Coppa del mondo CONIFA 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Coppa del mondo di calcio CONIFA 2024 sarà la quarta edizione della Coppa del mondo di calcio CONIFA, un torneo internazionale di calcio per stati, minoranze, popoli apolidi e regioni non affiliate alla FIFA organizzato dalla CONIFA . Il 9 maggio 2023, il Kurdistan è stato annunciato come paese ospitante del torneo[1].

Coppa del mondo CONIFA 2024
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Coppa del mondo CONIFA
Sport Calcio
Edizione IV
Organizzatore CONIFA
Date dal 25 giugno
al 6 luglio
Luogo Bandiera dell'Iraq Iraq
(3 città)
Partecipanti 16 squadre
Impianto/i 3 stadi
Cronologia della competizione
Kurdistan iracheno
Duhok Erbil Sulaymaniyya
Duhok Stadium Franso Hariri Stadium Sulaymaniyah Stadium
Capacità: 22 800 Capacità: 25 000 Capacità: 15 000
Coppa del mondo CONIFA 2024 (Iraq)

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]

La CONIFA assegna il numero di posti barca per ogni continente in base alla percentuale di membri del CONIFA che provengono da quel continente, con ogni continente che ha garantito almeno un posto nel torneo.[2] Inoltre, un posto è riservato alla squadra ospitante, l'altro al campione in carica (Transcarpazia) e un jolly. Hawaii ha condiviso, tramite i social media, che mentre era stato dato loro un biglietto automatico per il torneo, come unico membro dell'Oceania, avevano rifiutato l'invito e trasferito il loro biglietto in Asia, anche se nessuna conferma formale era stata fatta da CONIFA[3]

Continenti Membri attivi Percentuale Spots
Africa 3 10% 1
Asia 5 17% 2
Europa 15 50% 6
Nord America 2 7% 1
Oceania 1 3% 1
Sud america 3 13% 2

Squadre qualificate

Squadra Continente Metodo di qualificazione Data di qualificazione Partecipazioni precedenti Miglior prestazione precedente
Transcarpazia Europa Campione nel 2018 9 giugno 2018 2018 Campione (2018)
Bandiera del Kurdistan Kurdistan Asia Squadra ospitante 9 maggio 2023 2014, 2016 Quarti di finale (2014, 2016)
Rezia Europa Vincitore del girone B 17 giugno 2023 2016 Fase a gironi (2016)
Terra dei Siculi Europa Vincitore del girone C 2 luglio 2023 2016, 2018 Quarto posto (2018)
Cornovaglia Europa Vincitrice del Girone A 16 luglio 2023
Tamil Eelam Asia Vincitore della Coppa d'Asia 8 agosto 2023 2016, 2018 Fase a gironi (2016)
Bandiera del Tibet Tibet Asia Terzo posto nella Coppa d'Asia 8 agosto 2023 2018 Fase a gironi (2018)
Bandiera del Messico ANBM Nord America Selezionato 18 agosto 2023
Cabilia Africa Selezionato 14 settembre 2023 2018 Fase a gironi (2018)
Abcasia Europa Selezionata 14 settembre 2023 2014, 2016, 2018 Campione (2016)
Panjab Asia Selezionato 7 novembre 2023 2016, 2018 Secondo posto (2016)
Kashmir Asia Selezionato 7 novembre 2023
Ossezia del Sud Europa Selezionato 7 novembre 2023 2014 Quarto posto (2014)
Ticino Europa Ripescato 7 dicembre 2023
Saõ Paulo Sud America Semifinalista della Coppa sudamericana di calcio CONIFA 2022 - Ripescato 28 febbraio 2024
Maule Sur Sud America Vincitore della Coppa sudamericana di calcio CONIFA 2022 - Ripescato 20 marzo 2024

Fase a gironi

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Cornovaglia 0 0 0 0 0 0 0 0
2. Kashmir 0 0 0 0 0 0 0 0
3. Bandiera del Kurdistan Kurdistan 0 0 0 0 0 0 0 0
4. Tamil Eelam 0 0 0 0 0 0 0 0
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Ossezia del Sud 0 0 0 0 0 0 0 0
2. Panjab 0 0 0 0 0 0 0 0
3. Rezia 0 0 0 0 0 0 0 0
4. Ticino 0 0 0 0 0 0 0 0
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Cabilia 0 0 0 0 0 0 0 0
2. Saõ Paulo 0 0 0 0 0 0 0 0
3. Bandiera del Tibet Tibet 0 0 0 0 0 0 0 0
4. Transcarpazia 0 0 0 0 0 0 0 0
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Abcasia 0 0 0 0 0 0 0 0
2. Bandiera del Messico ANBM 0 0 0 0 0 0 0 0
3. Terra dei Siculi 0 0 0 0 0 0 0 0
4. Maule Sur 0 0 0 0 0 0 0 0
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio