Coordinate: 45°19′02.47″N 9°30′27.05″E

Chiesa di San Rocco (Lodi)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Rocco
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàLodi
Coordinate45°19′02.47″N 9°30′27.05″E
Religionecattolica di rito romano
Titolaresan Rocco
Diocesi Lodi
Consacrazione1911
ArchitettoCecilio Arpesani
Stile architettoniconeoromanico
Inizio costruzione1909
Completamento1911

La chiesa di San Rocco è una chiesa parrocchiale cattolica della città italiana di Lodi, posta nel quartiere del Borgo Adda, presso il ponte Napoleone Bonaparte.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La vecchia chiesa di San Rocco affiancata da Porta d'Adda

Nei secoli passati esistevano a Lodi quattro chiese dedicate a san Rocco, tutte poste in corrispondenza delle porte cittadine a protezione delle pestilenze.[1]

Nel Seicento, con la distruzione di tutti i borghi extramurali eccetto il Borgo Adda, tre delle quattro chiese scomparvero; rimase così la sola chiesa di San Rocco fuori di Porta d'Adda.[1]

La chiesa era originariamente compresa nella parrocchia di San Giacomo; con la soppressione di questa nel 1789, San Rocco passò per breve tempo sotto la parrocchia della Fontana, per essere poi eretta essa stessa in parrocchia nel 1791.[1][2]

Agli inizi del Novecento, la vecchia chiesa di San Rocco si rivelava sempre più inadeguata per le sue funzioni: secondo le testimonianze dell'epoca risultava di capienza insufficiente ad accogliere la popolazione parrocchiale; inoltre se ne lamentavano lo scarso valore architettonico e le condizioni igieniche precarie.[3] Il parroco, don Ponzoni, ne propose pertanto la demolizione e la sua sostituzione con una nuova chiesa di dimensioni maggiori, a scapito della piazza antistante.[3] Il progetto fu approvato dal consiglio comunale nel 1906, che decise anche l'abbattimento dell'arco di Porta d'Adda, posto proprio a fianco della chiesa.[4]

Abbattuta la vecchia chiesina, il 31 maggio 1909 si tenne la solenne cerimonia della posa della prima pietra, alla presenza del vescovo Giovanni Battista Rota[1] e del padre barnabita Cesare Maria Barzaghi.[5] La nuova chiesa fu progettata in stile neoromanico dall'architetto Cecilio Arpesani di Milano, autore in quella città della basilica di Sant'Agostino, di disegno molto simile.[3]

I lavori vennero eseguiti dalla Società lodigiana lavori in cemento e si conclusero il 28 maggio 1911, data della consacrazione.[5]

La torre campanaria fu inizialmente costruita fino a circa metà dell'altezza prevista; venne infine compiuta e inaugurata il 25 settembre 1937 dal vescovo Calchi Novati.[6] Sulla torre venne ricollocato il vecchio orologio del campanile del Duomo, risalente al 1787 e fornito di un quadruplice quadrante;[7] alla base della torre venne murata una lapide in memoria dei caduti della guerra d'Etiopia e celebrativa della proclamazione dell'Impero.[6]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

L'interno

La chiesa, in stile neoromanico, è un edificio a tre navate con facciata a salienti in mattoni e in pietra, decorata da archetti pensili.[3]

La casa parrocchiale, posta a destra della facciata, riprende lo stesso disegno della chiesa.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Agnelli (1917), p. 313.
  2. ^ Parrocchia di San Rocco (1791-1989), su lombardiabeniculturali.it.
  3. ^ a b c d e Cerri (2006), p. 207.
  4. ^ Cerri (2006), pp. 207-208.
  5. ^ a b Cerri (2006), p. 208.
  6. ^ a b Il Campanile... (1937), p. 233.
  7. ^ Il Campanile... (1937), pp. 233-234.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti[modifica | modifica wikitesto]

Testi di approfondimento[modifica | modifica wikitesto]

  • Giancarlo Rezzonico, San Rocco in Borgo Adda a Lodi. La plurisecolare devozione al Santo e i duecento anni di vita della parrocchia, Lodi, edito dalla parrocchia, 1991, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\CFI\0184522.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • San Rocco in Lodi, su diocesi.lodi.it. URL consultato il 20 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2019).
  • Chiesa di San Rocco, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia. Modifica su Wikidata