Daniel Osorno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Daniel Osorno
NazionalitàBandiera del Messico Messico
Altezza175 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1º gennaio 2013
Carriera
Squadre di club1
1997-2003Atlas157 (45)
2003-2004Monterrey28 (1)
2004-2007Atlas103 (12)
2007Colorado Rapids3 (0)
2008-2009Dorados14 (0)
2009Puebla21 (3)
2009-2011Atlas35 (5)
2011-2012Puebla4 (0)
2012-2013Correcaminos UAT8 (0)
Nazionale
1999Bandiera del Messico Messico U-205 (2)
1999-2006Bandiera del Messico Messico62 (14)
Palmarès
 Confederations Cup
OroMessico 1999
 Copa América
BronzoParaguay 1999
ArgentoColombia 2001
 Gold Cup
OroUSA-Messico 2003
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Daniel Osorno Calvillo (Guadalajara, 16 marzo 1979) è un ex calciatore messicano, di ruolo attaccante.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Osorno debutta l'11 gennaio 1997 in Atlas-Tecos 6-4[1], giocando per un totale di 31 minuti in due partite nella sua prima stagione in Primera División messicana[1]. Fino al 2003 gioca con l'Atlas, raggiungendo il suo picco massimo di realizzazioni nella stagione Invierno 2000 con 11 gol in 15 partite[1]. Nel 2003 passa in prestito al Club de Fútbol Monterrey, dove gioca 28 partite segnando una sola rete. Tornato nel 2004 all'Atlas, ci resta fino al 2007, anno nel quale si trasferisce in Major League Soccer, ai Colorado Rapids[2]. Con la squadra statunitense gioca solamente tre partite di campionato, senza realizzare reti. Nel 2008 firma un contratto con il Dorados de Sinaloa.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Partecipa al campionato mondiale di calcio Under-20 1999 in Nigeria con la nazionale messicana Under-20, ottenendo la convocazione in nazionale maggiore nello stesso anno. Ha vinto la Confederations Cup 1999 e la CONCACAF Gold Cup 2003.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

1999
2003

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]