Discussione:Carlo di Borbone-Due Sicilie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carlo di Borbone-Due Sicilie è stata sottoposta a più procedure di cancellazione, che non sono state accolte.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale. Vedi discussione
la voce è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 31 a 34. Vedi votazione

Riconoscimento

[modifica wikitesto]

Si devono inserire solo le notizie certe e vere. La Spagna riconosce quale GM Costantiniano e Capo della Real Casa Borbone-Due Sicilie Carlo di Borbone? Corretto, ma inserire la parola "solo" è fuorviante in quanto il ramo Francese non è riconosciuto da nessuno. Pertanto, è corretto lasciare la descrizione "è riconosciuto dalla Spagna".

Occorre precisare che il Trattato di Cannes è una scrittura privata priva di qualsivoglia valore legale e che non ha portato, nel Diritto, a nessuna modifica nei diritti del ramo primogenito della Casata, che è quello Spagnolo.

La mia intenzione è quella di vigilare sulle informazioni inerenti ciò che compete la Real Casa Borbone Due Sicilie. Pertanto, è meglio accordarci a procedere correttamente, oppure interverò ogni volta che riterrò necessario. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gustav Klimt (discussioni · contributi) 12:54, 9 giu 2008 (CEST).[rispondi]

calma, calma (dio, come odio le dispute dinastiche ...). Non dovendo io portare acqua nè al ramo francese nè a quello spagnolo, sto per inserire sia la voce sull'altro pretendente, Carlo Maria, sia sull'Atto di Cannes, che ho già linkato in varie voci: sulla natura di questo atto se ne parlerà nella voce relativa. Vero che C. M è riconosciuto dal re di Spagna, ma vorrei delle fonti attendibili che riportino come il duca di Castro non è riconosciuto da nessuno. Il Vaticano ad esempio non ha preso posizione, mi risulta; degli altri capi famiglia della dinastia (Carlo Ugo, il conte di Parigi o il duca d'angiò etc etc) non so. Ottimo avere altre informazioni, non ad ogni partito preso. --Gregorovius (Dite pure) 14:13, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]
P.S. ricordati di firmare, grazie --Gregorovius (Dite pure) 14:14, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Non preoccuparti, non sono minimamente alterato, ci mancherebbe. Ho risposto come ho risposto solo per chiarire, non sapendo con chi ho a che fare, che occorre, così com'è nello spirito di Wikipedia, essere precisi ed offrire delle informazioni corrette.

La disputa dinastica nasce dall'atto di cannes (appena avrò tempo contribuirò per quanto concerne la relativa voce) che non ha alcun valore legale per tutti i diritti interessati alla vicenda: Diritto Canonico (il papa è l'unico che può acconsentire alla modifica degli Statuti ed al cambiamento della linea successoria dell'Ordine Costantiniano), Diritto Francese (dove è stato stipulato l'atto), Diritto italiano (dove si trovano i territori delle Due Sicile) e Diritto del Regno delle Due Sicile. In poche parole nessuno può rinunciare a diritti che ancora non gli appartengono (in quel momento era ancora in vita il padre del rinunciatario). Inoltre, nell'accordo di Cannes non si parlava dell'Ordine Costantiniano, che segue rigorosamente a primogenitura Farnesiana.

In ogni caso il trattato di Cannes manca della data e dell'indicazione del luogo in cui è stato approntato; infatti, fu approntato nell'eventualità che il rinunciatario fosse divenuto Re di Spagna, in quanto non è possibile accorpare in una stessa persona le corone di Spagna e delle Due Sicilie. Per questo motivo fu redatto quando ancora non erano maturati i pressupposti di validità. In sostanza si è giocato d'anticipo, ma non essendosi verificata l'ascesa al trono di Spagna, la primogenitura della linea discendente del rininciatario ha continuato ad essere Capo della Real Casa Borbone-Due Sicilie, Principe titolare del Reagno delle Due Sicilie e Gran Maestro dell'Ordine Costantiniano.

Per quanto concerne i riconoscimenti devo dire che di sicuro si ha il riconoscimento Spagnolo per quanto concerne il ramo spagnolo. Se il ramo francese ne ha qualcuno (e non ne ha) lo dimostri. La Santa Sede non si pronuncia poiché nulla ha da dire: la linea successoria non è mutata e, quindi, per essa tutto è chiaro.

Resto sempre a disposizione per ogni tipo di chiarimento.

Gustav Klimt Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gustav Klimt (discussioni · contributi) 15:29, 9 giu 2008 (CEST).[rispondi]


Segnalo che il link presente in questo estratto dal testo : 'L'altro pretendente, l'Infante Carlo Maria di Borbone-Due Sicilie ' è errato. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 164.132.57.17 (discussioni · contributi) 00:37, 18 lug 2011 (CEST).[rispondi]

In realtà lo stato italiano, attraverso il Consiglio di Stato ha riconosciuto quale Capo della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie il ramo francese, nella persona di SAR il Principe Ferdinando Maria, Duca di Castro e Duca di Calabria, nonno dell'attuale Duca di Castro. Kikino Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Kikino (discussioni · contributi) 17:01, 23 ago 2016 (CEST).[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Carlo di Borbone-Due Sicilie. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:59, 10 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Carlo di Borbone-Due Sicilie. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:05, 14 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Carlo di Borbone-Due Sicilie. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:22, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Carlo di Borbone-Due Sicilie. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:51, 23 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Carlo di Borbone-Due Sicilie. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:22, 5 dic 2019 (CET)[rispondi]

Pretendente al trono?!

[modifica wikitesto]

[@ Holapaco77] ha rimosso l'avviso {{C}} "Perché è definito (ma non categorizzato) come pretendente al trono, se nella biografia non nessuna effettiva pretesa al trono?!" motivando "C'è scritto nel paragrafo "La disputa dinastica""

Ma in Carlo di Borbone-Due Sicilie#La disputa dinastica c'è appunto una disputa dinastica, chi sia il discendente "principale" della casata. Da lì a pretendere il trono ce ne passa (v. Pretendente al trono : "Si definisce pretendente al trono (...) colui che avanza diritti a un trono abolito o occupato da altri") . Tra l'altro non è detto che chi pretenda un trono sia il capofamiglia discendente da un ex-re, può essere chiunque abbia la forza (eserciti, alleanze, ecc.) per tentare d'imporsi, magari neppure imparentato.

Dinastia e pretesa al trono sono discorsi distinti (anche se purtroppo molte voci, come appunto questa, fanno confusione. Confusione che dovremmo risolvere, non mantenerla per di più rimuovendo gli avvisi che invitano a risolvere). --Meridiana solare (msg) 23:35, 17 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Bisogna chiarire la definizione di pretendente, la voce di it.wiki lo definisce nel modo detto, ma ad esempio quella di en.wiki aggiunge: "The word may refer to a former monarch or a descendant of a deposed monarchy, although this type of claimant is also referred to as a head of a house". In altre parole, spesso si definisce come "pretendente" anche chi non avanza particolari pretese al trono, ma è il capo della casata che deteneva il trono. Se preferite per me si può comunque sostituire "pretendente al trono" con "capo della casa", come è già nella maggior parte della voce. --Agilix (msg) 09:28, 18 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Mi sembra una definzione un po' tirata, anche perché già a intuito "pretendente" è "uno che pretende". Ci sono fonti per tale definizione allargata? P.S. Anche su en Wikipedia è senza fonte e mi pare criticata in pagina di discussione. --Meridiana solare (msg) 09:39, 18 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Non ho trovato fonti, se non questa interessante disquisizione sul ruolo del pretendente rispetto alla Costituizione italiana e al ruolo dei Savoia, ma non so quanto sia applicabile al caso specifico. Vediamo se [@ Holapaco77] vuole intervenire, sennò come detto per me si può togliere la definizione di "pretendente al trono" dalla voce. --Agilix (msg) 12:20, 18 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Visto che in realtà significa "capo della casa/casata" , basterebbe usare tale termine meno ambiguo. (Anche se nel caso specifico anche se sia capo della casata è dibattuto ). --Meridiana solare (msg) 13:55, 18 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Il titolo di "storico" quando e come lo avrebbe conseguito? Non risulta in nessuna parte della voce che abbia completato studi attinenti. --5.90.2.38 (msg) 13:58, 21 gen 2024 (CET)[rispondi]

Dov'è... non lo trovo scritto, perlomeno nella nostra sezione italiana. Ah, trovato, su Wikidata d:Q1850305. L'ho tolto.
Sempre su WikiData viene definito anche "diplomatico", è corretto? --Meridiana solare (msg) 18:03, 21 gen 2024 (CET)[rispondi]
Grazie. Francamente non mi risulta sia un "diplomatico"... --5.90.2.38 (msg) 22:57, 21 gen 2024 (CET)[rispondi]