Discussione:San Giorgio su Legnano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Lombardia
Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (marzo 2009).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel marzo 2009
San Giorgio su Legnano è una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata proposta per una valutazione di qualità, ma questa è stata annullata. Vedi votazione
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione

Contenuti ben organizzati?[modifica wikitesto]

A me non pare proprio che come è ora scritto nel monitoraggio la voce presenti contenuti ben organizzati: tutt'altro, da questo punto di vista mi sembra piuttosto pasticciata.

A cominciare dall'incipit dove si riportano indicazioni sulla collocazione geografica (ok) e un accenno al fatto che potrebbe trattarsi del sito della battaglia di Legnano (e ancora ok), ma anche l'esistenza di una gara di corsa campestre e il segretario comunale che salvò una famiglia ebrea dai nazisti o il grande numero di iscritti di un torneo di scacchi (tutte notizie da lasciare nelle opportune sezioni, ma che proprio non c'è motivo per mettere nell'incipit.

Le sezioni che seguono sono in totale disordine, e non seguono in nulla l'ordine normalmente utilizzato, oltre a presentare inutili ripetizioni. Una sezione sulle "strutture" elenca scuole, centro parrocchiale e centro sportivo (che essendoci praticamente in tutti i comuni italiani e non essendo questo un elenco del telefono non ci dovrebbero proprio stare.

Poi, come se qualcuno invece di inserire organicamente le notizie nella voce già scritta avesse giustapposto il proprio testo, ricomincia la parte sulla storia (già presente in una breve frase sopra sull'origine del nome). E qui si mescolano tranquillamente fatti documentati e ipotesi e deduzioni che non sembrano avere tutto questo fondamento: la presenza di necropoli romane della prima età imperiale e la vicinanza con il sito di Canegrate diventano una probabile presenza di un insediamento preistorico, non provato da nulla; nel medioevo ai primi del XIV secolo si dice chiaramente che non è menzionato in un documento che descrive la situazione dei luoghi, ma si da comunque per certo, non si sa su quale base, l'esistenza di un insediamento, non citato solo perché privo di chiesa. L'edificio più antico del paese sarebbe del XIII secolo, ma l'elemento concreto che viene citato è uno stemma visconteo, che appartiene a tre secoli dopo; già sembra, a quanto viene detto, più sensata l'ipotesi della collocazione qui del sito in cui si trovava il Carroccio nella battaglia di Legnano, ma subito seguono leggende popolari (che dovrebbero essere con più evidenza distinte dagli avvenimenti storici).

Finalmente si passa all'epoca storica, dove le notizie sul luogo sono arricchite da lunghe spiegazioni su cosa sia una pieve, sul territorio della pieve di Parabiago e sulle cariche amministrative delle comunità del contado (inutilmente qui, dato che questo è un ipertesto e le relative informazioni dovrebbero stare dunque sulle pagine relative appositamente linkate). Di seguito un'altra notizia concreta: nel catasto spagnolo aveva solo 11 case (e ci si chiede allora, come potesse avere sindaco, consoli, consiglieri e "primi estimati").

Si prosegue con la citazione dei proprietari feudali e del tentativo di riscatto della comunità, nella quale si ritiene di dover descrivere in cosa consistesse il fenomeno dell'infeudazione. E infine per dare il risultato del censimento del 1721, si ritiene necessario specificare in dettaglio in cosa consistette e come venne eseguito. Poi, non si sa per che motivo, a titolo di curiosità si cita il nome del sindaco del 1718 (perché? è stato particolarmente significativo? ha lasciato un suo ricordo imperituro in qualche atto? cosa lo distingue insomma da tutti gli altri sindaci della comunità che non vengono nominati? - giustamente, a mio avviso, ma comunque o tutti o nessuno senza particolari motivi

Si parla quindi della produzione agricola con grande dettaglio e in particolare si descrive la sua crisi, che però sembra essere stata comune a tutta la regione e dunque in quanto tale avrebbe dovuto essere trattata in una pagina più generale e qui solo succintamente ricordata (esattamente come non si ricordano qui, giustamente, le vicende attraverso le quali, per esempio, la regione era passata dal dominio spagnolo a quello austriaco. In ogni caso sapere che in un certo anno (e non in tutti gli altri) fu raccolta un certa quantità di bozzoli di baco da seta, o che in un altro anno (e non in tutti gli altri) c'erano precisamente 17 buoi, ecc. nel paese, non sembra notizia sufficientemente rilevante per comparire in una pagina di enciclopedia.

Passando quindi ad altro argomento c'è una sezione sul centro storico, in cui si parla dei cortili e delle case di massari: certamente interessante, ma se non è una caratteristica specificamente locale, anche in questo caso se ne dovrebbe parlare in una pagina più generale.

La lunga sezione sul dialetto sembra essere una ricerca originale: sembra che secondo qualcuno del luogo esistano differenze con i dialetti dei paesi confinanti (niente di più facile: è un'affermazione vera per praticamente tutti i comuni italiani) e che quindi si sia elaborata una spiegazione per queste differenze, che viene trovata in una presunta più forte persistenza ligure: si dice, si, che si tratta di un'ipotesi suggerita "dagli studiosi", ma non si riporta chi siano e dove tali tesi siano state pubblicate (nè se si tratti di teorie linguistiche moderne o delle fantasiosi spiegazioni di qualche erudito settecentesco): da notare comunque che tra i resti archeologici citati doverosamente nelle precedente sezione storica si parla solo di celti e romani. Ma non ci si ferma qui e di nuovo si ripete tutta la storia della regione in cui viene intervallata anche qualche osservazione linguistica (liguri, celti, romani, vita misera dopo la caduta dell'impero, origine dei dialetti dall'isolamento in piccole comunità, ecc. ecc,): dato che ovviamente non può essere qui sufficientemente approfondita, e infatti ci sono le pagine apposite per trattarne, qui viene fuori solo un escursus di luoghi comuni o notizie che dovrebbero però stare su voci più generali e trattate con qualche fonte in più, come il rapporto tra confini delle antiche pievi e confini linguistici attuali. Il resto è uguale: ripetizione di vicende storiche già presentate in precedenza a cui si aggiunge qualche ipotesi (personale? comunque senza fonti) sulle loro conseguenze linguistiche: dati di fatto oggettivi, riscontri, nessuno.

Infine con un altro salto si ritorna ai luoghi di interesse: per primo (non si sa perché) un elenco (che potrebbe essere reso un vero elenco a punti invece che un lungo paragrafo di frasi giustapposte) di edifici e monumenti che forse si possono definire secondari, essenzialmente novecenteschi, poi le chiese e le cappelle (ma staccare almeno con un a capo tra un monumento e l'altro, no?).

Qui vorrei sapere perché un edificio neorinascimentale a pianta centrale, sembrerebbe solo a cagione di questa caratteristica dover essere "di netta derivazione bramantesca": magari sarà anche vero che il suo architetto si sia ispirato al Bramante, e magari l'avrà persino proprio affermato, magari in qualche giornale, ma appunto questa affermazione deve avere altre basi. E infine la Madona di Baldeur evidentemente (dalla foto), non è una chiesa, ma un'edicola rurale (e bisognerebbe pur dirlo). Poi, dato che non è stata demolita secoli fa, quel "si racconta" come se si trattasse di un'antichissima leggenda per riferire di una tradizionale processione annuale all'edicola, sembra proprio fuori luogo.

Infine le ville (?) ossia, in realtà le residenze, le "case da nobile": la terminologia, intanto, non è un antico termine catastale? siamo sicuri che sia ancora in uso? e che la definizione sia comprovata? Peraltro sono edifici non particolarmente rilevanti e le notizie sono incerte: va bene metterle, per carità, ma piuttosto che scrivere "si dice" (chi lo dice? la tradizione popolare? dove è attestato?) forse sarebbe meglio non scrivere nulla. Anche in questo caso le frasi giustapposte senza nemmeno andare a capo non sembrano molto d'aiuto ad individuare a colpo d'occhio di che si parli.

MM (msg) 21:54, 7 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Solo qualche modifica[modifica wikitesto]

La voce ha bisogno soltanto di qualche modifica per risultare perfetta. Bisogna sì fare un pò di ordine, ma piano piano si riuscirà tranquillamente.

Un esempio è la creazione del paragrafo "Curiosità" dove raggruppare le 4 nozioni togliendole dall'incipit. Il resto verrà sicuramente fatto.

