Bulweria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bulweria
Bulweria bulwerii
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineProcellariiformes
FamigliaProcellariidae
GenereBulweria
Bonaparte, 1843
Specie
vedi testo

Bulweria Bonaparte, 1843 è un genere di uccelli marini della famiglia Procellariidae.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Bulweria comprende le seguenti specie:[1]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Bulweria bulwerii è ampiamente distribuita nella fascia tropicale dell'oceano Atlantico, dell'oceano Indiano e del Pacifico.[2]. L'areale di Bulweria fallax è ristretto all'oceano Indiano nord-occidentale, in particolare al mar Arabico, al golfo di Aden e al golfo di Oman[3]. La terza specie, Bulweria bifax, endemica dell'isola di Sant'Elena, nell'Atlantico centro-meridionale, si è estinta nel XVI secolo[4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Procellariidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 25 gennaio 2018.
  2. ^ (EN) BirdLife International 2016, Bulweria bulwerii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 26 gennaio 2018.
  3. ^ (EN) BirdLife International 2016, Bulweria fallax, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 26 gennaio 2018.
  4. ^ (EN) BirdLife International 2016, Bulweria bifax, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 26 gennaio 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli