Dendrobiinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dendrobiinae
Dendrobium anosmum var. alba
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùMalaxideae
SottotribùDendrobiinae
Lindl.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
SottotribùDendrobiinae
Generi

Dendrobiinae Lindl. è una sottotribù di Orchidaceae della sottofamiglia Epidendroideae.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Comprende numerose specie di orchidee epifite, litofite e terricole, dotate per lo più di pseudobulbi (assenti in alcune specie), con fiori che portano da due a quattro pollinii, con retinacoli nudi, ossia senza borsicole.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Le specie di questa sottotribù sono prevalentemente distribuite nella zona tropicale di Asia e Australasia (arcipelago indo-malese, Filippine, Nuova Guinea, Australia, Nuova Caledonia, isole del Pacifico sud-occidentale e Nuova Zelanda).[2]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Comprende i seguenti generi:[1]

In base alla morfologia dei pollinii questa sottotribù è ritenuta appartenere alle Malaxideae[3][4][5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C., Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 177, n. 2, 2015, pp. 151-174, DOI:10.1111/boj.12234.
  2. ^ (EN) Clements M.A, Molecular phylogenetic systematics in the Dendrobiinae (Orchidaceae), with emphasis on Dendrobium section Pedilonum, in Telopea, vol. 10, 2003, pp. 247-298.
  3. ^ (EN) Kenneth M. Cameron, Leave it to the leaves: a molecular phylogenetic study of Malaxideae (Epidendroideae, Orchidaceae), in American Journal of Botany. 2005; 92: 1025-1032.
  4. ^ (EN) Kenneth M. Cameron, Mark W. Chase, W. Mark Whitten, Paul J. Kores, David C.Jarell, Victor A. Albert, Tomohisa Yukawa, Harold G. Hills e Douglas H. Goldman, A phylogenetic analysis of the Orchidaceae: evidence from rbcL nucleotide sequences (PDF), in American Journal of Botany 1999.86(2): 208–224.
  5. ^ (EN) van den Berg C, Goldman DH, Freudenstein JV, Pridgeon AM, Cameron KM, Chase MW, An overview of the phylogenetic relationships within Epidendroideae inferred from multiple DNA regions and recircumscription of the Epidendreae and Arethuseae (Orchidaceae), in American Journal of Botany 2005; 92: 613-624. URL consultato il 22 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2010).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica