Discussione:Televisione in Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Partiti politici[modifica wikitesto]

Sul fatto che i partiti politici abbiano sempre messo le mani sulla Rai, è fuori di dubbio e un'enciclopedia non può tacerlo. Trovo però un po' esagerato sostenere "tout court" che la Seconda Rete sia stata "amministrata" dal Partito Socialista (sin dal 1961?) e la Terza Rete dal Partito Comunista. I partiti hanno certo influito nelle scelte dei direttori e sulle linee editoriali delle reti, stravolgendo il concetto di servizio pubblico. Ma non sono arrivate ad amministrare le reti per via diretta e ufficiale. Allora dovremmo, per completezza, dire che il Programma Nazionale, poi Rete Uno e Rai Uno sia stato amministrato dalla Democrazia Cristiana. In questi termini, formalmente, non si può affermare. Poi sappiamo benissimo che Fanfani ha imposto come amministratore delegato Filiberto Guala, poi Ettore Bernabei ecc. La lottizzazione è diventata "tripartita" con la legge di riforma del 1975. Prima di allora le redazioni del Nazionale e del Secondo Canale erano unificate: difficile dimostrare che dal 1961 al 1975 il Partito Socialista abbia "amministrato" il Secondo Canale. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Superjimbo67 (discussioni · contributi) 23:12, 16 mag 2013‎ (CEST).[rispondi]

Verbi da sistemare[modifica wikitesto]

La pagina è stata evidentemente tradotta in maniera semi-automatica, e i verbi sembrano buttati lì con la fionda. In alcuni casi non si riesce a capire bene il senso della frase. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Guido Gonzato (discussioni · contributi) 13:36, 1 ott 2014 (CEST).[rispondi]

Riformulazione della voce[modifica wikitesto]

Ho riformulato numerose parti della voce, recuperando brani tratti dal paragrafo "Televisione pubblica e televisione privata in Italia" della voce Televisione. La voce, così com'è, resta però gravemente lacunosa di fonti. Inoltre i paragrafi sugli anni '90 e 2000 descrivono solo in parte la radicale evoluzione del panorama televisivo italiano. --Pakdooik (msg) 01:56, 21 mar 2016 (CET)[rispondi]

La voce è stata aggiornata sia da [@ Mats 90] e sia da diversi contributori anonimi. Considerando i diversi contenuti della voce, che non c'erano quando [@ Pakdooik] aveva postato questo commento, propongo di modificare il titolo della voce in Storia della televisione italiana oppure in Storia della televisione in Italia. Che ne pensate? --79.10.136.21 (msg) 16:45, 8 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con la modifica del titolo (per me meglio "Storia della televisione in Italia"). Segnalerei la modifica anche al Bar Catodico per dargli maggiore visibilità e per stimolare altri interventi sulla voce, che resta ancora carente di contenuti e fonti. --Pakdooik (msg) 03:23, 15 set 2017 (CEST)[rispondi]

unificazione[modifica wikitesto]

Ho riversato nella sezione storia i contenuti della sezione "Italia" della voce "Storia della televisione" che era un po' un duplicato, ma con tante differenze, e che è stata cancellata senza procedure. Mi rendo conto che adesso la voce ha delle ripetizioni e dei salti logici, ma non mi sembrano troppi: le due narrazioni erano abbastanza complementari. Lele giannoni (msg) 14:59, 13 dic 2020 (CET)[rispondi]

Contraddizione abbonati nel 1954[modifica wikitesto]

Trovo una contraddizione tra l'affermazione che i televisori accesi all'esordio furono ottanta mila e che un mese dopo, a febbraio del 1954, gli abbonati erano ventimila. Probabilmente la prima cifra è ottomila