Brachystegia longifolia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Brachystegia longifolia
Immagine di Brachystegia longifolia mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaDetarioideae
TribùAmherstieae
GenereBrachystegia
SpecieB. longifolia
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaCaesalpinioideae
TribùDetarieae s.l.
GenereBrachystegia
SpecieB. longifolia
Nomenclatura binomiale
Brachystegia longifolia
Benth.

Brachystegia longifolia Benth. è una pianta della famiglia delle Fabacee (sottofamiglia Detarioideae[2]), nativa dell'Africa[3].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è segnalata in Angola, Burundi, Malawi, Mozambico, Tanzania, Zambia, Zaïre[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Botanic Gardens Conservation International (BGCI) & IUCN SSC Global Tree Specialist Group. 2019, Brachystegia longifolia, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 15 aprile 2023.
  2. ^ (EN) The Legume Phylogeny Working Group (LPWG), A new subfamily classification of the Leguminosae based on a taxonomically comprehensive phylogeny, in Taxon, 66 (1), 2017, pp. 44–77.
  3. ^ a b (EN) Brachystegia longifolia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 aprile 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica