Carlo Moreno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carlo Moreno
Carlo Moreno negli anni Cinquanta
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereMusica leggera
Periodo di attività musicaleanni trenta – anni sessanta
EtichettaParlophon, Cetra

Carlo Moreno, pseudonimo di Armando Simonini (Bologna, 15 ottobre 1907Bologna, 12 febbraio 1962[1]), è stato un cantante e compositore italiano.

Figlio di Adelmo Simonini, panettiere, e di Adalgisa, dopo la prima guerra mondiale emigrò in Argentina, dove svolse vari lavori per poi ritornare in Italia e intraprendere la carriera di cantante[2], diventando uno degli idoli dell'Eiar[3].

Entrò giovanissimo nel mondo della canzone e divenne uno dei più noti interpreti del tango americano; nel Sud e Nord America, dove rimase alcuni anni, lo chiamavano Born to Sing ("nato per cantare")[4].

Autore di canzoni notissime quali Luna marinara[5] che ebbe un notevole successo negli anni precedenti la seconda guerra mondiale, Luna curiosa, Vicino a te e Malinconia di stelle, fu l'interprete preferito di Eduardo Bianco, il "padre del tango", nella cui compagnia rimase a lungo[6]. Ha anche partecipato come solista alle esecuzioni delle orchestre dello stesso Bianco e di Xavier Cugat.[7].

Nel 1939 incise con il Trio Lescano Signorina grandi firme, ispirata alle "Signorine grandi firme" disegnate da Gino Boccasile per la rivista Le Grandi Firme, fondata da Pitigrilli, ridicolizzando la donna rappresentata in questo modo e la moda ad essa legata[8].

Negli anni '50 è uno dei cantanti della trasmissione radiofonica Il motivo in maschera[9].

Morì prematuramente la sera del 12 febbraio 1962 nella sua Bologna[10], in cui è sepolto al Cimitero monumentale della Certosa di Bologna[11].

Discografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ L'ultima dimora dei nostri Artisti - Carlo Moreno, trio-lescano.it
  2. ^ Biografia di Carlo Moreno sul Canzoniere della radio n° 26 del 15 dicembre 1941 (PDF), su ildiscobolo.net. URL consultato il 10 giugno 2024.
  3. ^ Era il 1938, su canzoneitaliana.it. URL consultato il 10 giugno 2024.
  4. ^ Morto Carlo Moreno il «re del tango», La Stampa, 13 febbraio 1962
  5. ^ Luna marinara, su ildiscobolo.net. URL consultato il 10 giugno 2024.
  6. ^ Biografia di Carlo Moreno, su ildiscobolo.net. URL consultato il 10 giugno 2024.
  7. ^ Radiocorriere, anno 32, n. 23, Edizioni Radio Italiana, 1955, p. 22.
  8. ^ Ascesa e caduta del Trio Lescano, su patriaindipendente.it. URL consultato il 10 giugno 2024.
  9. ^ https://www.museovirtualedeldiscoedellospettacolo.it/public/www.trio-lescano.it/fototeca/album_fotografico_carlo_moreno.pdf
  10. ^ Morto Carlo Moreno il «re del tango», La Stampa, 13 febbraio 1962
  11. ^ https://www.museovirtualedeldiscoedellospettacolo.it/public/www.trio-lescano.it/tombe/carlo_moreno.pdf
  • Adriano Bacchi Lazzari e Giuliano Musi, Carlo Moreno, in Bologna canta. Le voci, i musicisti, le sale da ballo, Bologna, Minerva Edizioni, 2018.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]