Discussione:Corte di Casale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gentilissimo utente, Da ricerche da me personalmente condotte anche all'interno dell'archivio della diocesi e della prepositura di canzo la Corte di Casale è esistita, ed era un ente con carattere anche e soprattutto ecclesiastico in risposta allo strapotere di incino e di asso dell'epoca. Non si è mai domandato perchè quando viene creato il Vicariato Foraneo di Canzo gli stessi comuni appartenenti alla Corte di Casale vengono ad essa sottoposti? Vuol dire che c'è una continuità, vuol dire che la corte de facto stabiliva un primato della chiesa di canzo sulle limitrofe e, perciò, del suo parroco che ne era un primus inter pares, poi divenuto prevosto (le ricordo con decreto di Leone XIII!). Cordialmente.--Fede86co (msg) 23:04, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Oscurate indicazioni su una presunta Pieve di Casale della cui esistenza non risultano non solo fonti, ma neppure cenni nella voce. Conoscendo anche un po' di storia locale mi sembra una possibile bufala. La stessa esistenza della corte di casale, rimasta ignorata per secoli, e' stata ripresa solamente dopo gli studi di storici amatoriali locali che l'hanno sempre contestualizzata in un ambito amministrativo (non ecclesiastico) "statale".--Bramfab Discorriamo 10:21, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Discussioni sul vicariato foraneo[modifica wikitesto]

Non son capace di utilizzare le note. Le informazioni qui riportate son tutte supportate da documentazioni storiche. Non è vero che il template per le diocesi è stato utilizzato impropriamente perchè lo utilizzano anche per le altre pievi (ad es. Bollate, Nerviano), se però è sbagliato lo cambio. Non cancellatemi la pagina, piuttosto se qualcuno riesce a darmi una mano per ordinarla gliene sarei grato. Grazie.--Fede86co (msg) 22:56, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Il problema è che la pagina, dal titolo, dovrebbe riguardare la chiesa, più che l'organismo ecclesiastico: le varie titolature ecclesiastiche dell'edificio sono da inserire dunque in un'altra ottica. Fuori luogo è la descrizione delle vicende di Canzo, che vanno caso mai inserite nella pagina del comune. L'organizzazione con cui la pagina è strutturata è da rivedere perché non segue un filo logico riconoscibile: le informazioni sembrano messe nell'ordine casuale in cui sono venute in mente. Il template è stato fatto per le diocesi, e se delle pievi lo adoperano lo fanno in modo improprio: se si ritiene necessario va prima adeguato e ne va fatto un nuovo template. Infine c'è una tendenza ad abusare delle maiuscole, contrariamente ai nostri criteri redazionali (ora più o meno sistemata). Gli avvisi non si tolgono: se uno non può leggere che la pagina è da aiutare, come fa ad intervenire? non è detto che ci capiti per caso.MM (msg) 01:34, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Gentilissimo Utente, Anzitutto una precisazione: tutti siamo qui per aiutare e contribuire, nessuno è qui per minacciare chi, dopo ricerche condotte con molta fatica (soprattutto per la mancanza dei documenti e la difficoltà di reperimento degli stessi) sta cercando di creare la presente pagina. Ciò detto la ringrazio per le precisazioni, ho tolto quanto riguardante il paese ed ho cercato di far chiarimento, purtroppo è difficoltoso da capire, Canzo non ha mai voluto assoggettarsi nè ad Villincino (oggi Erba), nè ad Asso. Alla prima non volle poichè non ne era nemmeno in comunicazione (si pensi all'epoca), alla seconda per motivi campanilistici. Effettivamente Canzo non è posto nè in Alta Brianza, nè in Vallassina, bensì in Val Ravella ed alcuni paesi sorgono attorno alla stessa municipalità canzese, paesi, guardacaso, che fondarono la Corte di Casale. Perchè considerarla pieve?così venne riconosciuta dall'autorità civile, perciò era pieve civilmente ed amministrativamente ma al parroco di canzo veniva affidato anche il controllo sui suoi "coleghi" della corte, perciò comunque svolgeva lo stesso lavoro del prevosto. Di questa falla ce ne si accorge alla fine del 1800 e Leone XIII prima e il Card. Ferrari poi (1906) istituzionalizzano questa pieve che fonda le sue radici nella parte civile ed amministrativa (con residui ecclesiastici perchè all'epoca i regnanti anche locali avevano ampia competenza in materia religiosa). Per il titolo della chiesa...beh è quello menzionato nel decreto di nomina: che fare?lo si deve scancellare?non credo che nè io nè lei abbiamo questo potere! Spero d'essermi spiegato, spero la voce non venga cancellata, ho impegato tanto tempo per chiarire questi concetti a me stesso ora spero di poterli diffondere con i giusti mezzi. Cordialità.--Fede86co (msg) 20:06, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Io leggo che la chiesa di Santo Stefano fu una parrocchia e non una pieve fino al 1899: questo a quanto risulta dai documenti. Dopo di che è diventata vicariato foraneo (e in seguito decanato). Sembrerebbe dunque che "pieve" non sia mai effettivamente stata. Il resto, che siccome era legata alla Corte di Canzo, allora doveva avere anche dal punto di vista religioso giurisdizione su altre parrocchie e pertanto che dovrebbe essere considerata invece una pieve, o lo dice qualcuno di rinomato in questo campo di studi (con relativa fonte), oppure certo non lo possiamo ipotizzare noi: (perché la costituzione di una corte implica il titolo di capopieve per la chiesa? chi lo dice?) si tratta di ricerca originale, da espungere dalla voce. Tutto ciò mi sembra sintetizzabile in un paragrafo breve, invece che sparso a caso nelle sezioni.
La parte relativa alla chiesa in quanto edificio, è disordinata: si sta facendo una descrizione o narrandone le vicende? dell'edificio o, di nuovo, della pieve-parrocchia? Tra l'altro vi si dicono cose diverse da quanto detto prima: non era una pieve (con giurisdizione su diverse parrocchie, dunque)?: come fa a divenire parrocchia nel 1569? e perché poco dopo si dice che l'autonomia della parrocchia risalirebbe al 1472? non divenne parrocchia solo più tardi? e che vorrebbe dire "autonoma"? quando diviene parrocchia sembrerebbe dal testo che fosse inserita nel vicariato di Villincino, e dunque non fosse affatto "autonoma" (ma che si intende esattamente?), anche dopo la creazione della Corte.
Ci sono poi alcune informazioni che proprio stonano in un'enciclopedia: ci importa davvero di sapere che uno degli ultimi prevosti aveva raggiunto il massimo grado ecclesiastico tra tutti i prevosti diCanzo. E perché si citano tutti i santi raffigurati, ma nulla o quasi si dice dello stile, epoca, autore, ecc. della statua o del dipinto? o ci si limita ad una sciatta descrizione dell'architettura?
MM (msg) 03:10, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Le sue parole sono abbiette, ingiuriose e poco rispettose di chi ha speso gran parte del suo tempo per queste ricerche. Farò in modo che i suoi comportamenti vengano sanzionati. Non ho intenzione di disquisire ancora con Lei e mi auguro che qualcun'altro intervenga.--Fede86co (msg) 13:40, 9 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Si dovrebbe essere in grado di rispondere alle osservazioni ragionate su quanto si scrive: se non desidera farlo, forse desidera in realtà scrivere in un sito di genere diverso. Ribadisco che le informazioni fornite necessitano quanto meno di chiarimenti, dato che non si capisce di quale argomento tratti la pagina. L'unica certezza da quanto attualmente scritto è la creazione di un vicariato nel 1899. Dove sono le fonti che attesterebbero Canzo capopieve a partire già dal Trecento? Mi spiace se si offende, ma le fonti per le affermazioni fatte sono richieste per qualunque affermazione, qui sopra. MM (msg) 22:33, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ribadisco che il suo grado di maleducazione mi lascia basito. Lei non è un giudice, non è nessuno per potermi dire ciò che è giusto o sbagliato tanto quanto io non lo sono per nessuno. Non credo abbia condotto studi di storia locale, io si. Purtroppo non parliamo di città o di grossi agglomerati ma di un paese di 5165 abitanti che ha la sua storia al pari di altri ed è giusto pubblicarla. Ora ho corretto le imprecisioni che ho tranquillamente ammesso in precedenza. Se non riesce a capire non è a me ascrivibile tale colpa, bensì, forse, ad una voglia di non comprendere il contenuto. Ciò detto, mi auguro che qualcun'altro intervenga per farla smettere, sta ostacolando il lavoro di chi, per questo argomento, ha speso anni della sua vita. Cordialità.--Fede86co (msg) 23:51, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Lei sicuramente conosce informazioni di storia locale, ma purtroppo conosce poco le regole di questo sito, alle quali le è tuttavia richiesto di adeguarsi (oppure di aprire una discussione comunitaria per modificarle).
Stando alle nostre regole redazionali l'aggettivo "foraneo" nel nome dell'istituzione va in minuscolo, qui sopra, indipendentemente da come è riportato altrove. La prego di non modificare ulteriormente il titolo della pagina.
Lei conoscerà benissimo la storia locale, ma ha qualche difficoltà nel seguire una logica che riesca chiara al lettore nell'esposizione delle informazioni di cui è in possesso. Ribadisco: se l'argomento della pagina è l'istituzione ecclesiastica, per quale motivo si descrivono le statue degli altari della basilica (che dovrebbe essere argomento di una voce separata)? perché le stesse informazioni sono ripetute più volte nella stessa pagina?
Il prelato di Canzo citato rappresenta una fonte, ma: a) si tratta di un documento di archivio, non di una pubblicazione (almeno da ciò che si evince da quanto riportato) e come tale l'interpretazione di esso dovrebbe essere sostenuta da altre fonti; b) che autorevolezza di "storico" ha questo prelato, che argomenti adduce, tanto da dover riportare come verità di fatto la sua opinione (non basata su alcun documento storico, almeno da quanto scritto finora) che Canzo fosse di fatto capopieve sin dal XIV secolo? altri studiosi autorevoli sono d'accordo con lui? non è possibile che si tratti di un'opinione di parte, non trattandosi di uno storico, ossia basata più sul desiderio di aumentare l'importanza del luogo più che sul metodo storico-scientifico? Se si tratta di una sua opinione e non di un dato oggettivo, la cosa andrebbe quanto meno riportata come tale. Le chiedo dei dati, perché come giustamente dice, non conosco la storia locale (e purtroppo l'esposizione nella pagina non mi consente di distinguere dati e interpretazioni come dovrebbe), ma il metodo storico lo conosco e non mi appare seguito su questa pagina.
Non scambi l'essere sottoposto a critiche con la maleducazione: il suo tono, secondo gli usi di questo sito, risulta molto più arrogante e maleducato del mio, malgrado le sue intenzioni. Se comunque desidera ricevere altri pareri ci sono le apposite pagine. Io le ho esposto delle obiezioni argomentate: lei è in grado di rispondere e di convincermi con elementi oggettivi, o dispone come unico argomento di un amore POV per il luogo in cui abita?
MM (msg) 09:36, 12 mag 2009 (CEST)[rispondi]

