Discussione:Presepe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Sull'origine del presepe, l'enciclopedia treccani riporta:

dal lat. praesepium: greccia, composto di prae - saepire (cingere, chiudere con una siepe)

....

Il presepio ebbe origine nelle rappresentazioni liturgiche della notte di natale, da cui s. Francesco trasse l'idea del suo p. di Greccio; la sua diffusione fu opera dei francescani e domenicani, e in seguito dai gesuiti.

Non risulta alcuna identità fra il presepe e il larario

--Acis 08:43, 3 set 2006 (CEST)[rispondi]

"Più realisti del Re"[modifica wikitesto]

Mentre alcuni studiosi considerano come progenitori del Presepio le statuette votive raffiguranti i Lari e i Penati, numi tutelari della casa, della famiglia e della patria, che gli antichi romani esponevano in un angolo della casa adibito ad altare, in realtà la prima rappresentazione della Natività si ritrova nell'affresco delle catacombe di Santa Priscilla (II sec. d.C.), ... da un comunicato dei "soliti atei" (Agenzia Fides- Vaticano). Il "presepio di san Francesco": com'è romantico !! --ligabo 16:27, 3 set 2006 (CEST)[rispondi]

Magari con parole proprie - e non della Treccani ;-) - le info contenute in questa pagina di discussione possono essere riversate nella voce: sarà sicuramente più completa. E oggettiva. :) --Twice25 (disc.) 16:57, 3 set 2006 (CEST)[rispondi]

L'ho già fatto, ma è proprio questo che viene contestato dagli Acis.--ligabo 17:13, 3 set 2006 (CEST)[rispondi]

sulla traslazione delle spoglie dei magi da Costantinopoli a Colonia[modifica wikitesto]

a riguardo della sezione sul presepio nell'area di lingua tedesca, correggo l'errata affermazione secondo la quale le reliquie dei re magi furono trasportate in germania dall'imperatrice Elena: in realtà fu davvero Elena a rinvenire le reliquie in TerraSanta, ma per trasportarle a Costantinopoli; solo nel 1204, nell'ambito dei saccheggi impetrati dai "latini" a danno della capitale dell'Impero Romano d'Oriente durando la IV crociata, le suddette spoglie furono traslate a Colonia, ove sono tuttora fatte oggetto della devozione popolare. tecchia clemente.

Aggiornamento voce[modifica wikitesto]

Ho aggiornato la voce. Per il ruolo della tradizione dei larii nella genesi del moderno presepe, ipotesi che reputo interessante ma ho comunque spostato in fondo alla voce, sarebbe utile avere almeno una citazione. Grazie in anticipo a tutti. --F.giusto (msg) 00:32, 13 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Sarebbe bene togliere gli aspetti promozionali che fanno soffrire di provincialismo la sezione "Concorsi", rendendo poco enciclopedica la voce e abbassandola a mero bollettino parrocchiale:
"Inoltre dal 2011 un pensiero va a quei cittadini scomparsi che nel corso della loro esistenza hanno dimostrato l’attaccamento alle tradizioni natalizie locali per questo sano stati istituiti cinque trofei per ricordare il Prof. Michele Sgobio, la Prof.ssa Lucia Fischetti, il Sig. Vito Conserva, il Sig. Alfredo D’Andria e il Sig. Pino Salinaro. La cerimonia di premiazione del concorso si svolge solitamente presso il Centro Polivalente di via Lisippo e l’occasione risulta essere un momento di aggregazione per gustare insieme una fetta di panettone e brindare ad un prospero Natale."
Dato --15:31, 26 dic 2012 (CET)

Sono d'accordo. --F.giusto (msg) 16:56, 28 dic 2012 (CET)[rispondi]

Sistemazione della voce[modifica wikitesto]

Sposto qui una notizia tolta dalla voce nel corso della sua sistemazione, da collocare successivamente:

Per le figure in legno è inoltre da ricordare il presepe di Villar Focchiardo in Valle di Susa, costituito da 270 figure in legno a grandezza naturale, esposte nei cortili e nelle vie del paese dall'8 dicembre al 5 gennaio--Gep (msg) 11:11, 2 mag 2015 (CEST).[rispondi]

Inesattezze[modifica wikitesto]

Mi permetto di segnalare due cose: la prima che l'attribuzione a Giotto del ciclo sulla vita di S. Francesco nella Basilica superiore di Assisi non è storicamente fondato né tantomeno condiviso all'unanimità dalla critica; la seconda è che l'origine francese della madre di Francesco non ha nessuna fondatezza storica, ma è solo una tarda deduzione dovuta al fatto che Francesco parlava il francese (provenzale), lingua che aveva acquisito grazie ai commerci.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Presepe. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:19, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:55, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]