Chasmataspidida

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chasmataspidida
Ricostruzione di alcuni casmataspididi
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia Ecdysozoa
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
SottoclasseChasmataspidida

I casmataspididi (Chasmataspidida), a volte indicati come casmataspidi (Chasmataspida), sono un gruppo di artropodi chelicerati estinti, forse imparentati con gli xifosuri, gli euripteridi o gli aracnidi. Vissero tra l'Ordoviciano medio e il Devoniano medio (circa 470 - 390 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in Europa, Nordamerica e Asia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La maggior parte dei casmataspididi sono piccoli artropodi con una lunghezza del corpo non superiore a 3 centimetri, ma le specie ordoviciane erano eccezionalmente grandi, con lunghezze tra i 10 centimetri (Chasmataspis) e i 29 centimetri (Hoplitaspis).

Il corpo aerodinamico dei casmataspidi è composto da un prosoma rigido e da un opistosoma a 13 segmenti esterni. Come gli euripteridi, il lato dorsale del prosoma era coperto da un carapace rigido (scudo dorsale prosomale) che portava un paio di occhi laterali più grandi (presumibilmente composti) e un paio di piccoli ocelli mediani. I casmataspidi si distinguono facilmente dagli altri chelicerati per la suddivisione dei 13 segmenti opistosomiali in un preaddome allargato a 4 segmenti e un postaddome sottile a 9 segmenti. La tergite (esoscheletro dorsale) del primo segmento opistosomiale/preaddominale conserva come un elemento stretto noto come 'microtergite', che non è osservabile negli euripteridi. I tre segmenti preaddominali posteriori sono ben sviluppati, formando una sezione rigida chiamata "buckler". I segmenti postaddominali sono cilindrici e l'ultimo segmento termina con un telson simile a una spina o a una piastra, di solito relativamente corto.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

I casmataspididi sono probabilmente imparentati con i limuli (Xiphosura) e/o con gli scorpioni di mare (Eurypterida). Studi più recenti suggeriscono che formino un clade (Dekatriata) con i gruppi Eurypterida e Arachnida. Alcuni studi indicano che i casmataspidi potrebbero non essere un gruppo monofiletico, ma forse un grado parafiletico di forme da cui nacquero gli euripteridi, o un gruppo parafiletico con acune forme più imparentate con gli xifosuri (Chasmataspis) e altre con gli euripteridi (Diploaspis e simili). Tuttavia, indagini più recenti indicherebbero una monofilia del gruppo, ponendolo alla base di un clade (Dekatriata) comprendente anche aracnidi ed euripteridi (Legg, 2014; Aria et al., 2017; Aria et al., 2019).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Jason A. Dunlop, L. I. Anderson & S. J. Braddy (1999). "A new chasmataspid (Chelicerata: Chasmataspida) from the Lower Devonian of the Midland Valley of Scotland" (PDF). Transactions of the Royal Society of Edinburgh: Earth Sciences. 89 (3): 161–165. doi:10.1017/s0263593300007100.
  • O. Erik Tetlie & Simon J. Braddy (2003). "The first Silurian chasmataspid, Loganamaraspis dunlopi gen. et sp. nov. (Chelicerata: Chasmataspidida) from Lesmahagow, Scotland, and its implications for eurypterid phylogeny". Transactions of the Royal Society of Edinburgh: Earth Sciences. 94 (3): 227–234. doi:10.1017/S0263593300000638.
  • Jason A. Dunlop, Lyall I. Anderson & Simon J. Braddy (2004). "A redescription of Chasmataspis laurencii Caster & Brooks (Chelicerata: Chasmataspidida) from the Middle Ordovician of Tennessee, USA, with remarks on chasmataspid phylogeny". Transactions of the Royal Society of Edinburgh: Earth Sciences. 94 (4): 207–225. doi:10.1017/S0263593300000626.
  • Lamsdell, James C. (2013). "Revised systematics of Palaeozoic 'horseshoe crabs' and the myth of monophyletic Xiphosura". Zoological Journal of the Linnean Society. 167 (1): 1–27. doi:10.1111/j.1096-3642.2012.00874.x. ISSN 0024-4082.
  • Garwood, Russell J.; Dunlop, Jason A. (2014). "Three-dimensional reconstruction and the phylogeny of extinct chelicerate orders". PeerJ. 2: e641. doi:10.7717/peerj.641. PMC 4232842. PMID 25405073.
  • Legg, David A. (2014). "Sanctacaris uncata: the oldest chelicerate (Arthropoda)". Naturwissenschaften. 101 (12): 1065–1073. doi:10.1007/s00114-014-1245-4.
  • Lamsdell, James C.; Briggs, Derek E. G.; Liu, Huaibao P.; Witzke, Brian J.; McKay, Robert M. (2015). "A new Ordovician arthropod from the Winneshiek Lagerstätte of Iowa (USA) reveals the ground plan of eurypterids and chasmataspidids". The Science of Nature. 102 (9–10): 63. doi:10.1007/s00114-015-1312-5. ISSN 0028-1042. PMID 26391849. S2CID 8153035.
  • Selden, Paul A.; Lamsdell, James C.; Qi, Liu (2015). "An unusual euchelicerate linking horseshoe crabs and eurypterids, from the Lower Devonian (Lochkovian) of Yunnan, China". Zoologica Scripta. 44 (6): 645–652. doi:10.1111/zsc.12124. ISSN 1463-6409.
  • Lamsdell, James C. (2016). Zhang, Xi-Guang (ed.). "Horseshoe crab phylogeny and independent colonizations of fresh water: ecological invasion as a driver for morphological innovation". Palaeontology. 59 (2): 181–194. doi:10.1111/pala.12220.
  • Aria, Cédric; Caron, Jean-Bernard (2017). "Mandibulate convergence in an armoured Cambrian stem chelicerate". BMC Evolutionary Biology. 17 (1): 261. doi:10.1186/s12862-017-1088-7. ISSN 1471-2148. PMC 5738823. PMID 29262772.
  • Aria, Cédric; Caron, Jean-Bernard (2019). "A middle Cambrian arthropod with chelicerae and proto-book gills". Nature. 573 (7775): 586–589.