La maleducazione e la mancanza di rispetto traspaiono ulteriormente dai suoi scritti. Lei dice di non conoscere la storia locale, bene, non pretenda di modificarla. Mons. Gino Molon è uno storico riconosciuto a livelli molto alti e la quantità delle sue pubblicazioni ne è d'esempio, non aggiungo altro. Se mai nessuno s'è proposto di far ricerche su Canzo non è colpa mia, mi sento da Lei attaccato per esporle qui, enciclopedia libera a parole; E ciò non è colpa di wikipedia, bensì delle persone che la frequentano e la "amministrano" come lei. Se le fonti sono d'archivio non è colpa mia, non posso riportarle qui perchè sono meramente consultabili. La logica ora mia sembra sia rispettata, perfavore, si occupi di altro e lasci a chi, come me, ha dedicato tanto tempo a queste ricerche, normare la seguente pagina. Mi sembra altresì giusto descrivere anche artisticamente, oltrechè storicamente, la basilica. Attendo di riuscire a prendere visione dell'elenco dei prevosti di Canzo così da riportarlo a latere magari togliendo qualcosa da quanto scritto in merito alla basilica, ma ciò richiede tempo e tranquillità ed io lavoro a questo progetto nei ritagli di tempo. Cordialità. --Fede86co (msg) 20:07, 13 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Dato che non pare in grado di rispondere alle obiezioni, ho riorganizzato e sistemato la voce, eliminando in primo luogo l'ipotesi riportata senza fonti che Canzo sia stata capopieve, più volte ripetuta, lasciandola solo in nota con la sua attribuzione. Le citazioni necessarie sono tali in quanto non vengono riportate correttamente (come già detto) le fonti nominate. Si prega di non eliminare gli avvisi. Ho tolto l'avviso da controllare in quanto le stranezze sono state eliminate. Per favore, se desidera a tutti i costi dire che Canzo è stata capopieve, serve una qualcuno che lo dica e non un documento di archivio (di incerta natura e attendibilità e, come tutti i documenti, tendenzialmente interpretabile in vari modi). Sono ancora del parere che la descrizione della chiesa andrebbe nella pagina su Canzo e non in questa. MM (msg) 07:25, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Nota a margine: non sto attaccando lei, né come persona, né come utente, ma sto criticando quanto scrive, che è esattamente quanto può aspettarsi che avvenga in questo sito, da parte di chicchessia. Capisco che le critiche non facciano piacere, ma quando sono argomentate, come mi pare fossero le mie, non può liquidarle con la scusa che criticare sia maleducato: si rassegni: qui sopra non lo è. MM (msg) 07:29, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Criticare come Lei è in uso fare è maleducazione ed, a tratti, ingiurioso. Dire che "non sono in grado di rispondere alle obiezioni" è per me un'ingiuria che non intendo lasciar cadere come tale. Lei ha un nome utente, un IP e spetterà a chi di dovere rintracciarlo. Sono esausto di seguire lo spirito di questa enciclopedia contribuendo con ricerche condotte in tanti anni e vedere che sempre qualcuno, dall'alto di non so quale ricerca, le sovverte con un click. Mi sento leso nel mio onore e nel mio decoro, lo dico tranquillamente, wikipedia inibisce di muovere "accuse legali"? ebbene ricordo a Lei ed a wikipedia che il diritto alla difesa è irrinunciabile ed intendo attuarlo. Mi dispiace ma frasi come la sua sono oltremodo lesive di qualsivoglia diritto all'onorabilità. Questa è un enciclopedia, lei non è un giudice che decide cos'è giusto e cosa non lo è, confido che la voce da me inserita non venga cancellata, come anche le altre voci che s'è permesso di attaccare, lo considererei un'aggravante a quanto sovraesposto. Ah, dimenticavo, non intendo più avere un dialogo con Lei, scirverò ai veri amministratori di wikipedia segnalando il suo deplorevole comportamento. Cordialità. --Fede86co (msg) 14:02, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

  • Dire che lei non è in grado di rispondere alle obiezioni è una semplice constatazione, dato che non risponde.
  • Il mio IP (fisso) è riportato nella mia pagina utente: se desidera mi può segnalare direttamente alle autorità competenti e aspetterò con curiosità di vederne l'effetto.
  • Nella sua pagina utente lei dichiara di avere 22 anni (forse adesso 23): a quest'età ha già condotto ricerche per "tanti anni"? che vuol dire per lei "tanti"?
  • Personalmente preferisco difendere la mia "onorabilità" scrivendo cose che non siano soggette a critica e ammettendo gli errori quando come tutti li commetto: se lei preferisce altre strade può fare come crede, ma di solito è un metodo molto meno efficace per gli scopi che si prefigge.
  • Le voci non sono in cancellazione.
  • Non mi sono permessA di attaccare alcunché, solo di correggere testi non chiari e organizzati in modo confuso. Se lei si aspetta che ciò che scrive non sia modificato, si trova nel posto sbagliato, come le ho già ripetuto.
  • Chi sono secondo lei i "veri" amministratori di Wikipedia? (ma non trova proprio che sarebbe il caso di informarsi un po' meglio delle caratteristiche del luogo in cui sta scrivendo?)
  • Buon divertimento :-)

- MM (msg) 19:33, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

"Gentile" Utente, Avere 23 anni non significa essere uno sprovveduto. Le ricerche che ho condotto erano volte alla redazione della tesi che ho egregiamente presentato e che è stata ben apprezzata con il massimo dei voti. Oggi ho avuto modo di riprendere il mio testo e le ho qui riportato tutte le fonti in esso citate e ciò solo per amor di verità e non di sottoposizione alle sue volontà. Io non mi diverto, bensì cerco di contribuire: chi si diverte semmai è la sua persona. Vedo che la sua maleducazione non incontra limiti e che continua ad ingiuriare definendomi, nei suoi scritti, come uno "sprovveduto" solo perchè crede che io non abbia ben chiara la logica di questo sito, gliene spiego io una: l'autarchia e la dittatura non appartengono più al nostro Stato, perciò se intende professare una di queste ideologie vada altrove, qui si pratica la sana democrazia esercitata nel rispetto altrui, no di certo come si sta comportando Lei. Ora le fonti son citate, la diffido dal giudicarmi solo in base alla mia età e spero di non vedere più nessuna sua "cancellazione" fatta solo per divertissement Porgo Cordiali saluti. --Fede86co (msg) 19:56, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

  • E chi ha detto che essere giovani significhi essere sprovveduti? semplicemente se si è giovani non si può aver studiato un argomento per "tanti" anni, per quanto soggettivamente possono sembrare tali.
  • Wikipedia non è una democrazia e comunque lei scambia il diritto di criticare la scrittura delle voci con l'esercizio di un potere assoluto, che proprio sono due cose diverse: buffo pensare che io, il dittatore, perda tempo a discutere con lei, non trova? Poi non ho capito cosa dovrebbe entrarci in questo discorso l'autarchia, ma non fa nulla.
  • Le fonti citate sono documenti (se non sbaglio "amministrativi" e non "ecclesiastici", ma su questo non sono sicura) e sono di tre o due secoli successivi alla situazione descritta per il Quattrocento o il Cinquecento: pertanto non possono proprio provare le affermazioni a cui le citazioni si dovrebbero riferire e quindi li ho tolti. C'è sicuramente qualcos'altro se è vero che di fatto Canzo era considerata la "parrocchia principale" della zona, ma non possono essere quei documenti a provarlo, se il loro titolo corrisponde al loro contenuto.
  • Trattandosi di documenti di archivio, già leggerli e trascriverli rappresenta una ricerca originale, tanto più interpretarli: se dunque non ne ha parlato nessuna pubblicazione, bisognerebbe usarli come unica fonte con una certa cautela. (Le tesi al contrario si richiede che siano "ricerche originali" e quello che va bene in una tesi non è detto che vada altrettanto bene in un contesto differente e in una "pubblicazione" di tipo diverso)
  • Ribadisco che non giudico lei, ma ciò che scrive (e che la sua età non mi interessa affatto) e giudicare quanto viene scritto in una voce qui sopra è proprio quanto deve essere fatto da tutti gli utenti nei confronti di tutti gli altri. E se lei avverte questo come ingiurioso, temo proprio che non possa che essere un suo problema. L'ha letto l'avviso sopra il pulsante "salva" nella modalità modifica che dice " Il testo pubblicato potrà essere modificato, cancellato o riutilizzato senza il tuo permesso", si?

MM (msg) 22:43, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ha ragione, non posso pretendere che Lei sappia cos'è la Storia del diritto e ne conosca i principali istituti. Ebbene, tengo a precisare che durante il medioevo gli archivi ecclesiastici locali registravano solo le nasciti, le morti e le amministrazioni dei sacramenti, tutto il resto era demandato alle autorità civili. Pertanto si ritrovano, con molta facilità, documenti redatti da autorità amministrative recanti notizie anche in merito ecclesiastico, le diocesi erano e sono fonti inesauribili di archivi ma, all'epoca, vigeva un solo potere, quello del regnante e nei suoi archivi e dai suoi archivi tutto passava. Perciò non si sbalordisca se viene citata una fonte "amministrativa" perchè tanto "amministrativa" non lo è dal momento che il "principe" aveva il potere anche sulle giurisdizioni ecclesiastiche perlopiù ad esso asservite. Quando utilizzo alcuni termini, è vero, non posso pretendere d'essere capito, daltronde li utilizzo in senso giuridico ed Ella non credo capisca. Criticare e correggere non vuol dire cancellare gli scritti altrui con acrimonia causando dolosamente acredine nell'autore. Mi sono limitato a riportare le fonti così come citate nella tesi e sono consultabilissime ed in esse la parola "Capopieve", guarda caso, è proprio vicino al nome di Canzo laddove poi viene anche specificato che era "munita di statuti civili e penali", non è una ricerca "originale", e non Le permetto di insinuarlo, bensì una citazione fedele delle fonti. Wikipedia non è una democrazia? forse è una sua interpretazione, non son convinto che chicchesia (Lei) possa permettersi, secondo una logica perversa, di giudicare e eliminare ricerche condotte in tanti anni, sissignore, tanti sono stati gli anni che ho dedicato a questi temi, se vuole un calcolo esatto sono ben nove e su 23 son tanti (e non ammetto commenti a ciò). Sono arrivato a pensare che Wikipedia sia gestita da soggetti abbietti e maleducati come Lei, ma uno spiraglio lo lascio comunque. Mi convinco sempre più che è un labirinto dal quale difficilmente riuscirò ad uscirne, io studio, non ho il tempo per giocare a correggere, tutto il giorno, ciò che "arbitrariamente" decido sia erroneamente inserito da altri come del resto Lei fa. Cordialità e a mai più risentirci. --Fede86co (msg) 23:34, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Benissimo. Basterebbe allora dire che pur non esistendo alcuna istituzione ecclesiastica che avesse Canzo come centro prevalente, tuttavia la sua preminenza amministrativa si sarebbe riflessa nella percezione di un ruolo più importante anche in campo ecclesiastico. Nel Settecento. Perché è a quest'epoca che si riferiscono i documenti. Resta ancora da stabilire se questa "percezione" esistesse anche tre secoli prima. MM (msg) 23:54, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Esiste, esiste, non si preoccupi che esiste: "Negli “Statuti delle acque e delle strade del contado di Milano fatti nel 1346” Canzo risulta incluso nella Squadra omonima e viene elencato tra le località cui spetta la manutenzione della “strata da Niguarda” come “el locho da Canzo” (Compartizione delle fagie 1346). Con istrumento del 15 giugno 1472, Canzo, con tutta la Corte di Casale in cui risulta inserito, venne infeudato dal duca Galeazzo Maria Sforza ad Antonio e Damiano Negroni di Ello, detti Missaglia (relazione Casanova 1904)." Questo è contenuto negli archivi milanesi, relazionato dallo storico Casanova nel 1904. Notizie antecedenti al 1700 esistono, eccome! Non dovendole dimostrare nulla le avrei inserite domani con calma rielaborandole, perchè ripeto io studio ed ho impegni concreti, non come Lei. Chiaro? perciò con calma arrivo a fare tutto. Ora chiudiamo questa inutile discussione e cerchi di smetterla con questi inutili attacchi, rivolti soprattutto alla mia persona poichè chiunque attacca una mia redazione attacca me stesso. Con educazione Le porgo una buona notte. Non intendo più prender visione di affermazioni maleducate da Lei prodotte. Cordialità. --Fede86co (msg) 00:03, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]


Mi sta dicendo che esistono documenti relativi alla "Squadra di Canzo" (1346) e a Canzo come appartenente alla corte di Casale (1472). Non stavamo cercando un documento quattrocentesco che parlasse di pieve di Canzo o di Canzo come capopieve? Questi altri cosa c'entrano con la questione di cui si stava discutendo?
"Se lei si aspetta che ciò che scrive non sia modificato," o non possa essere criticato "si trova nel posto sbagliato" MM (msg) 00:34, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Lei gioca e gioca male, il testo di Parrocchie.it l'ho scritto di mio pugno, perciò semmai l'autore sono io anche se lì con nome differente (dco.coroeorchestracm -->) se va a controllare, perciò ora lo reinserisco e pretendo resti lì dov'è poichè l'autore sono io. Violare il diritto d'autore è un reato e chi attribuisce, in pubblico a taluno un reato soggiace al reato di diffamazione, frattanto la invito a non reiterare tale comportamento, qualora così non fosse si assumerà la responsabilità di ogni azione ed iniziativa. Proseguendo --> Le sto dicendo che esiste uno storico che ha parlato di queste cose, era solo un esempio. Nel 1904 lo storico Casanova (ed è citato in molte fonti locali e milanesi) relazionò la storia sia dell'arcidiocesi milansese, sia dello stato milanese e delle entità amministrative attigue. Sto dicendo altresì che in questi documenti, consultabilissimi, Canzo viene definita come Capopieve...perciò c'è! Ora continuo a lavorare, perchè ripeto: Lavoro...a differenza sua che si diverte a rovinare le cose altrui e non è questione di non modificare..ma di modificare con criterio e muovendo critiche positive, cosa che non mi sembra Lei stia facendo.--Fede86co (msg) 10:11, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Il testo secondo le nostre regole resta cancellato finché non avrà inviato una mail di autorizzazione. Le ho inserito l'avviso in talk per sapere come fare. Non si può reinserire senza questo passaggio. E questo non è affatto un gioco.
Aspetto fiduciosa che inserisca i documenti contemporanei che attestino che Canzo fosse capopieve. - MM (msg) 17:46, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Gentile Utente, Preliminarmente ritengo opportuno rilevare le seguenti considerazioni: 1- A Lei non devo dimostrare nulla. 2- Non volendo far certificare il testo da autorità a me ignote ho provveduto a modificarlo sia in Parrocchie.it (e ciò già fa capire che l'autore sono io) sia qui, riportando un bellissimo passo di mons. Gino Molon (con dovizia di fonti). 3- Lei mi ha accusato, ingiustamente e continua a perpetrare questo comportamento, di violazione del diritto d'autore così come previsto dall'art. 68 Legge 22 aprile 1941 n° 633 accusa che giudico lesiva del mio onore e del mio decoro, nonchè altamente diffamatoria. Tuttavia, per puro spirito conciliativo ed alla luce della prova di appartenenza del materiale esibito (con la cancellazione da parrocchie.it che solo il sottoscritto poteva eseguire) confido nella cancellazione e nella ritrattazione di quanto fin qui sostenuto nonchè nelle scuse per le offese altamente diffamatorie arrecate alla mia persona sospettandomi pubblicamente di un reato in realtà mai consumato nè tentato. In caso contrario, la S.V. si assumerà la responsabilità delle proprie azioni ed iniziative. In attesa di un suo cenno, porgo cordiali saluti. --Fede86co (msg) 20:12, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]

  • Infatti non lo deve dimostrare a me e infatti le modifiche sul sito non servono a nulla: non è questo che la legge richiede.
  • Se lei intende donare il suo testo a wikipedia lo deve dichiarare formalmente con un messaggio da una mail riconoscibile come quella del dententore del copyright perché questo sia valido legalmente; senza questa liberatoria semplicemente non sarebbe legale per noi tenere il testo e quindi non lo facciamo.
  • Inserire un passo tratto da un libro è ugualmente una violazione di copyright e pertanto ho cancellato anche questo.

MM (msg) 21:09, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Senta, il testo l'ho redatto io, è parte della mia tesi, contiene passi del libro di mons. molon ma non è tutto il libro. Contavo, dicendo che era di un insigne scrittore ch'ella non l'avrebbe scancellato, cosa che è avvenuta a parer mio non è violazione del diritto d'autore, ma ben altro, la giurisprudenza in merito è ampia. Ciò detto intendo mettere a disposizione di wikipedia questo passo che ho ricopiato fedelmente oggi dalle 18:30 alle 20:00 e non intendo non vederlo pubblicato poichè è testo fedele e rispetta le regole di questo sito. Invierò il presente testo alla mail indicatami e ne proporrò la pubblicazione. Resta fermo il diritto di fare citazioni, e come posta la cosa era una citazione ma ammettendone la paternità (cosa che pensavo negativa dal momento che ha cancellato sistematicamente ogni cosa che scrivevo) credo non vi siano problemi. Riporto di seguito l'art. 70 L. 633/1941 il quale tratta la materia delle citazioni:

"Art. 70

1. Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali.

1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma.

2. Nelle antologie ad uso scolastico la riproduzione non può superare la misura determinata dal regolamento, il quale fissa la modalità per la determinazione dell'equo compenso.

3. Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta."

4. Il testo è di mia redazione (e ricopiatura!, sbagli compresi e son perfettamente visibili) perciò ora, con le dovute citazioni inerenti al passo contenuto di mons. molon vado a reimmetterlo. Altrimenti guardi considero una sua cancellazione o blocco come una presa di posizione nei miei confronti, contro la mia persona.

Tuttavia, assenza delle scuse richieste, resta fermo quanto precedentemente espostoLe. Le ribadisco pertanto che d'ora in avanti si assumerà la responsabilità di ogni azione ed iniziativa presa nei miei confronti. Cordialmente. --Fede86co (msg) 21:39, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ho provveduto or ora a redigere un riassunto della parte riguardante la mia tesi, azione consensita da wikipedia, non so da Lei, forse per puro divertimento me lo cancellerà (pur essendo nel pieno rispetto delle norme) poichè da quel che vedo sta agendo solo per voglia di bloccarmi, non intendo darLe la soddisfazione. Attendo una sua risposta, prima di adire le vie interne a wikipedia intendo conciliarmi "stragiudizialmente" con Lei a patto che mi venga tolta la segnalazione ed il cartellino giallo, la mediazione l'ho tentata prima ma a quanto pare non riesce ad ammettere i suoi sbagli come io ho fatto. Le ricordo che il potere, se lo si detiene, bisogna utilizzarlo entro precise norme, altrimenti si sconfina nell'abuso dello stesso, cosa che Lei sta ampliamente facendo. Ribadisco che intendo conciliare. Attendo sue nuove. cordialità. --Fede86co (msg) 22:26, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Volevo riordinare la discussione facendo un cassetto ma non mi da la possibilità di farlo.Richiedo spiegazioni.--Fede86co (msg) 23:19, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Proviamo a ripartire[modifica wikitesto]

Io non ce l'ho proprio con nessuno e non avrei nessun motivo per avercela con lei, ma tengo molto alla qualità di quanto compare nelle voci e alcune cose scritte nella voce non mi hanno convinta, per cui ho espresso tali perplessità in discussione, ottenendo in questa sede come unica risposta di essere accusata di maleducazione. In realtà dato che ho insistito, cercando di capire e di modificare di conseguenza, la voce è stata lentamente migliorata. Le riconosco di aver accettato di fatto, magari con un po' di fatica, molte modifiche, sulle quali, mi pare, ha finito per concordare.

Sono convinta che sia utile una collaborazione tra chi conosce l'argomento e chi conosce gli usi e le convenzioni del sito, se si vuole ottenere una buona pagina. Potremmo provarci.

Il problema del copyright è stato approfondito in moltissime discussioni qui sopra. Se si accontenta di quello che ne ho capito io in questi anni, bene, altrimenti dovrebbe leggersele per capire. Sfugge in genere che Wikipedia, essendo rilasciata in GFDL, che prevede che chiunque possa riutilizzare i testi e le immagini anche a scopo di lucro, non rientra nelle esenzioni della legge che lei mi cita tra i siti non a scopo di lucro. Dato che ovviamente non siamo un'antologia scolastica, anche il diritto di citazione può riguardare brevi frasi e non interi paragrafi di un libro (per cui no, non si può riportare il testo di monsignor Molon: se vuole chieda ad altri amministratori o utenti, se di quel che dico io non si fida, ma la prego proprio di non farlo). Se come autore vuole riportare quanto ha già scritto in un altro sito, può farlo, ma la legge ci impone di avere una prova legalmente valida che sia proprio l'autore a inviare l'autorizzazione: per questo si richiede l'invio della mail come nell'avviso che le ho postato in talk: senza la "ricevuta" di questa autorizzazione da inserire nella pagina di discussione il testo non può essere inserito.

Onestamente non ritengo di doverle delle scuse per aver agito a protezione dell'enciclopedia, ma le ribadisco di non aver avuto intenzione di farle nessuna accusa: ho semplicemente constatato l'identità del testo inserito con quanto già presente in rete (che è un fatto) e proceduto di conseguenza. Se desidera eliminare dalla sua pagina di discussione gli avvisi, è sua facoltà archiviare la pagina (se tecnicamente non sa come poso anche farlo io per lei), ma non di cancellarli.

Il testo che ha scritto nel suo ultimo intervento va invece bene, dato che è suo e quindi ha il diritto di inserirlo qui sopra rilasciandolo in GFDL e dato che riporta le fonti delle affermazioni che vengono fatte. Non mi è ancora del tutto chiaro in che termini il documento riguardante la visita pastorale di Carlo Borromeo indichi la posizione di "prima inter pares" della parrocchia di Canzo, e soprattutto se questo può diventare l'essere "capopieve", che mi sembra significhi altro, ma di questo possiamo continuare a discutere. Mi prenda come una cavia: l'enciclopedia è scritta per i lettori che non conoscono già l'argomento, esattamente come me, e lo scritto non dovrebbe ingenerare dubbi: spesso chi conosce già l'argomento tende a dare alcune cose per scontate, che invece non sono scontate affatto per il lettore ignaro.

Quello che resterebbe, a mio avviso, ancora da fare, è riunificare le informazioni sulla storia ecclesiastica del vicariato che sono ora presenti un po' nella sezione storia e un po' nella sezione dedicata alla chiesa: in quest'ultima dovrebbero invece riportarsi solo le informazioni sulla descrizione dell'edificio e sulla sua storia. Se è d'accordo, può farlo lei?

Un'ultima cosa: a me suona un po' ridicolo continuare a darsi del lei, se c'è l'intenzione di collaborare. Dato che le regole del tradizionale galateo, data la mia età, me ne danno facoltà, le propongo dunque di passare al tu, se è d'accordo.

MM (msg) 09:52, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Gentile Utente, Son daccordo per la distensione, non per il Tu. Financo non vedrò il cartellino giallo scancellato dalla mia pagina di discussione, mi perdoni, ma non intendo cedere dal punto di vista meramente cavalleresco. Il testo che ho inserito ieri sera è un sunto di un mio testo, torno a dire che ho attribuito a mons. Molon la natura di questo testo poichè pensavo ch'Ella avesse astio nei miei confronti e qualora avesse letto che il testo redatto era tratto dalla mia tesi l'avrebbe, per pregiudizio, scancellato. Vorrei re-introdurlo anche perchè è frutto di ricerche approfondite ed ha un corpo sicuramente più valido di quanto riassunto ieri. Una volta re-introdotto il testo (che è facente parte della mia tesi torno a specificare e che porta solo due citazioni brevi dalla pubblicazione del molon in merito alle fonti ch'egli stesso, a sua volta, cita) provvederò a disporlo meglio nelle sezioni, però intanto me lo faccia inserire. Gli sbagli son sempre pronto ad ammetterli, ho analizzato male la normativa e mi scuso, però vorrei vedere un passo anche da parte sua. Per quanto riguarda la questione del "primus inter pares" io stento ancora a comprenderla, però è così, stamane disquisivo con l'arciprete di Bellagio in merito e anche lui mi confermava che vi erano state, anche a Bellagio, stranezze di questo genere ad esempio lì nel 1628 viene eretta, a pagamento, a Prepositura la basilica di San Giacomo, solo perchè la Frazione Borgo non andava d'accordo con la frazione di San Giovanni (sede dell'antica Arcipretura). A Canzo succede una stranezza di questo genere, deve sapere che Canzo, come le spiegavo, è naturalmente in contatto con tutti i comuni facenti parte della corte di casale, i quali non sono naturalmente in contatto con erba (incino) o asso. Canzo ed Asso non si possono e non si son mai potuti vedere (quando inaugurarono la stazione nel 1922 si azzuffarono perchè venne intitolata ad entrambi i paesi nonostante fosse e sia in territorio canzese), Canzo ed Incino non hanno mai intrattenuto rapporti. Nel XV sec. istituire una Pieve era assai difficoltoso e ciò era dovuto dal fatto che poco prima erano state istituite le prime 14 pievi fra cui Sant'Eufemia (Incino) e Asso, l'unico modo era la via "civile ed amministrativa", si perseguì questa strata e Canzo divenne, nel 1472 Capopieve della Corte di Casale (già Squadra di Canzo dal 1336 - alla quale era affidata la cura della strada del niguarda). Quando Carlo Borromeo compie le sue visite viene a Canzo, nel 1574, tanto che descrive l'allora chiesa, e aggiunge però una particolarità cioè l'autorità esercitata dal parroco di Canzo (come "primus inter pares" anche se però utilizza un altro termine che conto di vedere nei prossimi giorni quando andrò a ri-consultare le copie dei documenti) sui parroci ed i "rettori di cappelle" della Corte di Casale, essa viene descritta quasi come un'autorità Prevosturale anche se non ne avesse titolo, la chiesa di Canzo viene definita come chiesa di riferimento per queste parrocchie o cappellanie. Infatti, quando nel 1584 la Pieve di Sant'Eufemia viene abolita passando, per volere di Carlo Borromeo, ad Incino Canzo ed i comuni della Corte di Casale non vengono più citati nei documenti della pieve stessa quasi come se il prevosto d'Incino avesse dato "carta bianca" al parroco di Canzo come primus inter pares. A volte tornano ad essere citati ma sporadicamente come avviene negli atti della visita del card. Pozzobonelli il quale, facendo visita alla Pieve d'Incino, consacra nel 1752 la nuova Basilica di Santo Stefano Protomartire. E' un cammino, piano piano Canzo si conquista la prevostura che arriverà dopo l'ingrandimento della chiesa (e Le consiglio di venire a visitarla, avrò l'onore di farLe da guida) che il card. Pozzobonelli descriverà negli atti della sua visita come "basilica" pur non essendo a pianta basilicale ma per la sua imponenza quasi a cattedrale. Talvolta mi ripeto ma per noi la Prevostura, con il breve apostolico che conferisce a prevosti dopo cinque anni il titolo di monsignore prelato d'onore di S.S. è una conquista, toltaci nel 1971 ma riconsegnataci ultimamente con la ridefinizione del decanato di Asso in Decanato di Asso-Canzo. Questo è quanto, sperò d'essermi spiegato bene, torno a dire che terrei molto che il testo scritto ieri, inerente a ricerche mie e contenuto nella mia tesi venisse messo al posto del riassunto fatto ieri sera. Ora esco con la mia dolce metà. nell'attesa di un suo cenno colgo l'occasione per augurarLe una buona domenica e i miei più cordiali saluti. --Fede86co (msg) 18:18, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Va bene: continuiamo con il lei, anche se le confesso che usarlo mi sta dando l'impressione di stare a prenderla in giro. Però è il mio modo di sentire e se il suo è diverso faremo a modo suo.
Passo poi ad archiviarle la pagina con gli avvisi: se ho capito bene non sa come farlo e preferisce in ogni caso che lo faccia io.
Il testo del suo riassunto per gli scopi dell'enciclopedia (divulgativa e non specialistica) è esattamente come dovrebbe essere: chiaro, conciso e privo di giudizi personali. Il testo della sua tesi andava appunto bene per una tesi, la cui lettura è destinata come gli articoli scientifici agli specialisti della materia: il "target" diverso di destinazione lo rende invece meno adatto per la pagina di wikipedia. Mi sembrerebbe meglio dunque lasciare le cose come stanno, cercando di introdurre, senza scadere nel POV (che non è facilissimo), quello che mi ha spiegato qui sopra e aggiungendo o migliorando i riferimenti.
Parto per una settimana e le lascio dunque campo libero fino al mio ritorno. Ci risentiamo allora. MM (msg) 19:00, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Purtroppo non sono una persona riassuntiva, ma cercherò di esserlo anche se mi piacerebbe esporre in modo scientifico quanto voglio dire soprattutto perchè è un argomento difficile da comprendere e se non spiegato nella sua totalità finisce per scadere nella troppa facilità. Vedrò cosa posso fare. Il Lei per me è segno di rispetto, permane il cartellino giallo a quanto vedo, mi piacerebbe togliere il Lei, come da sua richiesta, ma mi piacerebbe vedere scancellato anche il cartellino. Buon viaggio e Cordialità. --Fede86co (msg) 00:49, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Cronologia cancellata per copyviol[modifica wikitesto]

Cronologia
  1. (diff) 00:23, 15 mag 2009 . . MM (8.638 byte) (Vedi discussione)
  2. (diff) 23:23, 14 mag 2009 . . Fede86co (8.558 byte) (Modifica)
  3. (diff) 22:19, 14 mag 2009 . . MM (8.290 byte) (Documenti sulla condizione amministrativa nel '700 non illuminano sulla situazione ecclesiastica di tre secoli prima, né sulla condizione di preminenza ecclesiastica de facto di due secoli prima)
  4. (diff) 19:45, 14 mag 2009 . . Fede86co (8.973 byte) (Chiesa prepositurale)
  5. (diff) 19:44, 14 mag 2009 . . Fede86co (8.946 byte) (Le origini del vicariato)
  6. (diff) 19:40, 14 mag 2009 . . Fede86co (8.604 byte) (Le origini del vicariato)
  7. (diff) 19:36, 14 mag 2009 . . Fede86co (8.597 byte) (Chiesa prepositurale)
  8. (diff) 19:02, 14 mag 2009 . . MM (8.603 byte) (+citazione necessaria)
  9. (diff) 18:59, 14 mag 2009 . . MM ( (8.613 byte) (Del sito web si deve linkare la pagina giusta, altrimenti non si trova nulla e come fonte non va bene.)
  10. (diff) 18:52, 14 mag 2009 . . MM (8.490 byte) (Annullate le modifiche di Fede86co (discussione), riportata alla versione precedente di MM)
  11. (diff) 14:09, 14 mag 2009 . . Fede86co (8.620 byte) (Chiesa prepositurale)
  12. (diff) 14:08, 14 mag 2009 . . Fede86co (8.574 byte) (Chiesa prepositurale)
  13. (diff) 07:18, 14 mag 2009 . . MM (8.490 byte)
  14. (diff) 07:14, 14 mag 2009 . . MM (8.501 byte)
  15. (diff) 07:14, 14 mag 2009 . . MM (8.501 byte)
  16. (diff) 07:13, 14 mag 2009 . . MM (8.603 byte) (+citazione necessaria +citazione necessaria +citazione necessaria +citazione necessaria)
  17. (diff) 19:58, 13 mag 2009 . . 79.10.112.186 (9.724 byte) (Basilica prepositurale plebana di Santo Stefano protomartire)
  18. (diff) 19:57, 13 mag 2009 . . 79.10.112.186 (9.750 byte) (Basilica prepositurale plebana di Santo Stefano protomartire)
  19. (diff) 19:55, 13 mag 2009 . . 79.10.112.186 (9.681 byte) (Le origini del vicariato)
  20. (diff) 19:51, 13 mag 2009 . . 79.10.112.186 (9.673 byte) (Modifica)
  21. (diff) 19:50, 13 mag 2009 . . 79.10.112.186 (10.482 byte) (Storia)
  22. (diff) 09:45, 12 mag 2009 . . MM (10.490 byte)
  23. (diff) 09:44, 12 mag 2009 . . MM (10.490 byte) (Gli avvisi si tolgono solo dopo aver risposto e ottenuto consenso, grazie+citazione necessaria +citazione necessaria +citazione necessaria +citazione necessaria)
  24. (diff) 09:40, 12 mag 2009 . . MM (10.230 byte) (ha spostato Vicariato Foraneo di Canzo a Vicariato foraneo di Canzo tramite redirect)
  25. (diff) 09:39, 12 mag 2009 . . MM (10.230 byte) (Annullate le modifiche di Fede86co (discussione), riportata alla versione precedente di MM)
  26. (diff) 00:14, 12 mag 2009 . . Fede86co (9.575 byte) (ha spostato Vicariato foraneo di Canzo a Vicariato Foraneo di Canzo: Sui documenti storici, sia nell'archivio prepositurale, sia in quello diocesano è riportato con la maiuscola.)
  27. (diff) 00:12, 12 mag 2009 . . Fede86co (9.575 byte) (Basilica prepositurale plebana di Santo Stefano protomartire)
  28. (diff) 00:03, 12 mag 2009 . . Fede86co (9.542 byte) (Le origini del vicariato e della pieve)
  29. (diff) 23:53, 11 mag 2009 . . Fede86co (9.412 byte) (Modifica)
  30. (diff) 23:52, 11 mag 2009 . . Fede86co (9.423 byte) (Modifica)
  31. (diff) 23:45, 11 mag 2009 . . Fede86co (10.279 byte) (Basilica prepositurale plebana di Santo Stefano protomartire)
  32. (diff) 23:44, 11 mag 2009 . . Fede86co (10.204 byte) (Le origini del vicariato e della pieve)
  33. (diff) 23:43, 11 mag 2009 . . Fede86co (10.103 byte) (Le origini del vicariato e della pieve)
  34. (diff) 23:42, 11 mag 2009 . . Fede86co (10.153 byte) (Le origini del vicariato e della pieve)
  35. (diff) 23:41, 11 mag 2009 . . Fede86co (10.136 byte) (La chiesa capopieve)
  36. (diff) 23:39, 11 mag 2009 . . Fede86co (10.006 byte) (Basilica prepositurale plebana di Santo Stefano protomartire)
  37. (diff) 22:29, 11 mag 2009 . . MM (10.230 byte) (+Controllare +citazione necessaria +citazione necessaria +citazione necessaria +citazione necessaria +citazione necessaria +citazione necessaria)
  38. (diff) 22:14, 11 mag 2009 . . MM (9.277 byte) (ha spostato Vicariato Foraneo di Canzo a Vicariato foraneo di Canzo: aggettivi in minuscolo)
  39. (diff) 20:40, 11 mag 2009 . . Fede86co (9.277 byte) (Modifica)
  40. (diff) 16:18, 11 mag 2009 . . Fede86co (9.273 byte) (Modifica)
  41. (diff) 19:55, 10 mag 2009 . . Fede86co (9.293 byte) (L'elevazione a prepositura e la nascita di diritto del vicariato)
  42. (diff) 19:53, 10 mag 2009 . . Fede86co (9.284 byte) (Modifica)
  43. (diff) 19:52, 10 mag 2009 . . Fede86co (9.294 byte) (Modifica)
  44. (diff) 19:49, 10 mag 2009 . . Fede86co (9.296 byte) (Modifica)
  45. (diff) 19:46, 10 mag 2009 . . 79.44.118.47 (9.162 byte) (Modifica)
  46. (diff) 20:00, 9 mag 2009 . . Fede86co (9.162 byte) (Le origini del vicariato della pieve)
  47. (diff) 19:59, 9 mag 2009 . . Fede86co (9.160 byte) (Modifica)
  48. (diff) 13:55, 9 mag 2009 . . Fede86co (9.146 byte) (Modifica)
  49. (diff) 13:54, 9 mag 2009 . . Fede86co (9.611 byte) (Modifica)
  50. (diff) 13:53, 9 mag 2009 . . Fede86co (9.611 byte) (ha spostato Pieve di Canzo a Vicariato Foraneo di Canzo: nome più attinente)
  51. (diff) 13:52, 9 mag 2009 . . Fede86co (9.611 byte) (Le origini della pieve)
  52. (diff) 13:52, 9 mag 2009 . . Fede86co (9.598 byte) (Le origini della pieve)
  53. (diff) 13:46, 9 mag 2009 . . Fede86co (9.113 byte) (Basilica prepositurale plebana di Santo Stefano protomartire)
  54. (diff) 13:35, 9 mag 2009 . . 79.31.113.35 (8.861 byte) (Modifica)
  55. (diff) 19:57, 6 mag 2009 . . 79.10.112.226 (9.867 byte) (Basilica prepositurale plebana di Santo Stefano protomartire)
  56. (diff) 01:28, 6 mag 2009 . . MM ( (10.109 byte)
  57. (diff) 14:41, 5 mag 2009 . . Fede86co (9.684 byte) (Note)
  58. (diff) 14:41, 5 mag 2009 . . Fede86co (9.990 byte) (Il riordino delle pievi e la nascita dei decanati)
  59. (diff) 14:40, 5 mag 2009 . . Fede86co (9.856 byte) (L'elevazione a prepositura e la nascita di diritto del vicariato)
  60. (diff) 14:40, 5 mag 2009 . . Fede86co (9.857 byte) (L'elevazione a prepositura e la nascita di diritto del vicariato)
  61. (diff) 14:39, 5 mag 2009 . . Fede86co (9.753 byte) (Le origini della pieve)
  62. (diff) 14:38, 5 mag 2009 . . Fede86co (9.752 byte) (Le origini della pieve)
  63. (diff) 14:37, 5 mag 2009 . . Fede86co (9.752 byte) (Le origini della pieve)
  64. (diff) 14:36, 5 mag 2009 . . Fede86co (9.664 byte) (Note)
  65. (diff) 14:36, 5 mag 2009 . . Fede86co (9.650 byte) (Basilica Prepositurale Plebana di Santo Stefano protomartire)
  66. (diff) 14:33, 5 mag 2009 . . Fede86co (9.609 byte) (Basilica Prepositurale Plebana di Santo Stefano protomartire)
  67. (diff) 14:32, 5 mag 2009 . . Fede86co (9.626 byte) (Le origini della pieve)
  68. (diff) 14:29, 5 mag 2009 . . Fede86co (9.623 byte) (Le origini della pieve)
  69. (diff) 14:28, 5 mag 2009 . . Fede86co (9.628 byte) (Le origini della pieve)
  70. (diff) 14:27, 5 mag 2009 . . Fede86co (9.623 byte) (Basilica prepositurale plebana di Santo Stefano protomartire)
  71. (diff) 14:27, 5 mag 2009 . . Fede86co (9.623 byte) (Modifica)
  72. (diff) 13:02, 5 mag 2009 . . Fede86co (9.584 byte) (Modifica)
  73. (diff) 04:30, 5 mag 2009 . . Sanremofilo (10.000 byte) (Corretto l'argomento di "Da aiutare")
  74. (diff) 23:12, 4 mag 2009 . . Fede86co (10.022 byte) (modifica)
  75. (diff) 23:11, 4 mag 2009 . . Fede86co (10.049 byte) (Modifica)
  76. (diff) 23:07, 4 mag 2009 . . Fede86co (10.069 byte) (modifica)
  77. (diff) 23:06, 4 mag 2009 . . Fede86co (10.071 byte) (Modifica)
  78. (diff) 23:06, 4 mag 2009 . . Fede86co (10.075 byte) (Modifica)
  79. (diff) 23:05, 4 mag 2009 . . Fede86co (10.071 byte) (modifica)
  80. (diff) 22:58, 4 mag 2009 . . Fede86co (10.044 byte) (Modifica)
  81. (diff) 22:57, 4 mag 2009 . . Fede86co (9.983 byte) (Modifica)
  82. (diff) 22:55, 4 mag 2009 . . Fede86co (10.045 byte) (Note)
  83. (diff) 22:54, 4 mag 2009 . . Fede86co (10.048 byte) (Modifica)
  84. (diff) 21:28, 4 mag 2009 . . Burgundo (10.464 byte) (inserito paragrafo note)
  85. (diff) 20:28, 4 mag 2009 . . MM ( (10.440 byte)
  86. (diff) 20:26, 4 mag 2009 . . MM (10.295 byte) (+{{C}})
  87. (diff) 18:22, 4 mag 2009 . . Fede86co (9.887 byte) (modifica)
  88. (diff) 16:47, 4 mag 2009 . . Fede86co (9.891 byte) (modifica)
  89. (diff) 16:46, 4 mag 2009 . . Fede86co (9.875 byte) (La Chiesa Capopieve)
  90. (diff) 16:46, 4 mag 2009 . . Fede86co (9.867 byte) (L'elevazione a Prepositura e la nascita di diritto del Vicariato)
  91. (diff) 16:45, 4 mag 2009 . . Fede86co (9.988 byte) (modifica)

