Discussione:Settimana santa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

"in Cena Domini"/ "in Coena Domini"[modifica wikitesto]

Io non sono un latinista e non entro nel merito di quale sia la forma più corretta in latino, ma noto che il Vaticano continua a usare la forma in OE, vedi http://w2.vatican.va/content/francesco/it/homilies/2017/documents/papa-francesco_20170413_omelia-coena-domini.html . Nel contesto di questa voce non vedo perché usare un'altra grafia. -- .mau. ✉ 12:30, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]

La questione è la seguente: coena è medievale e cena è classica e, se cerchi coena su un qualunque dizionario di latino, rimanda a cena. Ma non è questo il punto: un tempo i libri liturgici usavano solitamente le grafie medievali, e quindi sul messale vedevi anche cose come alleluja anziché alleluia. Ma, almeno a partire dal messale di Giovanni XXIII (che si può trovare in pdf qui), e per tutte le edizioni postriforma, delle quali la terza e attualmente in uso si può trovare qui, vengono usate le grafie classiche: cena e non coena, caelum e non coelum, alleluia e non alleluja, ecc., con tuttavia l'uso (non classico) delle legature æ e œ.
Ovvio che la grafia medievale, essendo stata usata per tanto tempo, ogni tanto viene ancora impiegata, come nel link che hai citato; ma non appena lo stesso Vaticano pubblica qualcosa di un tantino più ufficiale, come vedi è coerente con quanto fa nei libri liturgici attuali, quindi cena e non coena.
Tu dici che, nel contesto di questa voce, non vedi perché usare cena. Io dico invece: non vedo perché usare coena, dal momento che pressoché ovunque in wikipedia si usa cena e non coena, e poi perché la forma cena era quella usata in origine: prima cioè che un altro utente, in buona fede, la cambiasse. Lea Streal (msg) 13:26, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]