Discussione:Alfabeto della lingua greca antica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Grecia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Alfabeto del greco antico[modifica wikitesto]

Suggerisco di spostare questa voce a Alfabeto del greco antico o Alfabeto dalla lingua greca antica per rendere omogenei i titoli delle voci che trattano di sistemi di scrittura. In questa voce si usano in maniera non appropriata i termini "fonetica" (al posto di "fonologia") e "ortoepia" (visione normativa dell'approccio linguistico che andrebbe evitata). --SynConlanger (msg) 22:23, 20 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ok per me. Suggerisco lo standard "lingua greca" (quindi il secondo titolo che proponi) e così per altre occasioni. --pequod ..Ħƕ 23:43, 20 nov 2012 (CET)[rispondi]
Ok anche per me, però che intendi per "omogenei"? Ah, e poi con Alfabeto greco che si fa? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 23:45, 20 nov 2012 (CET)[rispondi]

Mi spiego: abbiamo quattro voci, Alfabeto greco, Fonologia della lingua greca antica, Segni diacritici dell'alfabeto greco e questa. Decidere che fare dovrebbe essere una cosa non difficile, però va pensato bene ogni passo che si vuole fare. Questa e fonologia probabilmente andrebbero unite. Ma se la denominiamo Alfabeto della lingua greca antica, non rischiamo un doppione con Alfabeto greco, che contiene anche le lettere non rimaste in attico? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 23:52, 20 nov 2012 (CET)[rispondi]

Si, scusatemi, ho fatto la proposta con un progetto in mente. Come ho fatto notare in varie discussioni, spesso si confonde lo script con il sistema di scrittura: uno script è un insieme di grafi (sembra non esserci una traduzione del termine accettata, Iannaccaro comm.pers.); questo insieme di grafi può essere utilizzato in differenti sistemi di scrittura che consistono in un insieme di regole per la corrispondenza grafemi e fonemi (e altre cose...). Quindi ha senso avere una voce Alfabeto greco che riguarda lo script greco e una voce Alfabeto della lingua greca antica che riguarda il sistema di scrittura della lingua greca antica. E, come dico spesso, le voci dei sistema di scrittura e delle fonologie devono essere mantenute separate, perché trattano di due cose diverse (collegate ma pur sempre distinte). Lo stesso accade con l'alfabeto latino che è usato non solo per la lingua latina ma per tante altre lingue e ovviamente ogni lingua ha il suo "sistema di scrittura" nonostante lo script sia (più o meno) lo stesso; e tutta questa cosa è parallela alla separazione tra l'insieme di foni producibili dall'uomo e i vari insieme fonologici di fonemi presenti nei sistemi fonologici delle varie lingue. --SynConlanger (msg) 12:31, 21 nov 2012 (CET)[rispondi]