Daniel Komen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il mezzofondista keniota nato nel 1984, vedi Daniel Kipchirchir Komen.
Daniel Komen
NazionalitàBandiera del Kenya Kenya
Altezza170 cm
Peso55 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo
Record
1500 m 3'29"46 (1997)
Miglio 3'46"38 (1997)
2000 m 4'51"30 (1998)
2000 m 4'58"77 (indoor - 1999)
3000 m 7'20"67 Record mondiale (1996)
3000 m 7'24"90 Record nazionale (indoor - 1998)
2 miglia 7'58"61 Record africano (1997)
2 miglia 8'16"89 (indoor - 2001)
5000 m 12'39"74 Record nazionale (1997)
5000 m 12'51"48 Record nazionale (indoor - 1998)
10000 m 27'38"32 (2002)
Carriera
Nazionale
1997-1999Bandiera del Kenya Kenya
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 0 0
Mondiali di cross 2 2 0
Giochi del Commonwealth 1 0 0
Campionati africani 1 0 0
Mondiali U20 2 0 0
Campionati africani U20 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 

Daniel Kipngetich Komen (Mwen, 17 maggio 1976) è un ex mezzofondista keniota.

Campione mondiale dei 5000 metri piani ad Atene 1997, è l'attuale detentore del record mondiale dei 3000 metri piani outdoor.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato nel Distretto di Marakwet, in Kenya, è diventato un famoso mezzofondista. Ha stabilito il record mondiale dei 5000 metri piani a Bruxelles il 22 agosto 1997 con 12'39"74.

Detiene attualmente il record mondiale dei 3000 metri piani outdoor (7'20"67 stabilito a Rieti il 1º settembre 1996). Ha vinto i campionati mondiali sui 5000 m piani ad Atene il 10 agosto 1997.

Record nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Seniores
  • 3000 metri piani: 7'20"67 (Bandiera dell'Italia Rieti, 1º settembre 1996) Record mondiale
  • 3000 metri piani indoor: 7'24"90 (Bandiera dell'Ungheria Budapest, 6 febbraio 1998)
  • 2 miglia: 7'58"61 (Bandiera del Belgio Hechtel-Eksel, 19 luglio 1997)
  • 5000 metri piani: 12'39"74 (Bandiera del Belgio Bruxelles, 22 agosto 1997)
  • 5000 metri piani indoor: 12'51"48 (Bandiera della Svezia Stoccolma, 19 febbraio 1998)

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1994 Mondiali di cross Bandiera dell'Ungheria Budapest Corsa U20   Argento 24'17"
A squadre   Oro 18 p.
Campionati africani U20 Bandiera dell'Algeria Algeri 5000 m piani   Oro 13'31"10
Mondiali U20 Bandiera del Portogallo Lisbona 5000 m piani   Oro 13'45"37
10000 m piani   Oro 28'29"74
1997 Mondiali Bandiera della Grecia Atene 5000 m piani   Oro 13'07"38
1998 Mondiali di cross Bandiera del Marocco Marrakech Corsa breve   Argento 10'46"
A squadre   Oro 10 p.
Campionati africani Bandiera del Senegal Dakar 5000 m piani   Oro 13'35"70
Giochi del
Commonwealth
Bandiera della Malaysia Kuala Lumpur 5000 m piani   Oro 13'22"57
1999 Mondiali Bandiera della Spagna Siviglia 5000 m piani 13'04"71

Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]

1995
  • 4º ai campionati kenioti, 5000 m piani - 13'38"55
1996
  • 4º ai campionati kenioti, 5000 m piani - 13'42"50
1997
  •   Oro ai campionati kenioti, 5000 m piani - 13'23"80
1998
  •   Bronzo ai campionati kenioti, 1500 m piani - 3'37"85
1999
  • 6º ai campionati kenioti, 1500 m piani - 3'39"0 m

Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2005
  •   Bronzo ai FBK Games (Bandiera dei Paesi Bassi Hengelo), 3000 m piani - 7'31"98

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]