--Dm.insubre.82 (msg) 17:48, 8 mag 2008 (CEST)[rispondi]

MM ha ragione, sono d'accordo. Ma io direi che visto che MM ha le idee chiare sul da farsi (e tanta voglia di scrivere) può cominciare a riordinare la voce e sistemare le parti di storia dell'arte. Poi qualcuno di S.Giorgio o tra gli autori aggiunge le informazioni mancanti. Per quanto riguarda il pragrafo "curiosità" penso che, come dice il noto template, sia meglio integrare nel testo le curiosità elencate. ^musaz (msg) 23:37, 8 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Io credo che alcune delle indicazioni proposte da MM vadano seguite per rendere la voce sempre migliore. Devo constatare però che se tutte le voci degli 8000 comuni d'Italia fossero fatte così, saremmo a cavallo. La voce è completa, corredata di foto, e scritta in buon italiano. Migliorabile? Certo! Entro nel concreto. I brevi accenni a cosa sia, ad esempio, una pieve, secondo me ci stanno. I buoi dell'anno XY? Ovvio che se ci fosse l'elenco dei buoi per tutti gli anni non sarebbe granché interessante, ma l'accenno per un anno può dare l'idea delle dimensioni del loco. Poi forse posso discordare sul dialetto, visto che il legnanese ha molto più celtico che ligure, mentre il bustocco ha più ligure che celtico (Giavini docet). Su questo fatto andrebbero uniformate le voci di Busto Arsizio, San Giorgio, ed eventualmente Legnano. Saluti. Paolotacchi (msg) 17:07, 9 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Indice voci Comuni italiani[modifica wikitesto]

Direi di iniziare con l'aggiornamento dell'indice. Non so se lo sapete, ma per l'abbozzo di indice dovremmo guardare qui. Per uno più dettagliato, ma non ancora approvato dalla comunità, guardiamo invece qui. Che facciamo per quest'ultimo ? Anche secondo me il contenuto va bene. Vi interessa sapee le mie opinioni a riguardo, anche se parte in causa ?. --LukeWiller [Scrivimi] 22:30, 9 mag 2008 (CEST).[rispondi]

Ovvio che ci interessa, essendo tu il massimo conoscitore di San Giorgio su Wikipedia. Credo che sia importante seguire l'indice, ma anche adattandolo al comune in questione. Paolotacchi (msg) 23:06, 11 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Comune in vetrina[modifica wikitesto]

Riguardo le notizie da mettere nell'incipit e per i contenuti da mettere nelle voci dei Comuni, leggete questa voce che è in vetrina. --LukeWiller [Scrivimi] 12:05, 15 mag 2008 (CEST).[rispondi]

Ho notato che tutte le foto presenti nella voce sono in PD-Italia, cosa che impedisce il loro uso nelle altre edizioni di wikipedia. Penso sia fondamentale avere foto con licenza libera, a maggior ragione in una voce di qualità. --Cruccone (msg) 18:53, 6 set 2010 (CEST)[rispondi]

Altitudine San Giorgio: 198m Altitudine Legnano: 199m Come fa ad essere San Giorgio più elevato di Legnano?

Modifiche annullate[modifica wikitesto]

Scusatemi, ma stavo vedendo alcuni codici che mi interessavano su questa pagina ed avevo effettuato erroneamente delle modifiche che ho prontamente annullato. --Specializedturin (msg) 20:16, 8 gen 2012 (CET)[rispondi]

Annullamento modifica[modifica wikitesto]

Ho annullato la modifica linkata per i seguenti motivi:

  • L'eliminazione del template {{clear}} nel paragrafo "clima" comporta lo sballamento dell'impaginazione. Infatti, senza il template la tabella si posiziona tutta a destra a causa dell'immagine sopra, che "invade" il campo sottostante;
  • L'immagine dell'anfora era troppo grande, è meglio tenerla a 150 px;
  • La notizia storica sulla soppressione del comune in epoca napoleonica è incompleta, dato che non viene specificato quando San Giorgio su Legnano tornò ad essere comune autonomo. La voce è in vetrina, e quindi deve essere esaustiva;
  • il riferimento al cambiamento territoriale del 1962 è troppo generico;
  • lo stemma del comune nel paragrafo "simboli" non deve essere troppo grande, altrimenti invade il paragrafo sottostante;

--LukeWiller [Scrivimi] 14:45, 5 ago 2013 (CEST).[rispondi]

