Charadrius alexandrinus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fratino eurasiatico
Charadrius alexandrinus
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
OrdineCharadriiformes
FamigliaCharadriidae
GenereCharadrius
SpecieC. alexandrinus
Nomenclatura binomiale
Charadrius alexandrinus
Linnaeus, 1758
Areale

     Areale di nidificazione

     Stanziale

     Areale di svernamento

     C. a. seebohmi, stanziale

Il fratino eurasiatico o più semplicemente fratino (Charadrius alexandrinus, Linneo, 1758) è un uccello della famiglia dei Charadriidae.

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

Charadrius alexandrinus ha tre sottospecie:

  • Charadrius alexandrinus alexandrinus
    • Charadrius alexandrinus spatzi sottospecie di C. a. alexandrinus
    • Charadrius alexandrinus hesperius sottospecie di C. a. alexandrinus
  • Charadrius alexandrinus seebohmi
    • Charadrius alexandrinus leggei sottospecie di C. a. seebohmi
  • Charadrius alexandrinus dealbatus
    • Charadrius alexandrinus nihonensis sottospecie di C. a. dealbatus


Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È possibile osservarlo in tutto il mondo tranne che nelle Americhe. In Italia nidifica sulle coste dell'Adriatico e del medio Tirreno, sebbene la sua popolazione sia dimezzata nel corso degli ultimi decenni.

Il suo habitat è la zona costiera, non necessita di ripari in zone boscose o erbose e riesce a nidificare tra le dune della spiaggia.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]


Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli