Deutsche Tourenwagen Masters 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Deutsche Tourenwagen Masters 2024
Edizione n. 25 del Deutsche Tourenwagen Masters
Dati generali
Inizio27 aprile
Termine20 ottobre
Prove16
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

La stagione 2024 del DTM sarà la venticinquesima edizione, seconda organizzata dall'ADAC e trentottesima edizione del principale campionato tedesco di auto da turismo. Vengono confermati i sei costruttori presenti nel edizione passata (BMW, Audi, Ferrari, Lamborghini, Mercedes e Porsche), in aggiunta si unisce anche la McLaren come settimo marchio.

Il 4 agosto del 2023 viene annunciato il calendario per la stagione 2024[1].

Prova Circuito Località Gara 1 Gara 2
1 Bandiera della Germania Motorsport Arena Oschersleben Oschersleben, Magdeburgo 27 aprile 28 aprile
2 Bandiera della Germania Lausitzring Klettwitz, Brandeburgo 25 maggio 26 maggio
3 Bandiera dei Paesi Bassi Circuito di Zandvoort Zandvoort, Olanda settentrionale 8 giugno 9 giugno
4 Bandiera della Germania Norisring Norimberga, Baviera 6 luglio 7 luglio
5 Bandiera della Germania Nürburgring Nürburg, Rhineland-Palatinate 17 agosto 18 agosto
6 Bandiera della Germania Sachsenring Hohenstein-Ernstthal, Sachsen 7 settembre 8 settembre
7 Bandiera dell'Austria Red Bull Ring Spielberg, Stiria 28 settembre 29 settembre
8 Bandiera della Germania Hockenheimring Hockenheim, Baden-Württemberg 19 ottobre 20 ottobre

