Discussione:Insalata israeliana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Cacchio! La mangio da anni e non sapevo di imitare gli Israeliani. Ma non sarà che questa insalata è molto, ma molto, mediterranea e straordinariamente banale? --Cloj 21:09, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]

eh ma c'è anche in wiki inglese.. se tu ignurant ;-) --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 21:12, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Mica dubitavo (avevo già visto la dilettevole definizione inglese, forse proveniente da Tel Aviv). Ciò non toglie che mi sembra una bella pretesa etichettare ricette così banali con il proprio etnonimo. Chi ha tradotto in italiano non ha evidentemente alcuna colpa. Che Wiki inglese proponga talora cose insensate, idem con patate (che - come tutti sanno - bollite, schiacciate e condite con olio e sale danno le "patate schiacciate all'italiana"). --Cloj 06:55, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]

ma che c'entra che la fai anche tu? in israele se la ordini ti danno questa, la` si chiama così-- --Chebfab (msg) 21:34, 30 lug 2008 (CEST)[rispondi]

E chi t'ha detto cotica? Il fatto è che anche i piatti universali hanno evidentemente bisogno di etichettature nazionalistiche. Vuoi vedere che il pane imburrato e poi un po' salato è magari il "pane alla trentina"? Smile! Non ti farà male. --Cloj 22:11, 30 lug 2008 (CEST)[rispondi]

magari esiste proprio. io smile sempre :-) --Chebfab (msg) 22:18, 30 lug 2008 (CEST) ho controllato la versione in ebraico e la denominazione usata là è insalata verde ho provveduto a cambiare il titolo, come vedi sono sempre aperto a critiche costruttive e con uno smile--Chebfab (msg) 22:24, 30 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Benissimo. Ma la mia era un'osservazione ironica, più che una critica. Sono solo sbigottito da questa abitudine diffusa di mettere il cappello su elementi culturali (come la gastronomia) sui quali è difficile, se non impossibile, tracciare la cosiddetta filiera. Tu hai fatto bene a tradurre. Ero io che esprimevo una perplessità di massima. Ciao :-)) (io smileggio spesso e volentieri. Anche perché, come si sa, il riso... fa buon sangue. E non credere mai ad altri modi di dire che hanno a che fare con gli sciocchi). --Cloj 13:31, 31 lug 2008 (CEST)[rispondi]

ma sai non sempre si tratta di mettere un cappello su elementi culturali, ad esempio l'insalata turca che di cui ho scritto la ricetta ed un breve articolo, si chiama proprio così perché è stata introdotta in medio oriente dai turchi ma non c'è la volontà di dargli un'etichetta nazionalistica, in tutta onestà io ho sempre chiamato quel tipo di insalata israeliana perché in varie parti di europa l'ho vista sempre chiamata in quel modo, è un po' come la cotoletta alla milanese mica è nata là, pero' qua la chiamiamo così :-D --Chebfab (msg) 17:35, 31 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Tanto per ciacolare, ma dubito assai che i Turchi abbiano introdotto quell'insalata nel Vicino Oriente! Venivano infatti dalle regioni centrasiatiche e, al massimo, mangiavano yoghurt, formaggio di pecora e carne di montone. Poi, giunti in quelle aree che ai loro occhi dovevano essere un vero "paese di Bengodi", avranno tutt'al più sistematizzato e diffuso, assieme ai loro eserciti, la pietanza. Ma gli ingredienti erano tutti mediterranei e le insalate sono la cosa più facile da elaborare. Acchiappi verdure e ortaggi, li lavi, li sminuzzi e li mescoli. La scoperta dell'America portò loro infine la ciliegina finale dei pomodori, che oggi non mancano mai. Ma quando mai avevano olive e simili tra il Pamir e l'Orkhon? Ciao (e buona digestione). --Cloj 17:44, 31 lug 2008 (CEST)[rispondi]


ma sempre turca si chiama ;-) --Chebfab (msg) 17:45, 31 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Certo! Roba da Turchi! :-)) --Cloj 18:51, 31 lug 2008 (CEST)[rispondi]