Cinquillo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il cinquillo è una tipica cellula ritmica cubana/caraibica,[1] utilizzata nella contradanza cubana, l'habanera e nel danzón.[2][3]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La figura è anche un motivo a campana comune riscontrato in tutta l'Africa subsahariana.[4] Consiste di un'ottava, una sedicesima, un'ottava, una sedicesima e un'ottava. Disponendo questo ritmo in una misura di 24 si ottiene un carattere fortemente sincopato dalla nota sostenuta che ne sostituisce una articolata sul primo quarto della seconda battuta. Il cinquillo è un abbellimento del modello più semplice conosciuto come tresillo.[5] Il cinquillo è mostrato due volte di seguito. La prima mostra semplicemente i valori delle note. La seconda è la cosiddetta notazione ortografica, che dà l'impressione del carattere sincopato.

Esempio[modifica | modifica wikitesto]

\new RhythmicStaff {
   \clef percussion
   \time 2/4
   \repeat volta 2 { c8 c16 c r[ c c r] }
}

 

Quando è seguito da quattro crome non sincopate, è noto come baqueteo.[6] Come la clave,[7] questa forma una coppia di misure, sincopata e non sincopata. Il baqueteo è infatti un abbellimento della clave, in quanto contiene tutti quei tratti del modello chiave. Il baqueteo è mostrato sotto con entrambe le cellule contenute in una singola misura.

Baqueteo[modifica | modifica wikitesto]

Un esempio di baqueteo nella musica popolare è l'introduzione della hit del 1994 Come Out and Play del gruppo punk rock americano The Offspring.

Base del baqueteo parte timbales

La beguine utilizza una variante del cinquillo correlata a quella trovata in altri generi caraibici.[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Nattiez, Jean-Jacques, Music and Discourse: Toward a Semiology of Music, in Musicologie générale et sémiologue, traduzione di Carolyn Abbate (1990), 1990 [1987], ISBN 0-691-02714-5.
  2. ^ (EN) The Cuban cinquillo, su researchgate.net, ResearchGate. URL consultato il 4 maggio 2024.
  3. ^ (EN) Mauleón, Rebeca, 51, in Salsa Guidebook: For Piano and Ensemble, Petaluma, California, Sher Music, 1993.
  4. ^ (EN) Isles of Rhythm: The Cinquillo-Tresillo Complex in the Circum-Caribbean, su academic.oup.com. URL consultato il 4 maggio 2024.
  5. ^ Il ritmo che si sente un po' ovunque, su Il Post, 28 agosto 2019. URL consultato il 4 maggio 2024.
  6. ^ (EN) eClassical - Baqueteo, su www.eclassical.com. URL consultato il 4 maggio 2024.
  7. ^ (EN) Berklee PULSE: The Clave, su pulse.berklee.edu. URL consultato il 4 maggio 2024.
  8. ^ (EN) Si-mon Lee, Playing under the Volcano-The Beginnings of Biguine, su www.guardian.co.tt. URL consultato il 4 maggio 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN175687575 · LCCN (ENno2010050058