Discussione:Antroponimo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Antroponimi in italia[modifica wikitesto]

la sezione confonde due fatti avvenuti a distanza di mezzo millennio l'uno dall'altro. Fino al Quattrocento la gente normale, cioè eccetto i nobili, non aveva un cognome e si chiamava col nome di battesimo, cui si aggiungeva o un patronimico o il luogo di nascita/residenza. Talvolta entrambi, o due patronimici (padre e nonno). Un altro cambiamento, avvenuto nella seconda metà del Novecento, è stata l'abolizione della cosiddetta "paternità" nei documenti ufficiali (il famoso "di" o "fu"), per non mettere in imbarazzo chi era "figlio di N.N.", come si diceva. Lele giannoni (msg) 16:51, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]