Rispondo dato che sono l'autore dell'edit.
  • Non ho notato l'esistenza dell'immagine e quindi avevo rimosso il clear pensando fosse obsoleto. Errore mio che non ho ricontrollato.
  • In WP:ACCESSIBILITA#Risoluzione non fissa si prega di togliere le dimensioni delle immagini. Le dimensioni fisse sono le eccezioni.
  • Sul sito di Lombardia Beni Comuni non viene specificato. Chiedo a qualche sangiorgese se riesce a trovare tale notizia da qualche parte e reinserire la notizia successivamente.
  • Cosa significa "troppo generico"? Hai letto la nota?
  • Vedi sopra.
Ricordo a LW che esiste il rollback manuale, dato che alcune cose, come la rimozione dei br e dei grassetti, andavano bene... --★ → Airon 90 15:50, 5 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Riguardo le immagini, sapevo che si specifica la grandezza solo in casi particolari, ma questa regola non la conoscevo nel 2008 (quando ho portato la voce in vetrina), e non mi sono accorto prima che questo problema fosse presente nella voce. Riguardo l'informazione troppo generica, certo che ho letto la nota. Ma l'informazione specifica va inserita nella voce, senza obbligare il lettore ad aprire il collegamento esterno, dato che il nostro lavoro è quello di compilare l'enciclopedia. Riguardo il rollback, certo che conosco l'esistenza di quello manuale, ma le modifiche che non andavano bene erano in un numero sufficiente da giustificare l'annullamento totale ed il successivo reinserimento manuale delle cose corrette (si fa prima secondo me, soprattutto perché la voce ha bisogno di una revisione). Sono d'accordo infatti che alcune cose andavano bene, ma la voce necessita, come ho già scritto, di una revisione (ad esempio, una cosa che non hai corretto è link delle immagini, dove è riportato "Immagine:" al posto di "File:") e questo aggiornamento è tra le cose che avevo intenzione da fare a breve, dato che avevo comunque notato alcune cose fuori standard (nell'occasione del quale, correggerò anche la grandezza delle immagini e ripristinerò le altre modifiche corrette: il problema delle immagini l'ho notato grazie alle tue ultime modifiche). Approfitto per invitarti ad aggiornare la voce insieme: potremmo coordinarci qui. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 16:59, 5 ago 2013 (CEST).[rispondi]
Non ho capito la storia del namespace "Immagine:": esso è un redirect localizzato al namespace File, quindi "File:" e "Immagine:" producono lo stesso risultato.
Non ho capito anche cosa c'è da coordinare: le modifiche che io farei le avevo già fatte. Se qualcuna non ti va bene (come lo stemma, ecc) sta a te e a chi leggerà la talk.
Ti invito a leggere (e a comprendere) questa nota sulla "rinascita" di SG: non so cosa sia un comune denominativo. Da lì in poi non si parla di staccamento o altro. (sull'inglobamento se ne parla qui, nella scheda su San Giorgio). Qui c'è la scheda su San Giorgio su Legnano.
Dimmi tu :) --★ → Airon 90 11:07, 6 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Lo so che producono lo stesso risultato ma ho notato, un bel po' di tempo fa, che un bot aveva sostituito in molte pagine che avevo tra gli osservati speciali il namespace "Immagine:" con il namespace "File:" (ed ho letto da qualche parte che il secondo è preferito al primo). La proposta di coordinazione l'ho fatta, ovviamente, in riferimento alla revisione approfondita della voce e non in riferimento alle modifiche che hai fatto tu. Per comune denominativo credo che intenda il fatto che San Giorgio abbia riacquistato l'autonomia e, quindi, in certo senso, anche un "nome autonomo"; infatti venne reinserito all'interno di un distretto e di un cantone (se fosse stato parte di Canegrate, ciò non sarebbe accaduto). --LukeWiller [Scrivimi] 19:09, 6 ago 2013 (CEST).[rispondi]

Qualità della voce[modifica wikitesto]

Ho inserito qualche richiesta di fonti e chiarimenti. Oltre a questo, la voce "vetrinata", avrebbe (IMO) bisogno di qualche ritocco qualitativo, salta all'occhio la sezione "Amministrazione". Linko l'ottimo Luke, curatore principale.--Ceppicone 09:19, 15 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Ok, grazie per la segnalazione. --LukeWiller [Scrivimi] 09:24, 15 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie a te...sempre presente. Se hai bisogno di chiarimenti, per quanto posso, ci sono.--Ceppicone 09:28, 15 apr 2018 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto voce sistemata. --LukeWiller [Scrivimi] 14:10, 16 apr 2018 (CEST).[rispondi]
Rimane qualche sfumatura...domanda: Ma i libri ciati in bibliografia sono tutti utilizzati con almeno un riferimento puntuale? --Ceppicone 22:49, 16 apr 2018 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto ho eliminato quelli non utilizzati per redigere la voce. --LukeWiller [Scrivimi] 23:45, 16 apr 2018 (CEST).[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina San Giorgio su Legnano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:48, 20 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina San Giorgio su Legnano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:27, 19 nov 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:43, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]