Scuderie e Piloti

[modifica | modifica wikitesto]
Costruttore Vettura Motore Team # Pilota Round
Audi Audi R8 LMS Evo II Audi DAR 5.2 L V10 Bandiera della Germania Red Bull – Team ABT 3 Bandiera del Sudafrica Kelvin van der Linde[2] 1-
7 Bandiera della Svizzera Ricardo Feller[2] 1-
BMW BMW M4 GT3 BMW S58B30T0 3.0 L Twin TurboI6 Bandiera della Germania Schubert Motorsport 11 Bandiera della Germania Marco Wittmann[3] 1-
31 Bandiera del Sudafrica Sheldon van der Linde[3] 1-
33 Bandiera della Germania René Rast[3] 1-
Ferrari Ferrari 296 GT3 Ferrari F163 3.0 L Twin Turbo V6 Bandiera della SvizzeraEmil Frey Racing 14 Bandiera del Regno Unito Jack Aitken[4] 1-
69 Bandiera dei Paesi Bassi Thierry Vermeulen[4] 1-
Lamborghini Lamborghini Huracán GT3 Evo 2 Lamborghini DGF 5.2 L V10 Bandiera dell'Austria GRT Grasser Racing Team 19 Bandiera della Germania Luca Engstler 1-
63 Bandiera della Germania Christian Engelhart[5] 1-
Bandiera della Germania Paul Motorsport 71 Bandiera della Germania Maximilian Paul[6] 1-
Bandiera della Germania SSR Performance 92 Bandiera dell'Italia Mirko Bortolotti[7] 1-
94 Bandiera della Danimarca Nicki Thiim[8] 1-
McLaren McLaren 720S GT3 Evo McLaren M840T 4.0 L Twin Turbo V8 Bandiera della Germania Dörr Motorsport 25 Bandiera della Germania Ben Dörr[9] 1-
85 Bandiera dell'Austria Clemens Schmid 1-
Mercedes-Benz Mercedes-AMG GT3 Evo Mercedes-AMG M159 6.2 L V8 Bandiera della Germania Mercedes-AMG Team HRT 4 Bandiera della Germania Luca Stolz[10] 1-
36 Bandiera dell'India Arjun Maini[10] 1-
Bandiera degli Stati Uniti Mercedes-AMG Team Winward 22 Bandiera dell'Austria Lucas Auer[10] 1-
130 Bandiera della Germania Maro Engel[10] 1-
Porsche Porsche 911 GT3 R (992) Porsche M97/80 4.2 L Flat-6 Bandiera della Germania Manthey Racing 90 Bandiera della Turchia Ayhancan Güven[11] 1-
91 Bandiera dell'Austria Thomas Preining[12] 1-
Gara Circuito Pole position Giro veloce Pilota vincitore Scuderia vincitrice Costruttore vincitore Note
1 Bandiera della GermaniaOschersleben Bandiera del Regno Unito Jack Aitken Bandiera della Svizzera Ricardo Feller Bandiera del Regno Unito Jack Aitken Bandiera della SvizzeraEmil Frey Racing Bandiera dell'Italia Ferrari [13]
2 Bandiera dell'Italia Mirko Bortolotti Bandiera della Germania Maro Engel Bandiera della Germania Luca Engstler Bandiera dell'Austria Grasser Racing Team Bandiera dell'Italia Lamborghini
3 Bandiera della Germania Lausitzring Bandiera del Sudafrica Kelvin van der Linde Bandiera del Sudafrica Kelvin van der Linde Bandiera del Sudafrica Kelvin van der Linde Bandiera della Germania Red Bull – Team ABT Bandiera della Germania Audi
4 Bandiera dell'Austria Thomas Preining Bandiera del Sudafrica Kelvin van der Linde Bandiera dell'Austria Thomas Preining Bandiera della Germania Manthey Racing Bandiera della Germania Porsche
5 Bandiera dei Paesi Bassi Zandvoort Bandiera del Regno Unito Jack Aitken Bandiera della Germania Ben Dörr Bandiera del Regno Unito Jack Aitken Bandiera della SvizzeraEmil Frey Racing Bandiera dell'Italia Ferrari
6 Bandiera della Germania Maximilian Paul Bandiera della Danimarca Nicki Thiim Bandiera della Germania Marco Wittmann Bandiera della Germania Schubert Motorsport Bandiera della Germania BMW
7 Bandiera della Germania Norisring
8
9 Bandiera della Germania Nürburgring
10
11 Bandiera della Germania Sachsenring
12
13 Bandiera dell'Austria Red Bull Ring
14
15 Bandiera della Germania Hockenheimring
16

Sistema Punteggio

[modifica | modifica wikitesto]

I punti sono stati assegnati ai primi dieci classificati, come segue:

Pos. gara                             10°   11°   12°   13°   14°   15° 
Punti 25 20 16 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Inoltre, i primi tre piloti piazzati nelle qualifiche ricevono punti:

Pos. Qualifica         
Punti 3 2 1

Classifica piloti

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Costruttore OSC
Bandiera della Germania
LAU
Bandiera della Germania
ZAN
Bandiera dei Paesi Bassi
NOR
Bandiera della Germania
NÜR
Bandiera della Germania
SAC
Bandiera della Germania
RBR
Bandiera dell'Austria
HOC
Bandiera della Germania
Punti
1 Bandiera del Sudafrica Kelvin van der Linde Audi 12 5 11 2 13 3 82
2 Bandiera dell'Italia Mirko Bortolotti Lamborghini 22 151 11 43 9 22 74
3 Bandiera della Svizzera Ricardo Feller Audi 3 9 53 32 8 11 66
4 Bandiera dell'Austria Thomas Preining Porsche 10 13 32 11 14 10 63
5 Bandiera dell'India Arjun Maini Mercedes-Benz 83 4 7 12 33 6 62
6 Bandiera della Germania Maro Engel Mercedes-Benz 13 2 2 7 11 13 60
7 Bandiera del Regno Unito Jack Aitken Ferrari 11 Rit3 16 14 11 16 59
8 Bandiera del Sudafrica Sheldon van der Linde BMW 4 6 6 8 6 8 59
9 Bandiera della Germania René Rast BMW 7 7 Rit 6 2 7 57
10 Bandiera della Germania Luca Stolz Mercedes-Benz 5 32 10 Rit 10 5 52
11 Bandiera della Germania Marco Wittmann BMW Rit 10 13 9 7 1 50
12 Bandiera della Germania Luca Engstler Lamborghini 11 1 14 5 Rit 12 47
13 Bandiera dell'Austria Lucas Auer Mercedes-Benz 6 11 4 10 5 Rit 45
14 Bandiera dei Paesi Bassi Thierry Vermeulen Ferrari 9 Rit 17 13 15 43 25
15 Bandiera dell'Austria Clemens Schmid McLaren 15 12 19 Rit 42 Rit 20
16 Bandiera della Germania Christian Engelhart Lamborghini 16 8 9 15 Rit Rit 16
17 Bandiera della Danimarca Nicki Thiim Lamborghini Rit Rit 8 Rit 12 14 14
18 Bandiera della Germania Maximilian Paul Lamborghini 17 SQ 12 Rit Rit 91 14
19 Bandiera della Turchia Ayhancan Güven Porsche 14 14 15 11 17 Rit 10
20 Bandiera della Germania Ben Dörr McLaren Rit 16 18 16 16 15 1
Pos. Pilota Costruttore OSC
Bandiera della Germania
LAU
Bandiera della Germania
ZAN
Bandiera dei Paesi Bassi
NOR
Bandiera della Germania
NÜR
Bandiera della Germania
SAC
Bandiera della Germania
RBR
Bandiera dell'Austria
HOC
Bandiera della Germania
Punti

Classifica Costruttori

[modifica | modifica wikitesto]
Pos Costruttori OSC
Bandiera della Germania
LAU
Bandiera della Germania
ZAN
Bandiera dei Paesi Bassi
NOR
Bandiera della Germania
NÜR
Bandiera della Germania
SAC
Bandiera della Germania
RBR
Bandiera dell'Austria
HOC
Bandiera della Germania
Punti
1 Bandiera della Germania Mercedes 33 54 48 19 39 24 219
2 Bandiera della Germania BMW 22 25 13 25 39 42 166
3 Bandiera dell'Italia Lamborghini 27 37 26 26 11 38 165
4 Bandiera della Germania Audi 20 18 40 38 11 21 148
5 Bandiera dell'Italia Ferrari 35 1 0 5 29 14 85
6 Bandiera della Germania Porsche 8 5 19 33 2 6 73
7 Bandiera del Regno Unito McLaren 1 4 0 0 15 1 21
Pos Costruttori OSC
Bandiera della Germania
LAU
Bandiera della Germania
ZAN
Bandiera dei Paesi Bassi
NOR
Bandiera della Germania
NÜR
Bandiera della Germania
SAC
Bandiera della Germania
RBR
Bandiera dell'Austria
HOC
Bandiera della Germania
Punti

