Campionati mondiali juniores di sci alpino 1995

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati mondiali juniores di sci alpino 1995
FIS Junior World Alpine Ski Championships
Competizione Campionati mondiali juniores di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione 14ª
Organizzatore Federazione Internazionale Sci
Date dal 16 marzo 1995
al 21 marzo 1995
Luogo Bandiera della Norvegia Norvegia
Voss
Discipline Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Cronologia della competizione

I Campionati mondiali juniores di sci alpino 1995, 14ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si svolsero in Norvegia, a Voss, dal 16 al 21 marzo; il programma incluse gare di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Discesa libera[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Kurt Sulzenbacher Bandiera dell'Italia Italia 1:41,19
2 Norbert Holzknecht Bandiera dell'Austria Austria 1:41,43
3 Paolo Lampredi Bandiera dell'Italia Italia 1:41,59
4 Wisi Betschart Bandiera dell'Austria Austria 1:42,04
5 Christoph Gruber Bandiera dell'Austria Austria 1:42,37
6 Christian Reiter Bandiera dell'Austria Austria 1:42,46
7 Romain Valla Bandiera della Francia Francia 1:42,73
8 Sami Uotila Bandiera della Finlandia Finlandia 1:42,78
9 Antoine Dénériaz Bandiera della Francia Francia 1:42,81
10 Axel Wroll Evensen Bandiera della Norvegia Norvegia 1:42,85

Data: 16 marzo

Slalom gigante[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Christoph Gruber Bandiera dell'Austria Austria 1:58,91
2 Marc Kühni Bandiera della Svizzera Svizzera 1:59,19
3 Jeff Piccard Bandiera della Francia Francia 2:00,46
4 Arnold Rieder Bandiera dell'Italia Italia 2:00,63
5 Cédric Meilleur Bandiera della Francia Francia 2:00,67
6 Alexander Prosch Bandiera dell'Italia Italia 2:00,80
7 Omar Gandelli Bandiera dell'Italia Italia 2:01,02
8 Walter Girardi Bandiera dell'Italia Italia 2:01,08
9 Norbert Holzknecht Bandiera dell'Austria Austria 2:01,25
10 Forest Carey Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2:01,49

Data: 21 marzo

Slalom speciale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Florian Seer Bandiera dell'Austria Austria 1:32,12
2 Marco Casanova Bandiera della Svizzera Svizzera 1:33,81
3 Albert Leichtfried Bandiera dell'Austria Austria 1:34,51
4 Bernhard Kiener Bandiera della Svizzera Svizzera 1:34,56
5 David De Costa Bandiera della Slovenia Slovenia 1:34,58
6 Johan Brolenius Bandiera della Svezia Svezia 1:34,64
7 Thomas Geisser Bandiera della Svizzera Svizzera 1:34,69
8 Omar Gandelli Bandiera dell'Italia Italia 1:34,78
9 Walter Girardi Bandiera dell'Italia Italia 1:35,08
10 Romain Valla Bandiera della Francia Francia 1:35,16

Data: 19 marzo

Combinata[modifica | modifica wikitesto]

Data: 16-21 marzo
Classifica stilata attraverso i piazzamenti ottenuti
in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale
[senza fonte]

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Discesa libera[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Sylviane Berthod Bandiera della Svizzera Svizzera 1:26,23
2 Cecilie Hagen Larsen Bandiera della Norvegia Norvegia 1:26,63
3 Elisabeth Brandner Bandiera della Germania Germania 1:26,74
4 Brigitte Obermoser Bandiera dell'Austria Austria 1:26,80
5 Maren Günter Bandiera della Germania Germania 1:26,83
6 Eveline Rohregger Bandiera dell'Austria Austria 1:26,84
7 Špela Bračun Bandiera della Slovenia Slovenia 1:26,92
8 Yvonne Lunde Bandiera della Norvegia Norvegia 1:26,96
9 Marlies Oester Bandiera della Svizzera Svizzera 1:26,99
10 Carole Moschetti Bandiera della Francia Francia 1:27,13

Data: 16 marzo

Slalom gigante[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Karin Roten Bandiera della Svizzera Svizzera 2:02,46
2 Sandra Hälldahl Bandiera della Svezia Svezia 2:02,81
3 Catherine Borghi Bandiera della Svizzera Svizzera 2:03,17
4 Gro Kvinlog Bandiera della Norvegia Norvegia 2:03,21
5 Karen Putzer Bandiera dell'Italia Italia 2:03,28
6 Ingrid Bjørdal Bandiera della Norvegia Norvegia 2:03,48
7 Špela Bračun Bandiera della Slovenia Slovenia 2:03,95
8 Marlies Oester Bandiera della Svizzera Svizzera 2:04,08
9 Maren Günter Bandiera della Germania Germania 2:04,16
10 Brigitte Obermoser Bandiera dell'Austria Austria 2:04,19

Data: 20 marzo

Slalom speciale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Marlies Oester Bandiera della Svizzera Svizzera 1:22,12
2 Karin Roten Bandiera della Svizzera Svizzera 1:23,16
3 Cecilie Hagen Larsen Bandiera della Norvegia Norvegia 1:23,32
4 Alenka Dovžan Bandiera della Slovenia Slovenia 1:23,70
5 Catherine Borghi Bandiera della Svizzera Svizzera 1:24,10
6 Maren Günter Bandiera della Germania Germania 1:24,62
7 Sandra Hälldahl Bandiera della Svezia Svezia 1:24,68
8 Špela Bračun Bandiera della Slovenia Slovenia 1:24,77
9 Simone Behringer Bandiera della Germania Germania 1:25,05
10 Hélène Richard Bandiera della Francia Francia 1:25,12

Data: 18 marzo

Combinata[modifica | modifica wikitesto]

Data: 16-20 marzo
Classifica stilata attraverso i piazzamenti ottenuti
in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale
[senza fonte]

Medagliere per nazioni[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Svizzera Svizzera 4 3 1 8
2 Bandiera dell'Austria Austria 3 1 1 4
3 Bandiera dell'Italia Italia 1 1 1 3
4 Bandiera della Germania Germania 0 1 1 2
Bandiera della Norvegia Norvegia 0 1 1 2
6 Bandiera della Svezia Svezia 0 1 0 1
7 Bandiera della Slovenia Slovenia 0 0 2 2
8 Bandiera della Francia Francia 0 0 1 1

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Matteo Pacor (a cura di), Christoph Gruber, su Ski-DB.com.
  2. ^ (EN) Matteo Pacor (a cura di), Walter Girardi, su Ski-DB.com.
  3. ^ (EN) Matteo Pacor (a cura di), David De Costa, su Ski-DB.com.
  4. ^ (EN) Matteo Pacor (a cura di), Marlies Oester, su Ski-DB.com.
  5. ^ (EN) Matteo Pacor (a cura di), Maren Günter, su Ski-DB.com.
  6. ^ (EN) Matteo Pacor (a cura di), Špela Bračun, su Ski-DB.com.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali