita libro a vantaggio della resa grafica e della completezza dell'informazione --Flazaza (msg) 10:43, 12 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio per la cortese risposta e provo a riassumere la mia opinione. Io sono a favore della opzione A, cioè Edizioni con il "Template:Cita testo" sotto la Bibliografia. Sono contrario all'uso del "Template:Cita testo" fuori dalla Bibliografia, con conseguenti note che rimandano in alto nella pagina. IMHO non si possono mettere due Bibliografie in una voce. Franco TamTam 11:44, 12 set 2015 (CEST)[rispondi]
Opinione personale: sezione "Edizioni" prima della sezione Note. Dato che in questo caso non si sta facendo un elenco con lo scopo principale di cercare un testo per verificare un'informazione, ma piuttosto per inserire l'evoluzione delle varie edizioni dello stesso testo, ha probabilmente più senso non ripetere l'autore (salvo che non ci siano modifiche da un'edizione all'altra) e anteporre l'anno di pubblicazione. Nella sezione bibliografia inserire (con template cita libro/ecc...) l'edizione specifica che chi si è consultata (tipicamente trame, ma per esempio nel mio caso anche manuali di giochi per le regole). --Moroboshi scrivimi 12:01, 12 set 2015 (CEST)[rispondi]
"..evoluzione delle varie edizioni dello stesso testo.." sembra proprio la "Storia editoriale", forse "Edizioni" potrebbe essere una sottosezione. L'elenco inizia con un'edizione in lingua originale (la prima in volume?) senza esplicitare la lingua e prosegue con quelle italiane, ripetendo ogni volta autore, titolo e traduttore. Credo che possa essere organizzato meglio, magari mettendo in evidenza le varie traduzioni e con qualche parola di commento.--Franco TamTam 21:55, 12 set 2015 (CEST)[rispondi]
Vedo che la discussione non è mai giunta ad una conclusione, in ogni modo personalmente non andrei mai a toccare la sezione "Bibliografia" nell'ottica di standardizzazione delle voci. IMHO questa discussione, se deve essere portata avanti, deve essere fatta in altra sede e non qua in quanto va ad interessare una sezione standard. --Sanghino Scrivimi 23:40, 13 set 2022 (CEST)[rispondi]
@Sanghino si può provare a segnalare questa discussione al Wikipedia:Bar generale. --Meridiana solare (msg) 17:47, 14 set 2022 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare ho posto il quesito in questa discussione. Puoi aggiungere lì le tue considerazioni. Grazie --Sanghino Scrivimi 13:14, 19 set 2022 (CEST)[rispondi]

Stile sezione personaggi[modifica wikitesto]

Salve, mi scuso se mi intrometto solo ora nel processo di creazione del modello (avevo già dato suggerimenti per quello generico, conto di partecipare maggiormente a quello sui saggi, che spero nasca presto). Sul mio schermo, il tipo di stile sfasato proposto funziona molto bene nel caso di paragrafi di descrizione del personaggio di molte righe, mentre diventa a mio vedere piuttosto confusa quando il paragrafo che segue (ma sfasato) il personaggio è di una sola riga. L'effetto mi sembra confuso, perché diventa meno immediato il legame con il personaggio. Che ne dite di lasciare la possibilità di non sfalsare nome e testo? Lasciandolo in linea mi sembra più facile da leggere.--Michele Gardini (msg) 22:46, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]

Si tratta solo di un modello, non contiene prescrizioni assolute, quindi si può adattare caso per caso. --MarcoK (msg) 18:58, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]
Lo stile "puntoevirgola + duepunti" consente di dare ai singoli personaggi maggiore visibiltà grafica senza la necessità di usare per essi il grassetto, stile deprecato dalle convenzioni di wiki ad eccezione di questi casi. In ogni caso, come giustamente detto sopra da MarcoK, nulla contro ad altre soluzioni contingenti.--Flazaza (msg) 19:56, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]
Io preferisco lo stile "puntoevirgola + duepunti", ma non ho nulla da obiettare su quanto sopra.--Franco TamTam 22:08, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ulteriori spunti[modifica wikitesto]

Vorrei suggerire altre due possibili modifiche all'attuale modello: che nell'incipit si possa inserire una stringata descrizione del contenuto del libro (un paragrafo breve). Cosa che del resto molte voci di libri, tra cui quelle in vetrina già offrono. E che la sezione Storia editoriale comprenda anche la genesi dell'opera, ovvero gli avvenimenti che hanno portato l'autore ad interessarsi all'argomento del libro, e tutto ciò che è legato alla sua stesura definitiva. Per come è presentata ora, potrebbe sembrare che la sezione riguardi solo le vicende editoriali. Grazie e buon lavoro.--Michele Gardini (msg) 17:08, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]

Mi sembrava implicito, comunque mi trovo d'accordo. --MarcoK (msg) 18:56, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]
D'accordo. Per quanto mi riguarda, se non ci sono pareri contrari, puoi inserire brevemente le due precisazioni nel modello.--Flazaza (msg) 20:01, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]
Visto che mi sono inserito solo ora nel processo di creazione del modello, trovo giusto lasciare le modifiche a Marcok, che ha fatto quasi tutto il lavoro da solo. A breve ho intenzione di proporre un modello simile per i saggi, seguendo questo come esempio. Grazie e a presto. --Michele Gardini (msg) 21:54, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ambientazione[modifica wikitesto]

Ho notato che in alcune voci è presente la sezione "Ambientazione" che, specie in opere complesse o seriali, dovrebbe introdurre la trama. Visto che questa sezione è posizionata a caso, direi di prevederla nella linea guida sottolineando che è opportuno compilarla solo se necessario e comunque, qualora presente, deve precedere la sezione "Trama". Pareri?--Flazaza (msg) 17:36, 30 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Sezione "Contenuti" per raccolte di racconti[modifica wikitesto]

Salve, lavorando su alcune pagine dei libri di Conan (ad esempio Conan! o Conan di Cimmeria) ho notato una certa disomogeneità nelle sezioni, sia nell'ordine delle stesse, sia per quanto riguarda i titoli. Sono quindi approdato a questa pagina di aiuto e ho notato che non è specificato come intitolare la sezione che in inglese è comunemente denominata "Contents" per quei libri che non contengono un unico romanzo (ad esempio le raccolte di racconti) o comunque per le voci in cui si ritenga necessario specificare le parti del libro che non siano i puri capitoli. Le due pagine che ho citato utilizzano due convenzioni diverse: la prima una sottosezione denominata "Contenuti", la seconda una sezione denominata "Racconti". Mi chiedevo se si potesse aggiungere al modello una decisione comune che dia omogeneità alle pagine. Io proporrei di aggiungere semplicemente una sezione principale denominata "== Contenuti ==" subito sotto "== Storia editoriale ==". Chiedo scusa per qualsiasi errore fatto aggiungendo questa discussione, è una delle prime volte che intervengo in questo modo. --Lgiordani (msg) 11:59, 7 apr 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Lgiordani] Ottima domanda. Io in casi simili (ad esempio Sessanta racconti, oppure San Gennaro non dice mai no, oppure Le milanesi) dopo la sezione "Storia editoriale" ho aggiunto la sezione intitolata, semplicemente, "Racconti" che contiene al suo interno le sottosezioni dei singoli racconti. Nel caso di saggi, invece, (anche se non è materia trattata da questa linea guida, valida solo per libri di narrativa) convengo con te che il titolo migliore potrebbe essere "Contenuti". Favorevole all'integrazione della linee guida non appena giunti a una soluzione condivisa. Avviso il progetto letteratura.--Flazaza (msg) 13:11, 8 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Flazaza] Grazie! Posto che "Racconti" è assolutamente comprensibile e pertanto non stona sicuramente, mi sembra molto specifico per una, appunto, raccolta di racconti. E se il libro è una raccolta di romanzi, come lo sono ad esempio i Mammut della Newton? Talvolta le antologie di narrativa contengono sì racconti, ma anche lettere dello scrittore o brevi saggi. Mi pare che in questo "Contenuti" sia più generale. Grazie mille!

Sbozzamento[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_aiuto:Bibliografia#Richiesta di parere sulla bibliografia nel modello di voce per i libri --Bultro (m) 14:15, 2 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Voci con sezioni fuori standard[modifica wikitesto]

La pagina di servizio Modello di voce/Libro è stata (giustamente) cancellata. In quel modello era presente la sezione "Analisi" che ora risulterebbe fuori standard e, anzi, deprecata. Poiché tante voci hanno questa sezione ormai obsoleta e perlopiù senza fonti, in genere sembrano ricerche originali. Vi sono anche voci di libri (p.es. Il garofano rosso) con sezioni sui generis, dove quasi tutto è analisi senza fonte. Cosa si fa? Si cancella o si stende un velo pietoso? Certo la cosa migliore e necessaria sarebbe riscrivere in tutto o in parte la sezione (o l'intera voce) aggiungendo fonti. Sarebbe forse il caso di creare un template apposito per segnalare in voce tale necessità. --Aggrucar(casella postale) 07:38, 28 nov 2022 (CET) P.S. Ripensandoci, forse può andar bene una segnalazione di non neutralità con il template:P?--Aggrucar(casella postale) 08:23, 28 nov 2022 (CET)[rispondi]

Ti dico come mi sono comportato io in passato: prima di tutto, una veloce ricerca su google per vedere se il testo non sia in violazione di copyright. Nel caso in cui il testo non sia in violazione ma sia agiografico, lo taglio e lo sposto in discussione senza troppi riguardi. Se il testo non è agiografico ed ha un'impostazione "neutrale", contrassegno la sezione con T:F. La sezione, seppure non fontata, agiografica, e probabile RO, se spostata nella discussione della voce, può costituire utile materiale per approfondire la voce nel futuro, ovviamente corredandola con le necessarie fonti.--Flazaza (msg) 14:39, 28 nov 2022 (CET)[rispondi]
Non è facile. Oltre alla voce Il garofano rosso, che andrebbe riscritta, ci sono voci che negli anni hanno ricevuto contributi da utenti diversi e in cui la sezione "Analisi" è presente fin dal 2006, pur rimanendo senza fonti. Per esempio, se vuoi dare una scorsa qui: Libro delle preghiere comuni#Analisi gran parte è agiografia, ma ci sono alcuni contributi che stemperano il POV e se si elimina qualche aggettivo altisonante si può recuperare una certa neutralità. Tuttavia senza fonti rimarrebbe una ricerca originale anche se scritta a più mani. D'altro canto la richiesta di fonti c'è, come c'è perfino sulla voce Iliade che ha la sua brava sezione "Analisi". Mi chiedo: R.O.? Frutto di tesi o tesina? Copiata da un testo non più protetto dal diritto d'autore? Sono interrogativi che mi pongo come lettore, non credo di essere in grado di migliorare le voci che ho citato. --Aggrucar(casella postale) 17:16, 28 nov 2022 (CET)[rispondi]

Buon Santo Stefano! È corretto inserire in una Voce relativa a un “Libro di narrativa” la sezione “Riconoscimenti”? Perché il Modello non lo prevede, ma vedo molte pagine su romanzi che contengono un paragrafo apposito con la lista dei premi (che magari si riducono a uno solo), quando magari già l’incipit li/lo menziona. Qualcuno potrebbe gentilmente confermarmi? Grazie anticipate. --151.37.18.238 (msg) 15:50, 26 dic 2022 (CET)[rispondi]

Buone feste a te IP 151.. I premi conseguiti vanno inseriti nella sezione "Storia editoriale" come spiegato nelle linee guida. Non è prevista una sezione apposita.--Flazaza (msg) 18:05, 26 dic 2022 (CET)[rispondi]
Buona sera. Le voci da attenzionare sono le seguenti...e in teoria disattendono tutte il modello (da quello che tu mi dici). Quindi si dovrebbe rinominare l'attuale sezione "Riconoscimenti" o "Premi", e spostarla prima di "Trama"? Se sì, forse con qualche altro volontario si potrebbe rimediare in tempi brevi. Un saluto e ancora grazie--151.31.164.240 (msg) 21:28, 26 dic 2022 (CET)[rispondi]
  1. Quasi una vita #Cioccolata da Hanselmann
  2. L'eredità della priora (romanzo) #Il pellicano di pietra
  3. Il papa #Il caso Courrier
  4. Il mare verticale (romanzo) #Di questa vita menzognera
  5. La compromissione #La scrittrice abita qui
  6. Le quattro ragazze Wieselberger #Una luce nerissima
  7. Poveri e semplici #Cuore di mamma (Matteucci)
  8. Il Natale del 1833 (Pomilio) #Il ritorno a casa di Enrico Metz
  9. La revoca #L'inizio è in autunno
  10. Casa di guerra #Più alto del mare
  11. La casa sul lago della luna #La nota segreta
  12. La ragazza col turbante #Roderick Duddle
  13. Le strade di polvere #Milano è una selva oscura
  14. Effetti personali (Duranti) #Figli dello stesso padre
  15. Di buona famiglia #L'estranea
  16. Il nocchiero #Madrigale senza suono
  17. Il doppio regno #Gli anni al contrario
  18. Casa materna (Morazzoni) #Addio fantasmi
  19. La grande A

Di nuovo salve, volevo solo avere l’ufficialità per procedere alla sistemazione di queste voci, limitatamente ai rilievi di cui sopra. Dato che si tratterebbe di modifiche in serie su parecchie pagine, non vorrei incorrere in eventuali annullamenti. Vi ringrazio.--151.43.197.1 (msg) 20:14, 27 dic 2022 (CET)[rispondi]

Non hai bisogno di nessuna ufficialità. Vai pure. Io di solito riporto nell'incipit solo i premi indiscutibilmente prestigiosi, elencando invece nella storia editoriale tutti quelli conseguiti (evitando, magari, di citare il "Premio Condominio di Via Roma 12" o il "Trofeo Sagra della porchetta 1998"). Buon lavoro. Appena potrò ti darò una mano. Ps. A scanso di annullamenti da parte di patroller, nel campo oggetto delle modifiche, puoi citare questa discussione.--Flazaza (msg) 07:56, 28 dic 2022 (CET)[rispondi]
Ciao Flazaza ho appena terminato di correggerle tutte e 37 - che faticata! - ti ringrazio per le indicazioni, sei stato gentilissimo. Buona giornata. --151.31.117.237 (msg) 11:59, 28 dic 2022 (CET)[rispondi]
Grazie, anche se in alcuni casi sarebbe stato meglio rinominare la sezione "Riconoscimenti" in "Storia editoriale" e traslarla prima della trama, invece di eliminare tout court la sezione, anche se ne hai spostato il contenuto nell'incipit. Questo permetteva, nel futuro di ampliare la sezione "Storia editoriale" integrandola con altre informazioni. Vabbé, appena possibile ci lavoro sù.--Flazaza (msg) 12:37, 28 dic 2022 (CET)[rispondi]
Faccio notare che l'ip variabile promotore della richiesta, anche se appare in buona fede, si è già segnalato negativamente per questo e questo attacco nei confronti di un'utente che ne è stata indotta a chiedere il blocco infinito, richiesta poi fortunatamente ritirata grazie all'intervento di [@ Civvì].
Poiché trattasi anche in questo caso di voci curate dalla detta utente, a mio personale avviso dietro le «buone intenzioni» potrebbe essere ravvisabile un atteggiamento problematico, se non persecutorio.
Fintanto che gli interventi sono corretti nel merito, non sono soggetti ad annullamento, ma possono esserlo:
  • nei limiti in cui, come appena notato da [@ Flazaza] riguardo ad alcune modifiche, appaiano esuberanti e non necessariamente migliorativi (in questo caso valuterò se provvedere);
  • qualora l'utente anonimo non dimostrasse quella stessa collaboratività (= coinvolgere l'interessata, essendo evidente che ne sta seguendo i contributi), disponibilità e gentilezza verso tutti delle quali ringrazia gli altri, che è uno dei pilastri di Wikipedia, presupposto indispensabile della collaborazione, e che a lui più di una volta sono mancati; in altre parole se si confermasse un'effettiva problematicità.
Ciò in aggiunta all'eventuale inibizione delle modifiche dirette in ns0, realizzabile anche mediante blocchi settoriali.
Grazie dell'attenzione --Actormusicus (msg) 12:46, 28 dic 2022 (CET)[rispondi]
Mi dispiace per essere entrato a gamba tesa in dinamiche che ignoravo ma che non potevo conoscere. La questione appariva sensata ma se rivolta SOLO alle voci di un Utente in particolare, capisco la problematicità e mi scuso per la mia poca lungimiranza. Per stemperare la questione, se OK mi farò carico di verificare tutte e 37 le voci modificate dall'IP e sistemarle nel caso di modifiche peggiorative. Ditemi voi se invece preferite revertare. --Flazaza (msg) 12:54, 28 dic 2022 (CET)[rispondi]
[@ Flazaza] Essendo l'ip variabile non potevi saperlo. Quanto al merito, non mi intendo delle convenzioni di progetto; a prima vista nessuno dei contributi appare offensivo, ma mi fido del tuo parere che in alcuni casi la soluzione migliore poteva essere un'altra, quindi se hai disponibilità a sistemare le voci in un ulteriore miglioramento (ad esempio con rinomina e spostamento della sezione come dicevi sopra), non chiedo di meglio e ti ringrazio in anticipo.
Per il resto, la mia nei confronti dell'ip è ancora una raccomandazione amichevole, che mi auguro voglia seguire nonostante i precedenti non incoraggianti, e a questo proposito in estrema presunzione di buona fede lo sollecito anche a chiarirsi con [@ AmaliaMM] --Actormusicus (msg) 13:27, 28 dic 2022 (CET)[rispondi]
Per Quasi una vita ho operato così: diff131212639. Se va bene, continuo con questa metodologia (un po' per volta con le restanti voci), altrimenti revertate pure o suggerite modifiche. [@ AmaliaMM, Actormusicus]. --Flazaza (msg) 19:45, 28 dic 2022 (CET)[rispondi]
Ok [@ Flazaza] e grazie --AmaliaMM (msg) 07:33, 29 dic 2022 (CET) P. S. Ho lavorato su alcune voci, tra cui due dell'elenco: L'inizio è in autunno e La grande A. Consiglio (se vuoi) di guardare l'ultima modifica per non lavorare per nulla. Grazie ancora --AmaliaMM (msg) 08:39, 29 dic 2022 (CET)[rispondi]

Rinomina sezione[modifica wikitesto]

A seguito di un ulteriore controllo, ho stilato un 2° elenco di titoli di libri di narrativa la cui voce ospita una sezione “Riconoscimenti” da riconvertire. Mi rendo disponibile a pubblicarlo qui sotto E/O a proseguire con le modifiche relative, ma solo ed esclusivamente dietro altrui dichiarazione di assenso. Visti i ringraziamenti ricevuti, non mi va proprio di sgobbare e poi di subire accuse da chi ammette per giunta di essere digiuno di convenzioni del Progetto Letteratura. Tengo a precisare che nella soprastante discussione “Dubbio” ho chiesto lumi con toni civili e ho atteso ben due conferme, non ho citato utenze a sproposito e ho discusso le modifiche e mai gli autori. Tra l'altro, mi era stato detto, testuale, «nell'incipit solo i premi indiscutibilmente prestigiosi, elencando invece nella storia editoriale tutti quelli conseguiti»: perciò, dove erano solo due premi ho ritenuto che bastasse l'incipit. Valutate voi se vi interessa la lista e/o il mio aiuto, anche solo una di queste due cose. Non avete che da chiedere. Ciao. --151.31.14.27 (msg) 21:37, 29 dic 2022 (CET)[rispondi]

P.S. Vabbè, io l'elenco lo pubblico comunque, perché l'attività di controllo l'ho svolta e non mi va che vada perduta. Ho visto che il lavoro di correzione successivo al mio è andato avanti per un po', ma ora è di nuovo tutto fermo. La lista copre un arco temporale che va dagli anni Cinquanta agli anni Zero e attinge solo ai finalisti/premiati del Campiello (fila di sinistra) e dello Strega (fila di destra); sicuramente ci sarà altro che mi è sfuggito. Buon wiki.

  1. La meccanica #Il crollo della Baliverna
  2. Ritratto in piedi #L'isola di Arturo (romanzo)
  3. Il cuore rovesciato #Una vita violenta (romanzo)
  4. L'ultimo dei Vostiachi #Il cavaliere inesistente
  5. La festa del ritorno #Lessico famigliare
  6. La masseria delle allodole #La chimera (Sebastiano Vassalli)
  7. La solitudine dei numeri primi#La nuova era (romanzo)
  8. Conta le stelle, se puoi
  9. Almeno il cappello
  10. La spartizione
Buongiorno IP 151, La ringrazio per la pubblicazione dell'elenco e mi accingerò immediatamente a rinominare o a espungere la sezione "riconoscimenti". A suo tempo ricordo di aver editato su queste pagine perché risultavano senza fonte, ma non sono schede che facciano parte dei miei OS. Buon proseguimento --AmaliaMM (msg) 10:50, 4 gen 2023 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --AmaliaMM (msg) 09:35, 5 gen 2023 (CET)[rispondi]