Discussione:Maria Balsa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Incongruenza date[modifica wikitesto]

Vorrei far notare all'autore del testo che Giorgio Castriota Scanderberg muore nel 1468, anno in cui la sua famiglia scappa a Napoli portando Maria Balsa con loro. in quella occasione, secondo le cronache di Terminio, riferiscono che anche Giacomo Ferrillo ripara dalla Grecia sulla stessa nave. Le date sono quindi sballate, consiglio all'autore di rivedere un po' di fonti. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2001:b07:6461:e6d7:b022:81ff:c46e:7f51 (discussioni · contributi) 17:05, 9 giu 2021‎ (CEST).[rispondi]

Ciao, sarebbe meglio che tu ti registrassi perché così non si riesce a discutere. Non mettiamo in dubbio che la cronologia possa essere sbagliata, ma se non ci fornisci la fonte, e per fonte intendiamo titolo, autore, edizione e pagina o - in alternativa - sito in cui l'hai trovata, non possiamo accettare una modifica di tale portata, tanto più che tra le opere di Antonio Terminio non vedo cronache, l'unica che parli di Giacomo Alfonso Ferrillo mi pare sia Apologia di tre seggi illustri di Napoli, ma io qui date non ne vedo. @2001:b07:6461:e6d7:b022:81ff:c46e:7f51 --Beaest (msg) 17:54, 9 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Titoli nella sezione "cultura di massa"[modifica wikitesto]

Segnalo discussione che interessa la pagina in Discussioni progetto:Letteratura --Beaest (msg) 09:47, 16 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Maria Balsa e Giacomo Alfonso Ferrillo ebbero due figlie?[modifica wikitesto]

Maria Balsa nata nel 1460 si sarebbe sposata con Giacomo Alfonso Ferrillo (... – 1530) o con Matteo Ferrillo??? --79.31.186.132 (msg) 23:28, 28 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Ciao Anonimo, cito anche l'utente Beaest, che ha creato la pagina. Questa pagina è da rielaborare. Si ebbero due figlie. Comunque, si da troppo spazio a notizie non documentate, come (un esempio): 'L'ascendenza di Maria rimase sempre poco chiara' o "Maria Balsha, figlia superstite di Vlad". --Asia (msg) 08:41, 29 ott 2022 (CEST)[rispondi]
@Asia Maria era figlia di Gojko, ma gli storici la presentano come figlia di Stefano. Che l'ascendenza sia poco chiara è evidente. Appurato che non fosse figlia di Vlad, è comunque doveroso spiegare come nacque questa leggenda, dal momento che c'è stata gente che ha condotto studi convinti a riguardo e che ha finito per influenzare la cultura di massa. Il discorso può essere riformulato, cosa che io non ho nessuna intenzione di fare, ma senza eliminare le informazioni a riguardo. --Beaest (msg) 12:38, 29 ott 2022 (CEST)[rispondi]
@Beaest, l'ascendenza è abbastanza chiara. Come dice, è figlia di Gojko Balšić (figlio di Stefan e Vlaika Castriota, sorella di Scanderbeg) e di Comita o Comnina Arianiti (figlia di Giorgio e Pietrina Francone).
Inoltre sappiamo che Maria è arrivata con la madre insieme ad altri famigliari; vennero portati da Andronica (vedova di Scanderbeg) e il figlio, Giovanni II Castriota, dopo la morte di Scanderbeg, avvenuta nel gennaio 1468 (ce lo dicono i documenti e non un sito).
Tu sostieni che Maria è stata accompagnata da Giacomo Alfonso Ferrillo. Se dobbiamo dare credito aglii storici, quest'ultimo è arrivato in Italia con il "Despoto de Larta" (fonte: Angelo Di Costanzo, Apologia di tre seggi illustri di Napoli, Venezia, Domenico Farri, 1633, p. 26), cioè con il despoto dell'Arta, che in quel periodo risulta essere Leonardo III Tocco. Questo fuggì a Napoli nel 1479, dopo aver perso i suoi possedimenti agli ottomani. (fonte: John Van Antwerp Fine: The Late Medieval Balkans: A Critical Survey from the Late Twelfth Century to the Ottoman Conquest. University of Michigan Press, 1994, ISBN 978-0-472-08260-5, p. 563.)
La legenda nacque circa dieci anni fa. Sono d'accordo che viene citata, ma non come argomento principale. Quando ho tempo, se sei d'accordo, posso cercare di sistemare la pagina.--Asia (msg) 13:19, 29 ott 2022 (CEST)[rispondi]
@Asia adesso è chiaro perché io sono andata a riprendere il nome del padre con le relative fonti dalla Wikipedia in serbo o rumeno o quello che è (è stato molto tempo fa e non mi ricordo), ma gli storici italiani, specie antichi, questo non lo sapevano. Che Giacomo Alfonso abbia condotto in salvo egli stesso la piccola Maria non lo dice soltanto quel sito, ma anche le fonti storiche, fra cui io ho trovato Apologia di tre seggi illustri di Napoli. Di M. Antonio Terminio citato infatti nelle note. La data del 1468 è segnata senza fonte perché l'ha inserita un utente anonimo con buone argomentazioni ma senza citare la fonte completa, e io non conosco l'anno preciso, anzi sapevo infatti il 1478 o 79. Per me puoi sistemare tutta la pagina, ma senza rimuovere le informazioni biografiche o principali. --Beaest (msg) 13:49, 29 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Rettifico: quella Apologia non è la fonte che lo dice, e adesso non ho tempo di controllare quale fosse. --Beaest (msg) 14:19, 29 ott 2022 (CEST)[rispondi]
@Beaest, ok. Ho copiato la pagina nella mia Sandbox. Ogni tanto, quando posso, farò qualcosa.--Asia (msg) 17:05, 29 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Ho rielaborato e sostituito il testo.--Asia (msg) 12:09, 6 gen 2023 (CET)[rispondi]