Le ultime parti introdotte mi pare vadano bene, ma forse (si ricordi sempre che chi legge è un lettore ignaro, come me) bisognerebbe esporre i fatti trovando il modo di sottolineare che la presenza di un fonte battesimale nella chiesa a quei tempi indica uno stato particolare della chiesa, dato che all'epoca non tutte le chiese lo avevano. E anche che il titolo di rettore corrisponde (più o meno) all'odierno parroco, in quanto significa (sempre più o meno) "rettore di una parrocchia" (sempre che io abbia ben inteso). MM (msg) 22:01, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Bene, direi che ora ci siamo. Ho modificato la forma che secondo me così è più chiara (non mi sembrano comunque modifiche sostanziali) e spero lo trovi anche lei un miglioramento. MM (msg) 16:52, 30 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Avanti così!!! (non in senso socialista s'intende! :-),pur essendo Turati nativo di Canzo amo schierarmi al Centro!) Aggiungerò altro mano mano...ora preparo l'esame di Storia del Diritto Contemporaneo, speriamo bene!! Auguri per la Festa della Repubblica! Cordialità! --Fede86co (msg) 21:51, 1 giu 2009 (CEST)[rispondi]


Trasformazione in decanato[modifica wikitesto]

La storia del sinodo Colombo e la creazione dei decanati sono informazioni che non riguardano solamente il vicariato foraneo di Canzo, ma tutta la storia dell'arcidiocesi: dovrebbero quindi stare nella pagina relativa a quest'ultima o in quella dove si spiega cosa siano i decanati e qui esserci solo il riferimento con un link. MM (msg) 11:07, 11 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Gentile Interlocutrice, della quale mi piacerebbe conoscere il nome(piacere mio il mio nome è deducibile dal nick), a dire il vero mi era venuta l'idea di pubblicarlo nella parte riguardante l'Arcidiocesi, però, non ho voluto richiare di scrivere qualcosa per poi vedermela scancellare come tante volte mi è successo, cose del tutto legali scancellate solo per sfizio di farlo. Se vuole lo metta Lei, ne sarei felice ed onorato. Cordialità ed a presto. --Fede86co (msg) 15:21, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Corte di Casale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:58, 26 mag 2019 (CEST)[rispondi]