Discussione:Arte indiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
cb La discussione proviene dalla pagina Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro.
– Il cambusiere Epìdosis

Arte indiana

[modifica wikitesto]
Arte indiana
Titolo voceArte indiana
Argomentol'arte indiana nei secoli, la sua evoluzione e approfondimenti sulle principali opere.
FontiStoria dell'arte dell'India di Cinzia Pieruccini in due volumi: 1 Dalle origini ai grandi templi medievali;

http://www.sapere.it/enciclopedia/induismo.html; http://www.treccani.it/enciclopedia/india_%28Enciclopedia-Italiana%29/ [sezione arti figurative]; Eckard Schleberger, Le divinità indiane; aspetto, manifestazioni e simboli; manuale di iconografia induista, Mediterranee, 1999, ISBN 88-272-1304-X. Marilia Albanese, Antica India. Dalle origini al XIII secolo d.C., White Star, 2004. Michel Delahoutre, Arte Indiana, Java Book, 1996, ISBN 88-16-60193-0.

Firma--Alex.dp-99 (msg) 18:02, 3 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Alex.dp-99/Sandbox
Discussione
  • Argomento enciclopedico e decisamente impegnativo, complimenti per la scelta! Soltanto un'osservazione: per quanto possa essere completa e autorevole, una sola fonte per un tema così vasto mi pare decisamente poco, credo che come minimo si dovrebbe dare un'occhiata a A. Tamburello, H. Goetz, INDIANA, Arte, in Enciclopedia dell'arte antica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961. Buon lavoro, --Epìdosis 18:08, 3 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  • Grazie per il consiglio, andrò sicuramente a guardare l'enciclopedia. Comunque intendevo infoltire le fonti in seguito, per ora ho inserito solo quella perché devo ancora decidere quali usare. --Alex.dp-99 (msg) 12:21, 7 maggio 2019 (CEST)
  • [@ Alex.dp-99] sposto tra le voci in lavorazione --Lombres (msg) 00:18, 12 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  • Vorrei spostare la voce tra quelle concluse, ma non ho capito assolutamente nulla sui passaggi da fare. Qualcuno può essere così gentile da aiutarmi? --Alex.dp-99 (msg) 17:46, 17 maggio 2019 (CEST)
Ciao [@ Alex.dp-99]. Credo che prima di spostare la voce tra quelle concluse, sarebbe necessario corredarla adeguatamente di note a piè di pagina, perché altrimenti il lettore, per verificare ciò che è affermato nei vari paragrafi, dovrebbe andarsi poco comodamente a sfogliare tutte le sei fonti indicate tra Bibliografia e Collegamenti esterni. Le voci prive di note sono passibili di avviso {{NN}}. Ti consiglierei inoltre di spezzare alcuni paragrafi particolarmente lunghi andando a capo alcune volte in più. Per il resto mi sembra un buon lavoro! Grazie mille, --Epìdosis 18:46, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  • Grazie a te! Ho seguito il tuo consiglio e ho aggiunto le note (spero vadano bene), in questo modo mi sono anche accorta di essermi dimenticata una o due fonti, che ho quindi provveduto ad aggiungere. Ora però si ripropone il problema di come fare a spostare la voce tra quelle concluse. --Alex.dp-99 (msg) 15:04, 18 maggio 2019 (CEST)

Inizio revisione

[modifica wikitesto]

Inizio la revisione. --Mirko Tavosanis (msg) 16:51, 27 mag 2019 (CEST)[rispondi]