Discussione:Appennino campano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Segnalo come siano presenti delle informazioni sulla geologia (dell'appennino meridionale) nella fonte in bibliografia "Sapere.it" che non ho inserito perché non saprei come. Se passasse qualcuno più ferrato in geologia potrebbe integrare. --VallVit (msg) 17:19, 22 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Ho rimosso dalla lista i valichi situati interamente sul versante tirrenico poiché alcuni di essi non sono "valichi" nel senso letterale del termine (ad esempio lo stretto di Barba) mentre altri risultavano scelti in modo quasi casuale, e del resto sarebbe complicatissimo sceglierli senza il supporto di una buona fonte (ad esempio, mancavano valichi importanti come il passo di Mirabella, il passo della Serra, il valico di Monteforte, i numerosi valichi tra Avellino e Salerno, il valico di Chiunzi, il passo di Agerola e chissà quanti altri). Tra l'altro non è nemmeno chiaro se occorrerebbe inserire anche i valichi situati interamente sul versante adriatico, come ad esempio il valico del Lupo tra Lucera e Volturara Appula. Pertanto, a mio avviso, è meglio limitarsi a indicare soltanto i valichi situati lungo la linea spartiacque; o, in subordine, creare due o tre liste separate (una delle quali comprendente i soli valichi-spartiacque, un'altra comprendente i valichi posti interamente sul versante tirrenico, ed eventualmente una terza comprendente i soli valichi posti interamente sul versante adriatico), purché però si stabilisca un criterio di inclusione sufficientemente ben definito.-- 3knolls (msg) 17:54, 22 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver dato una rilettura e per la modifica (dei valichi in provincia di Avellino conoscevo solo il passo di Mirabella che effettivamente avevo dimenticato di inserire). Erano appunto scelti in un modo casuale-inclusivo (= ho messo quelli che conoscevo) e in assenza di fonti lascerei la sezione così, almeno per ora, poiché è organizzata secondo criterio migliore. Lascio linkata una fonte utilizzabile per alcuni passi e relativa altitudine (Georges Rossini, Valichi stradali d'Italia. Catalogo di 4000 valichi italiani classificati per regione, per ordine alfabetico e per quota, Ediciclo Editore, 2001)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da VallVit (discussioni · contributi) 09:59, 23 agosto 2020.