Discussione:Convento di Brogliano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tutto è frutto di anni di studio del luogo indicato e di conoscenza visiva del posto fatta tante volte; l'ultima due mesi fa. Non vorrei come ho veduto per un' altra voce, che se ne prende la paternità uno che è intervenuto come te e l'ha messa tra i suoi contributi !!!!

Controlcopy[modifica wikitesto]

Sinceramente la voce non mi pare frutto di copyviol, sarei per togliere quindi il tag. Comunque meglio controllare e chiedere a chi l'ha scritta. --Ediedi (msg) 09:28, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Controlcopy[modifica wikitesto]

Vorrei fare una domanda a chi sospetta di copiature:
chi altro può sapere della reliquia crociata nell'Eremo del Santo Sepolcro!(che forse di voi nessuno sa che esisteva quell'Eremo)
chi ha precisato,come ha fatto l'estensore, le parole esatte dialettali dei Camerti al Card. Vitelleschi
chi ha letto per la prima volta, se non l'estensore della voce il processo del 1577 nella curia di Nocera Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Vergari Mons. Piero (discussioni · contributi).

Bene, prendiamo atto della tua dichiarazione di assenza di copyviol, ma dovresti anche garantirci, fornendo le fonti, che non si tratti di ricerca originale, cosa non ammessa su wikipedia. --Ediedi (msg) 12:39, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Caro Ediedi a che cosa serve allora la bibliografia che si richede, se non a queste esigenze ?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Vergari Mons. Piero (discussioni · contributi).

Caro Vergari, c'è una differenza tra "bibliografia" e "fonti": la "bibliografia" è l'insieme dei testi o altro materiale che tratta l'argomento della voce, mentre le "fonti" sono l'insieme di testi o altro da cui si sono effettivamente tratte le informazioni utilizzate per redigere la voce stessa. Se tu confermi che le fonti sono citate nella bibliografia è esattamente ciò che volevamo sapere :-) --Ediedi (msg) 15:05, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Caro Ediedi, ho veduto che hai messo DA VARANO, questo DA è stata una invenzione di Mons. Boccanera di Camerino di circa 50 anni fa e non credo che abbia tanto senso, così a me sembra e ai miei amici studiosi Camerinesi, almeno che vogliamo fare un copiaticcio boccaneriano; infatti tutti dicono i Trici di Foligno, gli Atti di Sassoferrato, i Chiavelli di Fabriano, i Baglioni di Perugia, i Vitelli di Città di Castello ecc.

Le voci di wikipedia riportano da Varano, quindi gli altri che si sono occupati dell'argomento hanno optato per questa soluzione, io non ho approfondito la questione, quindi chiederò ed in caso cambieremo anche nelle altre voci. --Ediedi (msg) 11:24, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]
a me risulta "Da Varano", ma per dubbi di questo genere basta portare nella discussione delle voci la soluzione prevalente in fonti generali (enciclopedie) e specialistiche. --Gregorovius (Dite pure) 00:09, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Non comprendo i conflitti tra Vergari, un anonimo e Gliu. Vogliamo spiegarci in discussione? Grazie. --Ediedi (msg) 18:02, 3 nov 2008 (CET)[rispondi]

Nessun conflitto (l'anonimo è sempre lui tra le altre cose). L'IP è stato bloccato da Klaudio per rimozioni di testo ingiustificate. L'utente faceva lo stesso. Il mio è un semplice rollback in conseguenza alle ripetute rimozioni. L'utente è stato da me avvisato, ha deciso di proseguire da anonimo e le conseguenze sono quelle che ho appena menzionato. Avrei gradito almeno una risposta, che non è mai arrivata. --Gliu 18:10, 3 nov 2008 (CET)[rispondi]

Caro Ediedi, allora voglio dire anche la mia versione e sono Vergari Mons. Piero Tutta la voce Convento di Brogliano, è stata creata da me, con studio e fatica e dopo alcuni piccoli interventi di Ediedi,ben venuti, è entrato il Cantalamessa. Ha tolto la frase inziale in dialetto, per la quale ho intervistato gli anziani dei luoghi, e ha fatto altre modifiche. Intanto avverto, siccome la voce è di un certo interesse, la manderò ai giornali perchè sia pubblicata con la mia firma. Per affetto a un luogo "Isola Fossara wikipedia"(frazione di Scheggia)ho fatto anche lì una ricerca storica di un certo interesse, inoltre, essendo stato negli Stati Uniti ho conosciuto tanti di quel paese, alcuni hanno sposato delle mie cugine, per questo c'è la didascalia degli emigranti.Nella discussione un giorno domandai a Cantalamessa dato che si attribuiva la paternità del contributo, dove aveva trovato tante notizie su Isola Fossara: silenzio; dovetti rinnovare la domanda che poi finalmente venne fuori con quella risposta salomonica in 4 parole che potete leggere! Tra le altre cose in quello che lui aveva scritto, ha messo tre o quattro strafalcioni così grandi che sono ancora lì e fanno capire la sua cultura!Guarda caso anche lì, questo fantomatico Cantalamessa ha messo il contributo tra quelli fatti da lui al completo, potete vedere.Di quanti si attribuisce la paternità e non sono suoi ? Un'altro rilievo in generale: fatta la voce su SIGILLO wikipedia anche lì si è presa la paternità un certo Fabius, allora ho deciso che se in Wikipedia sia agisce così è meglio dimenticarla; hanno ragione i professori delle scuole di non tenere in nessun valore quanto è riportato su Wikipedia e se gli alunni la citano: zero! Ho cancellato il mio nome perchè non scriverò più nulla. ciao Ediedi ci ritroveremo un giorno a conversare sotto il portico della chiesa di Pistia: domenica 26 ottobre erò lì di passaggio,a recitare il breviario, perchè sono sacerdote.Avverti Klaudio di questa esplicatio di Vergari. Vorrei ancora dire una cosa: chi fa una voce del tutto sua, non ha il diritto di abbreviarla se lo crede opportuno?

Qua ti sbagli. Le voci non sono di nessuno. Le voci sono rilasciate in GFDL (è scritto nella pagina di modifica, e un po' ovunque su Wikipedia). Nessuno si appropria di niente, e nessuno può cancellare quanto scritto su Wikipedia, senza un buon motivo. Per questa ragione se il testo verrà pubblicato su altri supporti va rispettata la suddetta licenza GFDL (come indicato qui). La voce, ripeto, non è tua né di Cantalamessa o chiunque altro vi abbia contribuito. --Gliu 19:06, 3 nov 2008 (CET)[rispondi]
Vergari non ha capito come funziona wikipedia, mi pare. A parte il fatto che mi ha fatto una domanda per ben due volte scrivendomi nella pagina utente anziché in quella di discussione, io non mi sono appropriato di un fico secco. Rivendico il fatto di aver creato la voce Isola Fossara, poi lui o chi altro c'ha aggiunto il suo testo. Quindi, si, il padre di Isola Fossara sono io. Poi si sa che i figli crescono per conto loro... Infine, credo che non potrà mandare l'articolo ai giornali SOLO con la sua firma, caro Vergari, perché scrivendo tale contributo su wikipedia ha accettato la licenza GFDL nel momento in cui ha premuto il tasto "Salva la pagina", per cui deve citare per forza la provenienza della voce, ovvero questa pagina :-) --Cantalamessa 00:38, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]

Cerchiamo tutti di abbassare il flame della discussione dal momento che non mi pare ci siano ragioni di flame. Vergari è nuovo e seppur molto esperto della materia non è ancora entrato appieno nei meccanismi di wikipedia, ma non bisogna mordere ai nuovi arrivati! Se Cantalamessa ha ragioni (come presumo) per cancellare parti del testo, lo dovrà spiegare in discussione, così come tutti e come tutti dovrà cercare di essere comprensivo e dare spiegazioni esaurienti ai nuovi arrivati che chiedano qualcosa. Esiste un motivo particolare per il quale è stata eliminata la citazione? Mi pare che le fonti fossero state inserite. Per quanto riguarda la licenza, per la parte di testo da lui scritta, l'autore può farne ciò che vuole, visto che prima di scrivere su wikipedia l'aveva scritta da qualche altra parte. La licenza GFDL non impedisce all'autore di fare ciò che vuole del proprio testo al difuori di wikipedia. Ripeto che non riesco a comprendere le ragioni di questo conflitto :-) --Ediedi (msg) 16:52, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]

Allora, i miei edit sulla voce sono [1], [2], [3]. Ho colpa io se gli dico di wikificare e invece riscrive tutto come prima? --Cantalamessa 00:08, 5 nov 2008 (CET)[rispondi]
Cantalamessa, nessuno ti ha dato colpe, ma probabilmente un nuovo utente non sa neppure cosa significhi wikificare e qualora lo sapesse spesso non saprebbe come si fa :-) Quindi quando ci si trova davanti a questi casi o ci si arma di santa pazienza e si spiega nei dettagli o si wikifica rispettando il testo. Considera che a volte, come in questo caso, ci si trova difronte a persone digiune di wikipedia, ma con notevole cultura specifica e questo a volte le porta inconsapevolmente a trasgredire lo spirito e le regole di wikipedia, è per questo che bisogna spiegare e non mordere :-) Sono persone che possono dare molto a wikipedia. La voce mi pare sufficentemente wikificata, toglierei il tag. Reinserirei la citazione, che potrebba anche stare prima dell'incipit (essendo quasi un simbolo) come per esempio in Budapest. --Ediedi (msg) 09:19, 5 nov 2008 (CET)[rispondi]

Curioso questo Cantalamessa: si è preso "lu stendardu" con tanta veemenza, ed è scomparso su gli Appennini Plestini!

