Discussione:Michele III

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Bisanzio
Biografie
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (dicembre 2007).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2007


Tutta questa parte mi pare un poco troppo "romanzata". (dov'è il filioque che mi pare fu la vera causa dello scisma foziano?). Proviamo ad usare un linguaggio un po' più scarno? Anche una revisione della sintassi del resto dell'articolo non sarebbe superflua --Civvi | Scrivimi 15:05, Dic 30, 2004 (UTC)

"Papa Niccolo I non riconobbe Fozio e pretese che venisse rimesso Ignazio al patriarcato; Michele allora dopo lunghe tergiversazioni, disse nel 865 che il papa non poteva occuparsi degli affari dell'imperatore bizantino e nell'867 stabilì con un concilio che Niccolò era decaduto come papa. La lotta si arenò lì."