Discussione:Domenica delle palme

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Domenica delle palme, o Domenica delle Palme (tutto maiuscolo)?[modifica wikitesto]

Credo che la voce andrebbe spostata/rinominata, si trova tutto maiuscolo nel trsto, ma nella maggior parte dei siti anche nel titolo.[1]

A partire da wikitionary, e da vatican.va. Micheledisaverio (msg) 21:12, 11 mar 2018 (CET) Micheledisaverio (msg) 21:12, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]


Ciao [@ Micheledisaverio] i tuoi ultimi edit alla voce risultano incompleti per quanto riguarda le note, ve ne sono almeno due in errore. Probabilmente non hai riportato qualcosa dalla versione inglese, saresti così gentile da rimediare ? Grazie. --Sanghino Scrivimi 17:24, 2 apr 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Sanghino] grazie, stavo finendo..ci sono "problemi" nella voce inglese, non bastava una traduzione:
  • 1) La datazione è data solo nel Vangelo di Giovanni, gli altri tre Vangeli non dicono che intercorre una settimana fra la Domenica delle Palme e la Pasqua ebraica (sei gorni fra la resurrezio e di Lazzaro e la Pasqua ebraica)..
  • 2) viene scritto che le Epistole di Paolo descrivono un Cristo trionfante a Gerusalemme, mentre l'arte lo raffigura solo a partire dal XIII secolo. Fatto vero a metà perché dimentica di dire che l'arte del crocifisso risorto trionfante è esistita dai primi secoli fino al XIII secolo, quando prese posto la rappresentazione del dolore della passione..
  • 3) la voce di en.wiki è POV in alcuni punti. Paragona Vangelo e mitologia, parla di simbolismo della palma nella bibbia ma non di significato storico, realmente accaduto (il primo cui tutte le fedi credono e fanno riferimento). Prima il fatto, poi l'interpretazione..e altre cose minori Micheledisaverio (msg) 17:51, 2 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Correzioni del 2.9.2020[modifica wikitesto]

A parte la parziale riscrittura più vicina alle fonti e a mio parere in un italiano più corretto, ho cancellato del tutto il commento sugli ibridi con bardotti e muli vari, perchè 1) non trovo nessuna fonte che pretenda che "il puledro figlio dell'asina" della Bibbia sia stato non un asino ma un bardotto, incrocio di un cavallo maschio e di un'asina, e 2) l'affermazione che gli ibridi in generale e quindi anche bardotti e muli siano inferiori e di minor qualità, a parte che non corrisponde alla realtà, ma comunque non cita alcuna referenza. 2003:F5:6F00:ED00:9872:FF08:36B7:5BF9 (msg) 14:19, 2 set 2020 (CEST) Marco PB[rispondi]