Discussione:Gregorio Nazianzeno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Bisanzio
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Riguardo alle reliquie di S. Gregorio Nazianzeno, non è affatto certo che quelle portate via nel 1204 dai crociati fossero le reliquie del santo, e non si dice da nessuna parte che esse vennero portate a Roma. A Roma, invece, era da secoli presente un oratorio dedicato a S. Gregorio Nazianzeno nell'ambito del monastero di S. Maria in Campo Marzio, nel quale erano custodite delle reliquie ritenute da molti (ma anche qui senza alcuna prova certa) di Gregorio Nazianzeno, che secondo un'antica leggenda erano state portate nell'VIII secolo da un gruppo di monache basiliane. E proprio da questo monastero vennero invece prelevate le reliquie che alla fine del XVI secolo furono traslate con una solenne processione in Vaticano.


Dopo le parole "Chiesa Ortodossa" c'è un richiamo a san Basilio, ma il link porta al comune sardo e non al santo, solo che i santi orientali sono due e non so a quale ci si riferisca.