Per favore non facciamo inutili provocazioni anonime, non è obbligatorio per nessuno essere continuamente presenti :-) --Ediedi (msg) 08:31, 10 nov 2008 (CET)[rispondi]

per favore, non toccare l'introduzione in dialetto; per chi lo sa capire, è il filo conduttore di tutta la voce, grazie

Per me va bene, ma non togliere la wikificazione per favore, grazie. Perché poi non ti logghi? --Ediedi (msg) 10:56, 15 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ediedi, cerchiamo di non esagerare. Se la si vuole lasciare la si lascia ma non per la richiesta "gentile" dell'utente qua sopra. Ci stiamo allargando un po' troppo e assecondare richieste con diffide più o meno velate non è utile e neanche piacevole. Grazie, --Gliu 13:18, 15 nov 2008 (CET)[rispondi]
No Gliu, non sto affatto esagerando, ritengo che quella citazione ci possa tranquillamente stare e questo ho scritto e avevo scritto anche prima della "gentile richiesta" (in tempi non sospetti). Nessun "assecondamento" fuori luogo quindi, almeno da parte mia :-) --Ediedi (msg) 14:13, 15 nov 2008 (CET)[rispondi]

vedi Ediedi, per voler cambiare le prime due righe viene fuori la parola CONVENTO 4 volte! Brogliano è sperduto e se non guardi bene tra la macchia neanche si vede!

L'incipit è necessario nell'impaginazione e formattazione della voce. Il termine "sperduto" non appare troppo enciclopedico, cerchiamo di evitare aggettivi ridondanti o enfatici ed anche troppi aggettivi in generale. --Ediedi (msg) 14:13, 15 nov 2008 (CET)[rispondi]

caro ediedi, morituri te salutant; de hoc satis in AETERNUM. Quod scripsi, scripsi !

Che fai sfotti? :-) Il tuo sfottimento nei mie confronti non mi pare comunque affatto pertinente, chi "scrisse ciò che scrisse" non sono certo io. Continuo poi a non capire perché non ti logghi e non ti firmi. --Ediedi (msg) 16:36, 15 nov 2008 (CET)[rispondi]
La citazione ci può stare tranquillamente, non ho detto che il tuo sia un assecondamento fuori luogo. Il tuo messaggio però poteva essere interpretato come "sì, la lasciamo visto che lo chiedi", sbagliato IMO. Se ho frainteso scusami. Ma una richiesta di "intoccabilità" di una voce o parte di essa non si conviene allo spirito e alla libertà di Wikipedia, neanche se quella parte fosse perfetta. Perchè in seguito (come è già avvenuto) ci potranno essere richieste/avvertimenti per non modificare l'intera voce. Il "conflitto" di cui parlavi più sopra che diversi utenti hanno avuto con l'IP/utente qui sopra, nasce dalla collaboratività zero che hai avuto modo di notare. --Gliu 20:46, 15 nov 2008 (CET)[rispondi]
Gliu, mi scuso io se non sono stato chiaro :-) non intendevo e non intendo né per ora né per il futuro avallare richieste di "intoccabilità" di parti di testo, qui come altrove. Volevo solo dire (come avevo già detto in precedenza) che quella citazione, prma dell'incipit, secondo me ci può stare. Per quanto riguarda la collaboratività, credo che sia necessaria comprensione e disponibilità verso i nuovi utenti, ma di certo non vanno assecondati gli errori di qualsiasi tipo essi siano :-) --Ediedi (msg) 11:24, 16 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ediedi, se non ci fosse stata quella parola" a far parte POI del loro ducato" avresti ragione tu, quel poi ci fa sapere che i Trinci rimasero solo signori di Foligno e i VARANO ( e non DA Varano,copiaticcio di Boccanera) furono poi Duchi di Camerino. Questa volta Camerino ha battuto Foligno !

E "poi" della Repubblica Romana... :-) Il ducato dei Varano fu di molto successivo ed ebbe vita brevissima (1503-1534), non vedo quindi che c'entra qui, complica solo le cose aggrapandosi ad un "poi" :-) Infine non comprendo in che senso Camerino abbia "battuto" Foligno e soprattutto che "c'azzecca" :-) --Ediedi (msg) 12:00, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]