Discussione:Centrale idroelettrica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Suggerimento[modifica wikitesto]

non si potrebbe mettere anche i vantaggi 82.52.176.49 (msg)

Pompaggio od accumulazione[modifica wikitesto]

Scopro, un filo costernato, che qualcuno (storicamente ?) ha deciso che le centrali a pompaggio vadano nominate come centrali con impianti di accumulazione. In sostanza, una descrizione in cui nel titolo si perde l'unica caratteristica dirimente tra una centrale a bacino ed una centrale a pompaggio, ovvero il pompaggio. Infatti, in ambedue le tipologie a bacino elencate nell'articolo, si accumula acqua, cambia solo la modalità: afflusso naturale o pompaggio. Se qualcuno ritenesse la mia una considerazione personale, invito a fare una conta usando Google: la denominazione "centrali idroelettriche di accumulazione" fa solo 273 risultati, tra cui si notano come fonti la GU, la magistratura e la amministrazione, probabilmente scritte da chi non ha piena competenza tecnica per capire quale è la caratteristica dirimente ogni tecnologia e quindi l'ovvia esplicitazione nella denominazione. Invece "centrali idroelettriche di pompaggio" ottiene 1170 risultati, per la maggior parte di pubblicazioni tecniche ed universitarie. C'e' una menzione della dicitura più logica, nella pagina Energia idroelettrica che rimane orfana, a causa di questa discrasia. Andrei a correggere, ma trattandosi che tale formulazione è li da oltre un decennio, preferisco prima raggiungere un consenso. --Robertiki (msg) 17:37, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Centrale idroelettrica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:02, 24 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:05, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Sezione Svantaggi. Ampliamento osservazione template chiarire.[modifica wikitesto]

"Problemi ambientali possono essere costituiti.... fino al mare dove, per il diminuito o nullo apporto solido si assiste al fenomeno dell'erosione delle coste."

Si tratta di un'affermazione piuttosto forte che attribuisce "sic et simpliciter" il fenomeno dell'erosione delle coste alla presenza di sbarramenti dei corsi d'acqua che, presumo, sboccano nelle immediate vicinanze del fenomeno erosivo. Ritengo che, quanto meno, questa affermazione debba essere supportata da fonti verificabili ma soprattutto attendibili, in quanto non credo possa essere definita "affermazione che ha una qualche autoevidenza". A lume di naso, limitandomi alla nostra penisola, non riesco a collegare gli innumerevoli fenomeni erosivi delle nostre coste con i pochissimi sbarramenti presenti sui principali corsi d'acqua.

Dopo una rapida lettura di questo sito (ispraambiente!), non appaiono evidenti collegamenti. In altri siti si parla di presenza di sbarramenti come principali imputati dei fenomeni erosivi, ma si tratta di sbarramenti marittimi presenti nelle immediate vicinanze dei luoghi dove sono presenti fenomeni erosivi. Chi avesse competenza e voglia potrebbe avventurarsi. Saluti --Egidio24 (msg) 20:09, 28 mar 2021 (CEST)[rispondi]