Classifica Squadre

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Team Costruttore Pilota OSC
Bandiera della Germania
LAU
Bandiera della Germania
ZAN
Bandiera dei Paesi Bassi
NOR
Bandiera della Germania
NÜR
Bandiera della Germania
SAC
Bandiera della Germania
RBR
Bandiera dell'Austria
HOC
Bandiera della Germania
Punti
1 Bandiera della Germania Schubert Motorsport BMW 11 Wittmann Rit 10 13 9 7 1 166
31 van der Linde 4 6 6 8 6 8
33 Rast 7 7 Rit 6 2 7
2 Bandiera della Germania Abt Sportsline Audi 3 van der Linde 12 5 11 2 13 3 148
7 Feller 3 9 53 32 8 11
3 Bandiera della Germania Team HRT Mercedes 4 Stolz 5 32 10 Rit 10 5 114
36 Maini 83 4 7 12 33 6
4 Bandiera degli Stati Uniti Team Winward Mercedes 22 Auer 6 11 4 10 5 Rit 105
130 Engel 13 2 2 7 11 13
5 Bandiera della Germania SSR Performance Lamborghini 92 Bortolotti 22 151 11 43 9 22 86
94 Thiim Rit Rit 8 Rit 12 14
6 Bandiera della Svizzera Emil Frey Racing Ferrari 14 Aitken 11 Rit3 16 14 11 16 85
69 Vermeulen 9 Rit 17 13 15 43
7 Bandiera della Germania Manthey EMA Porsche 90 Güven 14 14 15 11 Rit Rit 73
91 Preining 10 13 32 11 14 10
8 Bandiera dell'Austria Grasser Racing Team Lamborghini 19 Engstler 11 1 14 5 Rit 12 63
63 Engelhart 16 8 9 15 Rit Rit
9 Bandiera della Germania Dörr Motorsport McLaren 25 Dörr Rit 16 18 16 16 15 21
85 Schmid 15 12 19 Rit 42 Rit
10 Bandiera della Germania Paul Motorsport Lamborghini 71 Paul 17 SQ 12 Rit Rit 91 14
Pos. Team Costruttore Pilota OSC
Bandiera della Germania
LAU
Bandiera della Germania
ZAN
Bandiera dei Paesi Bassi
NOR
Bandiera della Germania
NÜR
Bandiera della Germania
SAC
Bandiera della Germania
RBR
Bandiera dell'Austria
HOC
Bandiera della Germania
Punti
  1. ^ DTM 2024, ANNUNCIATO IL CALENDARIO, su autosprint.corrieredellosport.it, 4 agosto 2024.
  2. ^ a b Davey Euwema, ABT rimarrà con Audi per la campagna 2024, su sportscar365.com, 20 ottobre 2023. URL consultato il 6 gennaio 2024.
  3. ^ a b c Alessandro P., Schubert Motorsport ha tolto i veli alla sua lineup BMW per il 2024, su paddocknews24.com, 27 febbraio 2024.
  4. ^ a b Alessandro P, Ufficiale – Emil Frey rilancia la sfida al titolo 2024 con Ferrari, su paddocknews24.com, 6 marzo 2024.
  5. ^ GRT e Christian Engelhart gareggeranno nel DTM 2024, su en.endurance-info.com, 7 dicembre 2023.
  6. ^ Alessandro P., “Un sogno che diventa realtà”, la nuova stella di Lamborghini correrà full time nel 2024, su paddocknews24.com, 26 febbraio 2024.
  7. ^ Michele Montesano, SSR Performance conferma Bortolotti. Sulla seconda Lamborghini arriva Thiim, su italiaracing.net, 22 dicembre 2023. URL consultato il 6 gennaio 2024.
  8. ^ Alessandro P., Mercato piloti – Colpo Thiim per Lamborghini, rivoluzione in vista per Mercedes, su paddocknews24.com, 3 gennaio 2024. URL consultato il 6 gennaio 2024.
  9. ^ (EN) Davey Euwema, Doerr farà il suo debutto nella serie con la McLaren, su sportscar365.com, 11 marzo 2024.
  10. ^ a b c d DANIELE BOTTICELLI, MERCEDES ANNUNCIA QUATTRO PILOTI PER IL CAMPIONATO 2024, su p300.it, 20 febbraio 2024.
  11. ^ DANIELE BOTTICELLI, AYHANCAN GÜVEN SI UNISCE A MANTHEY EMA PER IL CAMPIONATO 2024, su p300.it, 21 febbraio 2024.
  12. ^ Elia Aliberti, UFFICIALE: Thomas Preining difenderà il titolo nel 2024, ma cambierà il suo compagno di squadr, su paddocknews24.com, 9 dicembre 2023. URL consultato il 6 gennaio 2024.
  13. ^ Massimo Costa, Oschersleben - Gara 1 Aitken batte Bortolotti, su italiaracing.net, 27 aprile 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo