Coordinate: 45°48′N 9°23′E

Comunità montana del Lario Orientale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Comunità montana del Lario Orientale
ex-comunità montana
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Lecco
Amministrazione
CapoluogoGalbiate
Data di istituzione1970
Data di soppressione2008
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°48′N 9°23′E
Abitanti
ComuniAbbadia Lariana, Ballabio, Cesana Brianza, Civate, Colle Brianza, Ello, Galbiate, Garlate, Lierna, Malgrate, Mandello del Lario, Olginate, Oliveto Lario, Pescate, Suello, Valgreghentino, Valmadrera.
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Sito istituzionale

La comunità Montana del Lario Orientale era una comunità montana della Lombardia, nata nel 1970 e con sede in via Vasena 4 a Sala al Barro, frazione di Galbiate in provincia di Lecco. Con Legge Regionale della Lombardia n. 19 del 27 giugno 2008 la comunità Montana del Lario Orientale è stata fusa con la Comunità montana della Valle San Martino per costituire la nuova Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino. La comunità Montana del Lario Orientale era composta da diciassette comuni molto diversi per caratteristiche geografiche. Alcuni comuni erano rivieraschi, affacciati sui laghi, altri collinari e montani, tutti caratterizzati da notevoli dislivelli altimetrici.

Ramo di Lecco[modifica | modifica wikitesto]

Lago di Garlate[modifica | modifica wikitesto]

Montagna di Lecco[modifica | modifica wikitesto]

Valle Magrera[modifica | modifica wikitesto]

Brianza[modifica | modifica wikitesto]

Settori d'attività[modifica | modifica wikitesto]

  • Agricoltura;
  • Forestazione e difesa del suolo;
  • Gestione servizio volontari antincendio;
  • Progetti sovracomunali;
  • Turismo;
  • Tutele e valorizzazione delle risorse naturali e degli itinerari escursionistici.
  • Valorizzazione dei prodotti tipici locali.

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

All'ente erano stati concessi stemma e gonfalone con D.P.R. del 26 giugno 2008.[1]

«STEMMA: di cielo, al monte Resegone, di verde, innevato di argento, uscente dai fianchi e fondato sulla pianura diminuita, di azzurro, fluttuosa di argento, esso monte sormontato dal giglio di montagna, di rosso, gambuto di verde; il tutto sotto il capo di rosso, caricato dalle lettere maiuscole C M L O, puntate, d'oro. Lo scudo è timbrato dalla corona all'antica di sette punte visibili, d'oro. Sotto lo scudo, due fronde di alloro e di quercia, di verde, fruttate d'oro, decussate in punta, legate dal nastro tricolorato dai colori nazionali.»

Il gonfalone era un drappo di bianco.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Comunità Montana del Lario Orientale (Lecco), su Emblemi concessi dal Presidente della Repubblica nell'anno 2008.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN168473136 · LCCN (ENn2007034992