Discussione:Lapide di Bescanuova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sarebbe più corretto chiamarla “Tavola di Besca”, anche perché il significato di lapide è (Vocabolario Treccani) 1. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione e 2. Lastra di marmo o di pietra, nella quale è incisa un’iscrizione o scolpita una figurazione a rilievo, che viene applicata alla parete di un edificio o d’un monumento, a scopo soprattutto commemorativo. L’iscrizione glagolitica – la Tavola è stata rinvenuta il 15 settembre del 1851 nella chiesetta di Santa Lucia nel paese di Jurandvor, presso Besca,sull'isola di veglia – sancisce la donazione di alcuni terreni da parte di re Dmitar Zvonimir (regnò dal 1075 al 1089) in favore del convento benedettino al tempo dell’abate Držiha.

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lapide di Bescanuova. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:01, 20 mar 2018 (CET)[rispondi]